IV Domenica di Quaresima Anno B

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
2Cron 36,14-16.19-23
Sal.136
Ef.2,4-10
Gv.3,14-21: “Dio ha mandato il Figlio perché il mondo si salvi per mezzo di lui”.

Canto al Vangelo:
Gloria e lode a te, o Cristo:
Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito:
chi crede in lui ha la vita eterna.

 Questa quarta Domenica di Quaresima è detta “Laetare”, cioè della “gioia”. Il motivo della nostra gioia è uno solo: Dio ci ama. E questo lo abbiamo sentito nelle letture della Messa odierna:

“Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amati”.(Ef.); “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito”(Gv.).

DIO CI AMA:

È la proposizione più semplice che si possa immaginare. Un soggetto = Dio; un oggetto = noi; un verbo = amare. Dio, l’uomo e in mezzo sta l’amore.

Qui c’è tutta la storia della salvezza. La fedeltà e l’amore di Dio giunge all’inaudito. Continuamente la Bibbia martella il tema della fedeltà di Dio e dell’infedeltà dell’uomo, malato cronico di durezza di cuore. Così possiamo dire che la storia della salvezza è lo scontro fra l’ostinata fedeltà di Dio e l’infedeltà dell’uomo. Il nostro Dio arriva al culmine della sua misericordia: ”Dio ha tanto amato il mondo da dare(= consegnare, abbandonare) il suo Figlio unigenito”.

- Nicodemo, un anziano giunto alla sera della vita, va da Gesù di notte. E Gesù vuole farlo venire alla luce perché comprenda che si sale sulla croce per nascere, non per morire. Si tratta della seconda nascita. Nicodemo, ricercatore della legge, non ha trovato come rinascere. E Gesù gli spiega come.
Uno vive veramente non quando nasce materialmente, perché si nasce mortali e poi si muore, ma quando si nasce spiritualmente cioè quando uno è amato ed è libero di vivere e di amare a sua volta. Il centro del Vangelo è tutto nel breve monologo di Gesù con Nicodemo: il rapporto tra Dio (il Padre) e Gesù (il Figlio) e noi, (figli nel Figlio); il credere e il non credere all'amore: da qui la salvezza o la perdizione, la luce o le tenebre, ossia trovare o non comprendere il senso della vita.

- L’amore vero ama gratuitamente e non esige mai di essere riamato, ma chiede corrispondenza.

Cristo Gesù è il segno che Dio ci ama nonostante la nostra indegnità. La vera conversione quaresimale consiste nel lasciarsi amare, nell’accogliere, in Cristo, l’amore gratuito del Padre, e rispondervi con una fede senza mercanteggiamenti.

- Tuttavia questo agire di Dio nella storia, provoca una “crisi”, perché, di fronte al rivelarsi dell’amore divino, gli uomini si dividono e Gesù diventa quel segno di “contraddizione” predetto da Simeone alla Madonna: è quella “pietra d’inciampo o di salvezza” che divide e associa, separa e raccoglie, procurando un giudizio sull’umanità. Gesù non è venuto per condannare, ma chi non crede in Lui è già condannato, perché si mette fuori del perdono e dell’amore di Dio e della redenzione portata dal Figlio di Dio.

- Il problema dell’uomo è il suo nascondersi a questa ricerca di Dio, il fare a meno di Dio, il fuggire da Dio. E Dio non si stanca mai di inseguire l’uomo peccatore, perché lo ama e lo vuole salvo. La salvezza o la condanna non si rimandano al futuro, ma si realizzano nell’oggi, nel momento presente, trovano la loro sorgente nell’accettazione o nel rifiuto di Cristo.

Tutto è partito dall’amore (Gv.3,16) e si svolge attraverso l’amore (Gv.13,1)  e termina con il ritorno all’amore(Gv.17,26). L’amore è così sorgente, oggetto e termine della Rivelazione.

Il momento decisivo nella storia della salvezza, è quello in cui un uomo si pone la domanda: ”Dio mi ama e io credo nel suo amore”! Allora osservo i suoi comandamenti.

L'amore si misura con il dolore! L’innamorato che soffre perché desidera essere con e come l’amato. Quanto più si ama, tanto più si è disposti a soffrire per la persona amata. Diversamente ci si illude di amare, ma, in realtà, si cerca solo il proprio tornaconto.

Per prepararci a Pasqua, la nostra fede oggi contempla il Cristo Crocifisso, che ha sofferto tutto per noi perché ci ha amati totalmente, ed è il motivo della nostra letizia di lasciarci amare.

La Madonna si è lasciata amare totalmente da Dio, in una fede pura di abbandono fiducioso al piano di Dio di salvezza dell’umanità.

Altro in questa categoria: V Domenica di Quaresima - Anno B »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus