II Quaresima - Anno B

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
Gen 22,1-2.9.10-13.15-18; 
Sal 115; 
Rm 8,31-34; 
Mc 9,2-10; «Questi è il Figlio mio, l’amato. Ascoltatelo».

 

Canto al Vangelo:
Lode e onore a te, Signore Gesù.
Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre:
«Questi è il mio Figlio prediletto: ascoltatelo»

 

Ci sono tremontidavanti ai nostri occhi, in questa Messa:

- ilmonte Moriasu cui saleAbramo con il figlioIsacco;

- il monteTabor,doveGesùsale e sitrasfigurain un alone di luce davanti ai tre fortunati apostoli;

ma c’è purein lontananza,  il Calvario, sul quale, il Figlio di Dio sarà innalzato sulla Croce per la salvezza dell’umanità.

1. Contemplare nella preghiera il mistero.

La trasfigurazione occupava un posto importante nella vita e nell’insegnamento della Chiesa primitiva. Ne sono testimonianze le narrazioni dettagliate dei Vangeli e il riferimento presente nella seconda lettera di Pietro (2Pt 1,16-18). 

Per i tre apostoli il velo era caduto: essi stessi avevano visto ed udito. Proprio questi tre apostoli sarebbero stati, al Getsemani, testimoni della sofferenza di nostro Signore. 

L’Incarnazione è al centro della dottrina cristiana. Gesù è il Figlio Unigenito del Padre, Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero. La vita cristiana è una contemplazione continua di Gesù Cristo. Nessuna saggezza umana, nessun sapere possono penetrare il mistero della rivelazione. Solo nella preghiera possiamo tendere a Cristo e cominciare a conoscerlo.

Chi era dunque questo Gesù?  La gente  diceva: è un profeta. E Pietro aveva confessato che era il Cristo. Ora si ascolta la risposta del Padre: “Questi è il mio Figlio prediletto: ascoltatelo!”. Quell’imperativo del Padre: “Ascoltatelo”, rimanda a ciò che Gesù sta per dire, e cioè che il Messia “deve soffrire molto ed essere disprezzato; che deve morire e poi risorgere dai morti.” / La gloria di Cristo (risurrezione) è il frutto della sua passione e morte, come è scritto nella Legge (Mosè) e nei Profeti (Elia). Gli apostoli capiranno questo mistero di Cristo e della sua Pasqua, poco alla volta, e dopo la sua risurrezione, e lo annunciarono come vero Messia  promesso, vittorioso e Salvatore.

 

2. Dio non si è fatto carne per scacciare i Romani  dalla terra dei padri. Per fare questo era sufficiente che mandasse un solo suo angelo.

 

Il Figlio di Dio invece si è fatto uomo per fare figli di Dio tutti gli uomini, rendendoli fratelli, suoi famigliari, concittadini gli uni degli altri, amici. Questo non lo può fare un angelo del cielo. Occorre il Verbo Incarnato. Lui è venuto per prendere su di sé il peccato del mondo ed espiarlo sulla croce. Gesù è venuto non per mostrare la sua onnipotenza con miracoli e guarigioni, ma per rivelare quanto grande è il suo amore, la sua misericordia, la sua espiazione vicaria.

Come ha fatto Gesù deve fare anche il suo corpo mistico che è la Chiesa: siamo noi, ciascuno di noi. Ciò che Cristo Gesù ha fatto del suo corpo, uno strumento di riconciliazione, perdono, pace, fratellanza, amicizia, unità di tutto il genere umano fino alla morte, così, noi membra del suo corpo mistico, dobbiamo fare del nostro corpo.

Il mondo all'inizio non comprende, non può comprendere, esso annunzia falsità, dona spettacolo di peccato. Mai il mondo potrà credere. Gli manca il fondamento della fede. Siamo noi, che cerchiamo di vivere da seguaci di Gesù, come gli apostoli, che dobbiamo portare la luce: il nostro corpo, come quello di Gesù, è per l’espiazione dei peccati nostri e dei fratelli, fino a morire per entrare così nella gloria della risurrezione.

 

3. Abramo esempio di fede. Prima lettura: Dio chiede ad Abramo il sacrificio del figlio: il sacrificio più grande. Abramo avrebbe sacrificato il suo corpo, la sua vita terrena pur di risparmiare quella del figlio. Anche lui non capisce, ma crede e questo gli sarà computato a merito a lui e i suoi discendenti.

 

4. Totalità dell’Amore di Dio. Seconda lettura - S. Paolo ai Romani:  “Fratelli, se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? 

Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelto? Dio è colui che giustifica! Chi ci condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!”

Ultima modifica il Domenica, 18 Febbraio 2018 22:52
Altro in questa categoria: III Quaresima Anno B »

Gli ultimi articoli

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

Il Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

13-03-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17- 4,1; Lc 9,28-36 Le letture di questa domenica hanno come tema principale la fede. Essendo...

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

13-03-2025 Notizie

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese...

Ravvivare il carisma ereditato da San Giuseppe Allamano

12-03-2025 I missionari dicono

Ravvivare il carisma ereditato da San Giuseppe Allamano

“Dopo cento anni dalla nascita al cielo di San Giuseppe Allamano, i nostri due istituti si sono evoluti e trasformati;...

Video del Papa: Preghiamo per le famiglie in crisi

12-03-2025 Notizie

Video del Papa: Preghiamo per le famiglie in crisi

Preghiamo perché le famiglie divise possano trovare nel perdono la guarigione delle loro ferite, riscoprendo anche nelle loro differenze la...

Anche il diverso è bello

11-03-2025 Missione Oggi

Anche il diverso è bello

Padre Diego Cazzolato, è un missionario della Consolata nato a Biadene (Tv) nel 1952. Dopo gli studi in Italia e...

Usa: 10 fatti sui cattolici americani

11-03-2025 Missione Oggi

Usa: 10 fatti sui cattolici americani

I cattolici sono uno dei gruppi religiosi più grandi negli Stati Uniti, superando numericamente qualsiasi singola denominazione protestante. Gli Stati...

Anche nel deserto aprirò una strada

10-03-2025 Missione Oggi

Anche nel deserto aprirò una strada

Ecco, faccio una cosa nuova Una proposta di preghiera per il tempo di Quaresima e per prepararci alla Pasqua. Contemplando...

onlus

onlus