Santa Famiglia - Anno B

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
Gn. 15,1-6.21,1-3;
Sal. 104;
Eb. 11,8.11-12.17-19;
Lc. 2,22-40; “ Ora lascia, Signore, che il tuo servo vada in pace”.

 

Ingresso:
I pastori si avviarono in fretta
e trovarono Maria e Giuseppe e il Bambino deposto nella mangiatoia.

Considerazioni generali:

1. La Gaudium et Spes del Concilio Vaticano II (La Chiesa nel mondo contemporaneo) afferma ripetutamente che la famiglia è un’istituzione basata sulla natura umana. Infatti nei dieci Comandamenti di Dio ne abbiamo tre che parlano della famiglia: 4° Onora il padre e la madre; 6° non commettere atti impuri – non commettere adulterio; 9° non desiderare la donna d’altri.

Dobbiamo convincerci anche noi bravi cattolici, contro la propaganda televisiva e dei mass media, che la famiglia è voluta da Dio ed è indispensabile alla natura umana. Gli ultimi tre Papi: Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, lo hanno ribadito e lo ribadiscono con forza.

2. Supporti della famiglia sono la scuola e la Chiesa; però la prima educazione umana e religiosa comincia in famiglia, dai genitori. Se manca questa base, la scuola rischia di costruire senza fondamenta e la Chiesa viene ignorata presto.

Paolo VI nel suo discorso a Nazaret definisce la famiglia “Chiesa domestica”. Quindi in famiglia si fa ciò che avviene in Chiesa: i Sacramenti e la preghiera (Quanto è rassicurante il Sacramento degli infermi amministrato in famiglia!) La preghiera nasce e si sviluppa in Famiglia: La famiglia che prega unita è sempre unita anche nelle difficoltà e incomprensioni.

3. La famiglia buona dovrà incontrare delle difficoltà: Dio vuole così per la nostra crescita spirituale, che deve essere una conquista, faticosa, continua. Il Vangelo di oggi presenta la seria difficoltà della Santa Famiglia nella fuga in Egitto: difficoltà esterna, causata da Erode, ma quanto mai seria e difficile per Giuseppe e Maria.

S. Luca narra l’episodio di Gesù dodicenne che rimane nel tempio di Gerusalemme all’insaputa dei genitori: difficoltà interna, causata dal Figlio, e molto dolorosa per i genitori. “Angosciati ti abbiamo cercato”.

Queste difficoltà sono per la crescita spirituale della famiglia: genitori e figli insieme.

Guardiamo alle tre persone che compongono la Santa Famiglia di Nazaret: Giuseppe, Maria e Gesù

Giuseppe:
  • è lui responsabile di trovare un alloggio per la nascita di Gesù;
  • la presentazione al tempio, offrendo due piccioni per riscattare il Figlio Gesù;
  • la fuga in Egitto, senza sapere dove avrebbe alloggiato;
    chi lo avrebbe ricevuto, che cosa avrebbe potuto fare, forse senza conoscere la lingua;
  • il ritorno a Nazaret, e non a Betlemme dove viveva la sua parentela e forse quella di Maria sua Sposa;
  • la perdita di Gesù nel tempio:
    non aveva vigilato abbastanza, forse si era lasciato prendere troppo dalle cose della religione ….
  • Poi Giuseppe scompare: è andato in cielo.
Maria:
  • tutta rivolta a Gesù sotto la protezione premurosa di Giuseppe;
  • accoglie nella più pura povertà l’offerta di dare alla luce Gesù in una grotta, usata dagli animali;
  • la presentazione di Gesù al tempio e Simeone che le dice, “Una spada trafiggerà il tuo cuore”;
  • accetta di fuggire in Egitto, consapevole dei disagi per suo Figlio;
  • quanti anni in Egitto? Forse da 4 a 7; il ritorno a Nazaret nella casa di Giuseppe;
  • qui accetta che Gesù impari il lavoro e lei è la maestra di Gesù
    (la tradizione dice che Gesù non andò a scuola, ma Maria gli insegnò a scrivere, leggere, la Bibbia, la Torà);
  • umilmente provvide al sostentamento di Giuseppe e Gesù cucinando, lavando e tessendo (la tunica tessuta in un solo pezzo);
  • la perdita di Gesù nel tempio di Gerusalemme (lo strazio del suo cuore materno, “Perché ci ha fatto questo?”:
    l’amarezza di non avere più Gesù, figura di quanti perderanno Gesù con il peccato;
  • la santa morte di Giuseppe (solo lui sapeva chi era Gesù e come era stato concepito e come nacque: ora sarà sola con Gesù).
    Ancora Santa Famiglia con l’assenza di Giuseppe, il padre di Gesù anche se non genitore.
  • Maria è la Madre e la Genitrice di Gesù, ma è anche la sua discepola da cui impara e con cui soffre nella sua oblazione a Dio.
Gesù:
  • il Figlio di Dio, Dio stesso, che si umilia fino ad avere bisogno di una Madre per nascere, vivere e crescere.
    “Cresceva in sapienza ed età davanti a Dio e gli uomini” (Luca)
  • Ad aver bisogno di un padre che gli insegni il lavoro materiale, l’arte del lavoro.
  • Ad aver bisogno di una maestra che gli insegni a parlare, mangiare, dormire, leggere, scrivere, rivolgere la sua parola agli altri, al pubblico.
  • Ad aver bisogno della tenerezza di una Madre e della sicurezza di un Padre;
  • Ad essere conosciuto come il figlio del falegname…
    lui che conosceva Dio Padre e per mezzo di Lui tutto fu creato.
  • A vivere nell’indigenza Lui che nutre gli uccelli del cielo e veste i gigli dei campi.
    “Il figlio dell’uomo non ha una pietra su cui poggiare il capo)

Questo è il mistero della Santa Famiglia. Paolo VI nel suo discorso a Nazaret  riesce a “contemplare” questo mistero in una luce tutta divina, che supera le nostre parole e la nostra immaginazione.

Contempliamo anche noi questa Santa Famiglia nel silenzio, nel raccoglimento e nella preghiera.

Ultima modifica il Lunedì, 25 Dicembre 2017 11:22
Altro in questa categoria: Maria Madre di Dio – Anno B »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus