I Domenica di Quaresima / C - “Non tenterai il Signore Dio tuo”

Le tentazioni di Gesù, mosaico Basilica di San Marco, Sec. XIII, Venezia Le tentazioni di Gesù, mosaico Basilica di San Marco, Sec. XIII, Venezia

Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10,8-13; Lc 4,1-13

La Quaresima è un tempo privilegiato per effettuare il nostro pellegrinaggio interiore verso Colui che è la sorgente della misericordia che, nel deserto delle nostre povertà, ci sostiene nel cammino verso la gioia immensa della Pasqua. Anche nella “valle oscura” di cui parla il Salmista (Sal 23,4), mentre il tentatore ci spinge a disperarci e a riporre una speranza illusoria nell’opera delle nostre mani, Dio non ci abbandona, ma ci custodisce e ci sostiene appassionatamente.

Le letture odierne invitano a rivedere le nostre certezze, il nostro modo di pensare e di agire. Perché la Quaresima è il tempo opportuno per la “metanoia”, in vista del rinnovamento della nostra vita. Sta a ciascuno di noi approfittare di questo tempo per riavvicinarci al Signore che è la fonte della vera vita e evitando di seguire altre proposte apparentemente affascinanti ma vuote.

La prima lettura (Dt 26,4-10) riporta una “confessione di fede” che gli Israeliti fecero quando presentarono a Dio le primizie della terra. Riconoscendo l'azione salvifica e liberatrice di Dio nella loro vita, il popolo di Israele afferma la propria fede e incrollabile fiducia nella potenza e nell'amore di Dio. Ciascuno si rendeva così conto che tutto ciò era e tutto quello che possedeva era dono gratuito della generosità e della sollecitudine premurosa del Signore che è la fonte della vita in abbondanza. In Quaresima è opportuno chiederci: che posto ha Dio nella mia vita? Puoi identificare gli “dei” in cui riponi la tua fiducia e trovare il modo di liberartene?

Paolo ricorda ai Romani che la salvezza ci è donata per mezzo di Gesù Cristo (Rom 10,8-13). Chi crede in Gesù è chiamato ad abbracciare il suo stile di vita e così sarà salvato e diventerà membro di una “nuova” famiglia dove “non c'è differenza tra ebrei e greci”. Chiediamoci allora: ci sentiamo una famiglia nata da un “sì” a Gesù, che testimonia la comunione e la fraternità? Nella nostra comunità cristiana c'è spazio per tutti, valorizzando le “differenze”, come un dono che arricchisce la fraternità?

Il vangelo di oggi (Lc 4,1-13), ci presenta le tentazioni di Gesù nel deserto che, di fatto, mostrano i capisaldi del suo ministero. Il tempo trascorso nel deserto, è stato certamente per Gesù un tempo di prova e di purificazione per comprendere bene lo stile che avrebbe assunto durante la sua vita.

Le tentazioni avvengono in diversi passaggi con i quali il “diavolo” incalza il Signore per costringerlo a scegliere.

Prima di tutto Gesù è sfidato sui beni materiali, gli viene chiesto di usare la sua condizione divina per soddisfare i suoi bisogni più elementari: «se tu sei Figlio di Dio, dì a questa pietra di diventare pane» (v. 3). Segue poi l’invito rivolto a Gesù di intraprendere la strada del potere, del dominio e dell’arroganza come fanno i grandi della terra (vv. 5-7). I due contendenti si spostano sul “culmine del tempio” di Gerusalemme, nell'angolo sud-ovest dell'edificio, dove i visitatori del santuario potevano godere di una magnifica vista sulla valle del Cedron (v. 9), al Signore gli viene chiesto di buttarsi e lasciare che vengano gli angeli a salvarlo. Gesù chiude il dramma delle tentazioni ammonendo il diavolo come sta scritto “non tenterai il Signore Dio tuo” (v. 12).

In questo modo Gesù fin dall’inizio ha chiaro la strada che sarà chiamato a seguire per annunciare la venuta del Regno in parole e opere: niente accumulo di beni, nemmeno dominio sulle persone, né utilizzare la potenza di Dio per un tornaconto personale. Al contrario Gesù si mette al servizio del progetto di Dio, facendo solamente la volontà del Padre che lo ha inviato.

Alla luce dell’esempio integerrimo di Gesù, anche noi lungo il percorso quaresimale, siamo chiamati a verificare, con lucidità e senso di responsabilità, le nostre opzioni, le nostre priorità, i nostri valori, il senso della nostra vita.

Auguri di una santa e feconda Quaresima!

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

Ultima modifica il Lunedì, 10 Marzo 2025 10:00

Gli ultimi articoli

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

28-03-2025 I missionari dicono

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

Con la festa della Fondazione dell’Istituto, celebrata il 29 gennaio 2025, tutta la Famiglia Missionaria della Consolata nel mondo ha...

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Articoli correlati

onlus

onlus