Suor Brambilla. Sinodo: cammino di discernimento che si apre alla Parola

Suor Simona Brambilla con la comunità del Seminario Teologico di Bravetta Suor Simona Brambilla con la comunità del Seminario Teologico di Bravetta Foto:Mkwama Fortinatus

“Sinodo: un cammino di discernimento che si apre alla Parola". Questo è stato il tema dell’incontro con Suor Simona Brambilla, MC, Prefetta del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica tenutosi il 28 febbraio nel Seminario Teologico Internazionale dei missionari della Consolata di Bravetta a Roma.

Nominata Prefetta da Papa Francesco il 6 gennaio 2025, la missionaria della Consolata, originaria di Monza, è la prima donna disegnata capo di un dicastero vaticano.

Nell’incontro Sr.Simona ha condiviso con gli studenti l’esperienza vissuta nel Sinodo sulla Sinodalità (2-27 ottobre 2024), e il percorso e la visione sul futuro della Chiesa cattolica dopo tutta la consultazione del popolo di Dio. Ha ricordato che “Sinodo” è una parola antica di origine greca, legata alla tradizione della Chiesa, composta delle parole “σύν” (con, insieme), e “ὁδός” (via, cammino); cioè, "camminare insieme" come un unico popolo di Dio.

20250304Bravetta2Suor Simona ha citato le parole di Papa Francesco nella Messa di apertura della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”. Nella sua omelia, Francesco sottolineava l'invito ad “ascoltarsi e a non chiudersi nelle proprie convinzioni”.

Il Sinodo è uno spazio “per discernere insieme la voce di Dio che parla alla Chiesa”; il Sinodo “non è un’assemblea parlamentare, ma un luogo di ascolto nella comunione”.

In questo Sinodo si è applicato il fondamento della Regola Benedettina nel capitolo III sulla consultazione della comunità: "consultare tutta la comunità, perché spesso è proprio al più giovane che il Signore rivela la soluzione migliore", ha spiegato Suor Brambilla. Quindi, si sono ascoltati tutti: vescovi, preti, religiosi, consacrate, laici e laiche, anziani e giovani. Il Santo Padre nell’Assemblea sottolineava, a più riprese, che ogni parola andava “accolta con gratitudine e semplicità, per farsi eco di ciò che Dio ha donato a beneficio dei fratelli e delle sorelle".

Insomma, sr. Brambilla ci ha incoraggiati a “diventare pastori che camminano davanti al gregge per proteggere le pecore dal pericolo fisico o spirituale, camminare in mezzo per prenderne l'odore ed essere uno che accompagna, e camminare dietro del gregge per lasciarsi guidare dal popolo di Dio e fidarsi della loro esperienza, dentro il contesto di vita”.

Allo stesso modo, ci ha invitati “ad essere attenti ai segni dei tempi e a non lasciarci governare da teorie e paradigmi, ad avere invece un cuore aperto per sentire e ascoltare. Credo che il valore delle donne nella Chiesa e la ricchezza che hanno apportato alla nostra storia di fede siano indiscutibili. Siamo chiamati a continuare a camminare insieme, tutti, tutti, tutti”.

A fine ottobre 2024 si è conclusa la XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, ma il processo sinodale che era iniziato prima dell'Assemblea stessa, è destinato ad andare avanti. “Continuiamo ancora il cammino sinodale. Siamo una Chiesa in comunione, partecipazione e missione!”

* Jhonny José González Briceño, IMC, è studente venezuelano del Seminario Teologico Internazionale di Bravetta, Roma. 

20250304Bravetta3

Ultima modifica il Martedì, 04 Marzo 2025 22:05

Gli ultimi articoli

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

28-03-2025 I missionari dicono

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

Con la festa della Fondazione dell’Istituto, celebrata il 29 gennaio 2025, tutta la Famiglia Missionaria della Consolata nel mondo ha...

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Articoli correlati

onlus

onlus