Padre Ezio Roattino. Un missionario indimenticabile

Padre Ezio Guadalupe Roattino ha saputo dare la sua testimonianza tra i più bisognosi Padre Ezio Guadalupe Roattino ha saputo dare la sua testimonianza tra i più bisognosi Foto: IMC Colombia
Pubblicato in I missionari dicono
Etichettato sotto

A un anno dalla sua morte ricordiamo il 4 aprile, il Nasa Pal, padre Ezio Guadalupe Roattino.

Alcune persone, uomini di fede o non credenti, riescono a lasciare dietro di sé tracce che né il tempo né il turbinio della vita quotidiana riescono a cancellare. Anzi, proprio come un buon vino migliora con il passare del tempo, il tempo rende queste tracce sempre più marcate, sia nei cuori che negli eventi concreti che si sono verificati.

Ricordiamo Padre Ezio non come un uomo che faceva gesti eclatanti, ma come una persona che faceva della sua Fede uno stimolo, un carburante sempre vivo e vitale. Portava la Parola di Dio ovunque questo straordinario messaggio potesse essere fonte di speranza, gioia e rinascita; lo faceva nel modo più semplice, cioè con l'esempio del suo lavoro quotidiano, con l'ascolto e la condivisione. Il ricordo del caro Padre Ezio ci fa ricordare la parola che rende la Fede qualcosa di straordinario e degno di essere vissuto; questa parola è “Testimone”. Stiamo parlando di una persona straordinaria nella sua semplicità, che ha saputo dare la sua testimonianza tra i più bisognosi, tra gli “ultimi”, dove il dolore chiede risposte concrete.

20250401Ezio

Padre Ezio con i bambini della scuola di Toribio, Colombia

Ricordiamo il messaggio evangelico in cui Gesù dice esplicitamente che non basta proclamare la Fede in modo chiassoso e teatrale –come facevano i Sommi Sacerdoti– ma con il piccolo gesto quotidiano, l'ascolto e la capacità di comprendere il bisogno reale di chi ci “sta vicino”. Questa è la vera via della santità.

La celebrazione della Santa Messa nella lingua locale, come ha fatto padre Ezio, è stata la via che ha permesso alla popolazione locale di avvicinarsi più facilmente al Mistero eucaristico, di comprenderlo meglio e di diventarne parte integrante. Il risultato di questo approccio è stato eccellente.

La Parola di Dio può e deve essere compresa anche dagli ultimi, da chi non l'ha mai ascoltata, e solo comprendendo veramente lo straordinario messaggio che contiene si può seminare una Fede consapevole e profondamente vissuta. Ricordiamo che Gesù, nella sua predicazione, si esprimeva con un linguaggio semplice, attraverso le parabole, e raggiungeva così tutti, non solo i colti.

20250401Ezio6

Padre Ezio e padre Elmer durante celebrazione in memoria di padre Álvaro Ulcué, ucciso il 10 novembre 1984 a Toribio, in Colombia.

L’opera missionaria di Padre Ezio si è manifestata nell’impegno in difesa di popolazioni che storicamente sono state sfruttate, calpestate e colpite da interessi economici concepiti lontano da loro e sempre contro di loro. La storia del colonialismo parla chiaramente di genocidi, furti e sfruttamento delle risorse economiche in difesa degli interessi di pochi.

Lo straordinario messaggio di uguaglianza contenuto nella fede cristiana diventa così un gesto concreto da parte di chi ha saputo vivere e trasmettere questa verità. Questo si vede chiaramente nella vita di padre Ezio: il suo esempio ci serve da incoraggiamento e da punto di riferimento da seguire ogni giorno; la sua persona è degna di emulazione per chi sceglie di esercitare la propria missione sacerdotale tra i più poveri; la sua fede - fatta di testimonianza, esempio e concretezza - è un modello da seguire.

* Padre Elmer Peláez Epitacio, IMC, parrocchia Maria Speranza Nostra di Torino, Italia.

Di seguito il video con l’intervista a Padre Ezio Roattino realizzata da padre Angelo Casadei

20250403Eziojpg

Ultima modifica il Venerdì, 04 Aprile 2025 17:01

Gli ultimi articoli

Domenica di Pasqua / C - “È risorto…Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Domenica di Pasqua / C - “È risorto…Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 I missionari dicono

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

17-04-2025 Domenica Missionaria

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

17-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

17-04-2025 Domenica Missionaria

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

Es 12,1-8.11-14; Sal 115; ICor 11,23-26; Gv 13,1-15 Il Giovedì Santo è un giorno di gratitudine e di gioia per il...

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

16-04-2025 Notizie

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

Gli indigeni a raccolta attaccati dalla polizia Una folta rappresentanza dei popoli indigeni del Brasile si è data appuntamento a Brasilia...

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

16-04-2025 Missione Oggi

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

Padre Francesco Patton ricorda che la speranza cristiana si fonda sulla croce. Nonostante guerra e tensioni, a Gerusalemme sarà una...

Articoli correlati

onlus

onlus