Festa di San Giuseppe Allamano e Centenario della sua Pasqua

«Parlate ed evangelizzate le persone con la santità della vostra vita». «Parlate ed evangelizzate le persone con la santità della vostra vita». Fotomontaggio: Francisco Martínez

Lo scorso 29 gennaio abbiamo celebrato l'anniversario della fondazione dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, figli e figlie di San Giuseppe Allamano. Oggi, 16 febbraio, celebriamo la sua Pasqua, che avvenne 99 anni fa, e in questo modo iniziamo un periodo di preparazione per festeggiare il 16 febbraio 2026 nel quale celebreremo il primo centenario.

Se lo scorso 20 ottobre 2024 ci siamo sentiti privilegiati per essere stati testimoni della proclamazione del nostro Fondatore come santo, ora, come Pellegrini e Testimoni della Speranza, ci avviamo verso quella celebrazione così privilegiata della sua Pasqua.

In comunione con San Giuseppe Allamano, le Beate Irene e Leonella, tutti i Missionari, Missionarie, Laici, Familiari e Benefattori che ci hanno preceduto nel Regno Celeste, proclamiamo insieme il Salmo 100: “Acclami al Signore tutta la terra! Servite il Signore nella gioia, presentatevi a lui con esultanza. Riconoscete che il Signore è Dio: egli ci ha fatti e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo. Varcate le sue porte con inni di grazie, i suoi atri con canti di lode, lodatelo, benedite il suo nome; perché buono è il Signore, il suo amore è per sempre, la sua fedeltà di generazione in generazione”.

Con questo salmo, breve ma così significativo per noi, acclamiamo insieme il Signore per averci fatto conoscere San Giuseppe Allamano e per averci resi partecipi della missione e del carisma che Dio gli ha affidato, affinché, fedeli ad esso, possiamo unirci a lui tra i santi e le sante di Dio.

20250212Centenario2

Serviamo con gioia i più umili, annunciando loro Gesù Cristo con la testimonianza della nostra vita, ricordando le parole del nostro Fondatore: «Parlate ed evangelizzate le persone con la santità della vostra vita».

Sappiamo che ciò che siamo oggi è per grazia di Dio e, per questo, non dobbiamo stancarci di invocare il suo nome nelle nostre opere, attività e istituzioni. Non trascuriamo la preghiera personale e comunitaria. 

Entriamo là dove lo Spirito e il grido dei popoli ci chiamano oggi, per riscoprire la freschezza dell’ad gentes nei tempi presenti, con lo stesso fervore sognato da San Giuseppe Allamano e sull’esempio di tanti missionari e missionarie che hanno lasciato il segno fin dalla fondazione dei nostri istituti. 

Diamo il meglio di noi stessi, configurandoci con l’essenza della Vita Consacrata, Religiosa e Missionaria, sull’esempio di Cristo Gesù: «Egli, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma svuotò sé stesso assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini» (Filippesi 2,6-7). 

Benediciamo Dio per ogni vocazione missionaria, sotto il carisma della Consolata, affinché l'opera che Dio e la Vergine Consolata hanno iniziato in San Giuseppe Allamano possa giungere a compimento.

Sono questi i miei auguri per ciascuno di voi e per le vostre comunità all’inizio del centenario della Pasqua del nostro Fondatore (16 febbraio 2015–16 febbraio 2026), che coincide proprio con l'Anno Giubilare in cui Papa Francesco ci invita a essere “Pellegrini della Speranza”. 

* Padre Venanzio Mwangi Munyiri, IMC, Superiore Regionale, Colombia.

Last modified on Monday, 24 February 2025 14:06

Gli ultimi articoli

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

28-03-2025 I missionari dicono

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

Con la festa della Fondazione dell’Istituto, celebrata il 29 gennaio 2025, tutta la Famiglia Missionaria della Consolata nel mondo ha...

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821