La partecipazione di Francesco al Giubileo degli ammalati

Suor Francesca Battiloro e Papa Francesco durante il loro incontro a sorpresa nella Basilica di San Pietro Suor Francesca Battiloro e Papa Francesco durante il loro incontro a sorpresa nella Basilica di San Pietro Foto: Vatican Media
Pubblicato in Notizie

Il segno di una presenza nel tempo della realtà virtuale

L’inattesa partecipazione di Papa Francesco agli ultimi momenti della celebrazione liturgica giubilare dedicata agli ammalati e al mondo della sanità rappresenta un messaggio denso di significati. Anche nel tempo della realtà virtuale, nel tempo in cui crediamo di poter partecipare a tutto restando dietro allo schermo di un computer, l’esserci fisicamente è importantissimo.

Esserci di persona, fare la fatica di viaggiare, di uscire, di attendere; fare la fatica di camminare, di avvicinarsi agli altri, di sudare, di esporsi al sole o alle intemperie ha senso per incrociare dal vivo lo sguardo di chi ci sta intorno, per sperimentare la compagnia degli altri, per essere parte di un popolo di pellegrini. Con il suo gesto non annunciato, il Successore di Pietro ci insegna che nulla sarà mai davvero sostituibile con la presenza fisica, con l’esserci. L’uscita del Papa sul sagrato di San Pietro è dunque di per sé stessa un messaggio più significativo di qualsiasi parola: nonostante la voce ancora flebile, nonostante le cannule per l’ossigeno, ha voluto essere lì.

C’è poi un secondo significato: Francesco ha scelto per la sua prima uscita dopo la fine del ricovero al Gemelli, una celebrazione giubilare che sente particolarmente vicina: quella dedicata agli ammalati, a chi soffre e a chi si prende cura di chi soffre. Anche se il peggio è passato, il Papa è un convalescente che ancora mostra i segni della malattia. Fragile tra i fragili, non ha rinunciato a vivere il “suo” Giubileo, confessandosi in Basilica e attraversando la Porta Santa come fanno migliaia di persone ogni giorno. Quella porta che aveva spalancato da Pontefice la notte di Natale, ieri l’ha varcata da semplice pellegrino che ancora sopporta le conseguenze della polmonite.

20250407Papa

Papa Francesco a sorpresa in Piazza San Pietro durante la Messa del Giubileo degli ammalati

Infine, l’uscita a sorpresa di domenica mattina ci parla del rapporto del Pastore con il suo gregge, del vescovo con il suo popolo. Nonostante la convalescenza, nonostante le avvertenze dei medici, Francesco non ha rinunciato all’incontro con la gente seppur cosciente dei rischi per la sua salute che ciò può comportare. Così facendo ci dice che, anche se talvolta le circostanze possono imporre l’approccio virtuale a causa di un ricovero, del lockdown per la pandemia o dell’impossibilità a viaggiare, l’incontro in presenza è insostituibile. Perché, come ebbe a dire poco più di un anno fa, «l’amore ha bisogno di concretezza, l’amore ha bisogno di presenza, di incontro, ha bisogno di tempo e spazio donati: non può ridursi a belle parole, a immagini su uno schermo…». E questo vale anche per l’amore del Papa per il popolo di Dio, al quale ha sempre “parlato” anche con i gesti e la tenerezza.

* Pubblicato originalmente in: www.vaticannews.va

Ultima modifica il Lunedì, 07 Aprile 2025 19:13

Gli ultimi articoli

Domenica di Pasqua / C - “È risorto…Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Domenica di Pasqua / C - “È risorto…Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 I missionari dicono

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

17-04-2025 Domenica Missionaria

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

17-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

17-04-2025 Domenica Missionaria

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

Es 12,1-8.11-14; Sal 115; ICor 11,23-26; Gv 13,1-15 Il Giovedì Santo è un giorno di gratitudine e di gioia per il...

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

16-04-2025 Notizie

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

Gli indigeni a raccolta attaccati dalla polizia Una folta rappresentanza dei popoli indigeni del Brasile si è data appuntamento a Brasilia...

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

16-04-2025 Missione Oggi

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

Padre Francesco Patton ricorda che la speranza cristiana si fonda sulla croce. Nonostante guerra e tensioni, a Gerusalemme sarà una...

Articoli correlati

onlus

onlus