“Semi di Pace e di Speranza”. Tema della Giornata mondiale per la Cura del Creato

Il fiume Catrimani nella foresta amazzonica Il fiume Catrimani nella foresta amazzonica Foto: Jaime C. Patias

Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale annuncia il tema scelto dal Papa Francesco per l’iniziativa ecumenica che si svolge dal 1° settembre al 4 ottobre. L’edizione 2025, anno giubilare e del decimo anniversario della enciclica Laudato si’, su “pace con il creato”: "Strettissimo il nesso tra guerra e violenza e degrado della casa comune e spreco di risorse"

Come sottolinea in un comunicato il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale, il tema dell’edizione 2025, anno giubilare e del decimo anniversario della pubblicazione dell’enciclica Laudato si’, è “pace con il creato” e, come testo Biblico di riferimento per questa iniziativa, è stato scelto Isaia 32,14-18. "...Il mio popolo abiterà in lougo di pace, in dimore sicure, in luoghi tranquillo di riposo". Come sottolineato nel Magistero di Papa Francesco e dei suoi ultimi predecessori, il nesso tra pace e cura del creato è strettissimo (cfr. Messaggi per la Giornata mondiale della Pace 1990 e 2010). Allo stesso modo è strettissimo il nesso tra guerra e violenza da una parte, e degrado della casa comune e spreco di risorse (distruzioni e armamenti) dall’altra.

20250408Creato3

 Altopiano delle Prealpi Bellunesi, circondato di foresta, situato a cavallo di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, Italia

Il Messaggio esorta alla preghiera affinché si creino le condizioni di pace, una pace duratura e costruita in comune, che susciti speranza. La metafora del seme indica la necessità di un impegno a lungo termine. Nel messaggio sono illustrate buone pratiche e semi di pace e di speranza provenienti dai diversi continenti.

Il Santo Padre ha scelto come tema della Giornata mondiale di Preghiera per la Cura del Creato di quest’anno: “Semi di Pace e di Speranza”.

Nel quadro dell’Anno Giubilar 2025, questo appuntamento assume una valenza ancora più profonda: la cura del creato non è solo una questione etica o politica, ma una dimensione essenziale della fede cristiana, come espresso nella Laudato sì e ribadito nella recente esortazione Apostolica Laudate Deum.

* Ufficio per la Comunicazione con informazioni di Sala Stampa della Santa Sede.

20250408Creato1

 

Ultima modifica il Martedì, 08 Aprile 2025 11:39

Gli ultimi articoli

Domenica di Pasqua / C - “È risorto…Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Domenica di Pasqua / C - “È risorto…Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 I missionari dicono

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

17-04-2025 Domenica Missionaria

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

17-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

17-04-2025 Domenica Missionaria

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

Es 12,1-8.11-14; Sal 115; ICor 11,23-26; Gv 13,1-15 Il Giovedì Santo è un giorno di gratitudine e di gioia per il...

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

16-04-2025 Notizie

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

Gli indigeni a raccolta attaccati dalla polizia Una folta rappresentanza dei popoli indigeni del Brasile si è data appuntamento a Brasilia...

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

16-04-2025 Missione Oggi

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

Padre Francesco Patton ricorda che la speranza cristiana si fonda sulla croce. Nonostante guerra e tensioni, a Gerusalemme sarà una...

Articoli correlati

onlus

onlus