II Domenica Avvento - Anno B

Pubblicato in Domenica Missionaria

Is 40,1-5.9-11 | Sal 84 | 2Pt 3,8-14 | Mc 1,1-8
"Voce di uno che grida nel deserto: preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi sentieri".

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia.
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri!
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

Il tema della seconda domenica è la Consolazione a quelli che lasciano le gioie terrene per avere quelle spirituali. “Consolate, il mio popolo” .

Il vangelo è quello secondo Marco, del quale si legge oggi la prima pagina (capitolo 1,1-8). Dopo l'espressione che può considerarsi il titolo dello scritto ("Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio"), l'evangelista presenta subito la figura di Giovanni Battista, "voce che grida nel deserto" per proclamare imminente l'avvento del Messia, da secoli annunciato e atteso. In questi giorni ricorrerà la festa dell'Immacolata, che richiamerà l'attenzione sulla Madre del Messia. E così, quest'anno il calendario porta ad accostare le due figure principali tra quante hanno preparato la venuta del Messia, e che perciò la liturgia pone al centro dell'Avvento.

La Madonna e il Battista.

Li qualifica la nobiltà della loro missione, in vista della quale Dio li ha esentati dal peccato originale. Per quanto riguarda Maria, questo privilegio è noto: lo si celebra appunto nella sua festa in questi giorni; circa Giovanni, è da sempre nella tradizione della Chiesa, che in tal senso interpreta alcuni passi della Scrittura e perciò di lui - unico tra i santi, a parte lo stesso Gesù e sua Madre - celebra non solo la "nascita al cielo", il 29 agosto = martirio, cioè il passaggio da questa all'altra vita, ma anche, il 24 giugno, la nascita terrena.

La missione di Maria e di Giovanni in rapporto alla venuta del Messia non poteva essere più grande: l'una lo ha fisicamente generato; l'altro ne ha preparato la manifestazione al mondo e l'ha individuato e presentato. Maria e Giovanni hanno così dato compimento alle profezie che da secoli annunciavano al popolo eletto la divina promessa di un Salvatore: profezie di cui è esempio quella di Isaia (40,1-11), proclamata nella prima lettura di oggi.

Ma come sempre la liturgia non si limita a contemplare: essa è fatta apposta per coinvolgere chi vi partecipa, perché si lasci afferrare da Chi vuole soltanto il bene dei suoi seguaci.

La prima lettura di Isaia presenta il Messia nella tenera immagine del pastore premuroso, che "porta gli agnellini sul seno e conduce pian piano le pecore madri". Non si può non ricordare come questa immagine si sia concretizzata in Gesù: "Sono io il buon pastore. Chi segue me non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita".  La carità fraterna materiale, intellettuale e spirituale

La seconda lettura (2Pietro 3,8-14) ricorda “che Dio è magnanimo, perché non vuole che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo di pentirsi”, prima della fine dei tempi, quando gli eletti vivranno con lui in " cieli nuovi e terra nuova". L'Avvento che si sta celebrando, cioè la contemplazione ammirata del grandioso piano di salvezza, predisposto da Dio per il bene dell'umanità. La Chiesa ce lo presenta; dobbiamo farlo nostro.

Il Vangelo ci fa intendere che si riceve il Messia con l’umiltà di Giovanni: “Dopo di me viene colui che è più forte di me … non sono degno di slegare i suoi sandali … egli vi battezzerà in Spirito Santo”. L’umiltà apre la porta del nostro cuore a Gesù, se il cuore è sgombro dei piaceri mondani e terreni e dai desideri egoistici personali.

La Madonna si dichiara  “la serva del Signore”; Giovanni si dice “non essere neppure degno di  servire il Signore slacciandogli i sandali”. Se noi, di fronte alle nostre innumerevoli manchevolezze riusciremo a svuotare il nostro cuore della superbia del nostro io, saremo pronti anche a ricevere il Messia, il Figlio di Dio, fatto uomo.

Altro in questa categoria: III Domenica Avvento - Anno B »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus