XXXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A

Pubblicato in Domenica Missionaria

Mt.23,1-12
"Il più grande tra voi sia vostro servo".

Il brano evangelico odierno contiene una lezione molto seria di Gesù ai suoi discepoli di tutti i tempi.

Innanzitutto Gesù comincia il suo discorso riconoscendo il ruolo affidato agli Scribi e ai Farisei: essi hanno ricevuto la missione di insegnare e di interpretare la legge divina e guidare il popolo nel servizio di Dio. Da questo punto di vista, non resta altro che prestare loro ascolto ed obbedienza: “Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo”. Ma il guaio è quando il Signore ammonisce i suoi discepoli dicendo: ”non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno”!

E’ appunto questo il tema messo in evidenza dalla liturgia odierna. Se il messaggio odierno deve provocare un serio esame di coscienza per noi Sacerdoti, messaggeri della Parola di Dio, nello stesso tempo deve spronare anche il popolo cristiano ad aiutare i Sacerdoti, perché questi vivano in conformità all’ideale che predicano. Il popolo avrà i sacerdoti che si merita!

Già nel 5° secolo avanti Cristo, il profeta Malachia rimproverava aspramente i sacerdoti del suo tempo, che eludevano la legge di Dio ed erano occasione di caduta e di scandalo per il popolo.

Anche Gesù nel Vangelo, mette in guardia i suoi discepoli contro gli scribi e i farisei, che sono molto bravi nell’insegnare agli altri quello che si deve fare, ma personalmente non lo fanno. Praticamente Gesù denunciava l’incoerenza, l’ipocrisia e l’ostentazione dei leaders spirituali del suo tempo. Ma la Chiesa vuole applicare le parole di Gesù ai capi e ai pastori del nostro tempo, trasferendo la denuncia di Cristo a noi sacerdoti e al nostro modo di comportarci verso i fedeli.

In particolare Gesù muove queste accuse:

1. Non osservano i precetti che insegnano agli altri. Qui è in gioco l’ipocrisia che stabilisce due misure: una stretta per gli altri e una larga per se stessi.

2. “Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dagli uomini”. Questa è la tentazione di voler essere ritenuti migliori di quello che si è. 3. “Amano sentirsi chiamare Rabbì dalla gente”. In verità uno è il solo Maestro(Cristo): uno è il solo Padre(Dio); e noi tutti siamo fratelli, chiamati a prestarci servizio nell’amore vicendevole: tutti scolari che hanno tutto da imparare.

Ora questa esortazione non significa una negazione di qualsiasi gerarchia all’interno della comunità,(ci sarebbe anarchia e confusione), ma piuttosto il modo preciso di come svolgere la missione per la quale si è chiamati a continuare il ministero di Cristo: di non sostituirsi a Dio, di non essere il punto di riferimento, di non andare al di là delle nostre responsabilità, dei nostri compiti di poveri peccatori. Abbiamo il coraggio di ammettere anche davanti agli altri di essere insicuri, di essere poveri, di essere peccatori, di aver paura e tremare di fronte a Dio e al suo Vangelo.

Allora i nostri fratelli ci sentiranno uno di loro e i peccatori come noi, sapranno anch’essi trovare il loro posto nella Chiesa.

La Chiesa infatti non è una comunità di perfetti e di santi, ma una comunità in cammino che cerca la santità secondo il Vangelo e la vive. La Chiesa è comunità di salvezza, nella misura in cui porta la salvezza del Signore, non la propria salvezza; deve essere strappata dalla sua sicurezza, per annunciare la salvezza che viene da Dio.

Spesso a noi cristiani, ci piace considerarci in gamba più degli altri, capaci, saggi, e occupare posti di autorità. Un cristiano è un apostolo nella misura in cui vive in profondità l’annuncio che il Signore gli ha affidato. Non si tratta di fare opere di apostolato, ma di essere apostolo, di sentirsi responsabile del Vangelo in ogni momento, di sapere offrire la propria vita gratuitamente.

 Nella Chiesa, agli occhi di Dio,“grande” è colui che serve, come ha detto e ha fatto Gesù.

L’autorità è servizio: più si è “importanti” e più abbiamo il dovere di servire i fratelli. Gesù è il vero Maestro, perché prima di insegnarcelo a parole, ce lo ha mostrato con i fatti: e prima di insegnarci la strada, è andato avanti a noi e ci ha preceduto con la croce; ha mostrato con la propria vita fin dove può arrivare il servizio ai fratelli. La logica della vita cristiana richiede che non ci sia una frattura tra vita e fede, ci deve essere invece una sintonia tra agire e parola fino a realizzarsi in una sola vita. Il leader che cerca il proprio interesse, la propria reputazione a spese degli altri, non è un buon leader, né un buon cristiano, ma un falso e imbroglione!.

Apostolato non significa fare proseliti delle nostre persone, né delle nostre comunità, né della nostra Chiesa, ma significa fare gli uomini discepoli dell’amore di Cristo.

Quello che i sacerdoti dicono in nome di Dio, non è da loro, ma da Dio o dalla Chiesa; mentre quello che fanno viene soltanto da loro e rimane sul conto della loro responsabilità.

Pregate per noi sacerdoti, perché il Signore sorregga e fortifichi la debolezza della nostra carne, che è identica a quella di tutti gli uomini, e ci aiuti ad essere annunciatori umili e coerenti della sua Parola.

Giovanni Paolo II, rivolgendosi ai sacerdoti, disse un giorno(9/10/1984): “Il mondo di oggi, ha bisogno di sacerdoti, di molti sacerdoti, ma soprattutto di sacerdoti santi..Siete chiamati a portare nel mondo, a tutti gli uomini e in tutti gli ambienti, la consolazione dell’amore e della misericordia di Dio.. Cercate di capire e di amare gli uomini di oggi, comunicando loro la certezza che Dio li ama. Maria SS. possa insegnarvi a dire sempre “FIAT” alla volontà di Dio..,possa ispirarvi a cantare il “MAGNIFICAT” per le meraviglie che Dio compie in voi.., e convincervi ad imitare il suo “STABAT” accanto alla croce, quando le sofferenze si ergeranno sul vostro cammino verso la santità.”. Maria SS. è grande perché ha ascoltato la Parola di Dio e l’ha osservata.(Lc.11,27-28).

Dovremmo fare nostra – come sacerdoti - l’esortazione di S. Paolo(II lettura):”Avremmo desiderato darvi non solo il Vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari”.

Nell’Eucaristia che stiamo celebrando, parola e segno si integrano nell’esprimere in una sola realtà, la lode, il ringraziamento, l’unità, l’amore del Padre e dei figli.

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus