XI Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta

Si stima che 50 milioni di persone siano vittime della tratta a livello globale Si stima che 50 milioni di persone siano vittime della tratta a livello globale Foto: Talitha Kum

Dal 2 all’8 febbraio, una settimana di mobilitazione e preghiera a Roma e nel mondo insieme a Papa Francesco

“Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone” è il tema scelto, in continuità con il Giubileo in corso, per la undicesima Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di Persone che si celebra ogni anno l’8 febbraio in occasione della festa di Santa Bakhita, donna e suora sudanese vittima di tratta e simbolo universale dell’impegno della Chiesa contro questo fenomeno.

Il Giubileo mette in risalto la speranza attraverso azioni concrete, affrontando questioni globali come la terribile realtà della tratta di persone. Una testimonianza di questo impegno sono i giovani della rete globale contro la tratta provenienti da tutti i continenti che arriveranno a Roma per questa Giornata Internazionale. Il gruppo si unirà ai rappresentanti delle organizzazioni promotrici della Giornata per una settimana di formazione e incontri, con un momento centrale di preghiera e riflessione insieme a Papa Francesco.

20250205Tratta

E’ stato proprio Papa Francesco a voler istituire nel 2015 questa Giornata, affindandone la promozione all’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) e all’Unione dei Superiori Generali (USG) e il coordinamento a Talitha Kum, la rete internazionale anti-tratta che conta più di 6000 suore, amici e partner in tutto il mondo.

Leggi anche: Contro il traffico di persone. Accoglienza e liberazione

“Alla luce del Giubileo della Chiesa, in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione di quest'anno, come pellegrini della speranza, invitiamo tutti ad agire contro la tratta di persone. Per combattere questa schiavitù moderna, dobbiamo unire i nostri sforzi e lavorare insieme alle vittime e ai sopravvissuti per affrontarne le cause profonde. Mantenere la speranza di fronte allo sfruttamento e all'ingiustizia è una sfida, ma dobbiamo perseverare con determinazione per costruire un mondo di pace, giustizia e dignità per tutti”, ha dichiarato Suor Abby Avelino, MM, coordinatrice della Giornata.

La Giornata è promossa in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il Dicastero della Comunicazione, Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, la Rete Mondiale di Preghiera del Papa, Caritas Internationalis, CoatNet, il Movimento dei Focolari, il Jesuit Refugee Service, l’Unione Internazionale delle Associazioni Femminili Cattoliche (WUCWO), JPIC- Anti-Trafficking Working Group (UISG/USG), The Clever Initiative, l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, la Federazione Internazionale Azione Cattolica, l’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci), il Santa Marta Group, l’USMI e molte altre organizzazioni in tutto il mondo.

Tratta di persone

Secondo le Nazioni Unite, oggi si stima che 50 milioni di persone siano vittime della tratta a livello globale. Coloro che ne soffrono maggiormente le conseguenze sono donne, bambini, migranti e rifugiati. Una vittima su tre è un bambino, mentre il 79% delle vittime dello sfruttamento sessuale a livello globale sono donne e ragazze. Le persone costrette alla migrazione forzata sono circa 120 milioni. Guerre, conflitti, violenze, povertà, catastrofi ambientali li portano ad abbandonare le proprie case, rendendoli particolarmente vulnerabili alla tratta e allo sfruttamento per la pericolosità delle rotte e perché spesso si fa ricorso a trafficanti o al mercato nero per spostarsi da un Paese all'altro. A questo si aggiunge un’altra forma di tratta che è lo sfruttamento online.

20250205Tratta1

Una settimana di mobilitazione e preghiera

Nella settimana dell’8 febbraio, migliaia di persone in tutto il mondo, in tante parrocchie, comunità, associazioni, si ritroveranno per momenti di preghiera, incontro, convidisione contro questo terribile crimine.

Diverse iniziative sono state organizzate a Roma dal 2 all'8, settimana di mobilitazione e preghiera, insieme a Papa Francesco. Giovedì 6 febbraio, al mattino, pellegrinaggio dei giovani attraverso le Porte Sante, mentre il pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00 all'Università Pontificia di Santa Croce di Roma si svolgerà l’evento “Appello alla speranza e alla guarigione” con le testimonianze di alcuni sopravvissuti alla tratta, giovani, attivisti e la performance di artisti come la band Gen Verde.

L’incontro con Papa Francesco e il pellegrinaggio online

La mattina di venerdì 7 febbraio Papa Francesco incontrerà la delegazione dei giovani ambasciatori, i sopavvissuti, i rappresentanti della rete delle organizzazioni promotrici della Giornata. Subito dopo ci sarà il pellegrinaggio online di preghiera e riflessione contro la tratta che attraversa tutti i continenti e i fusi orari. Dall’Oceania, all’Asia, Medio Oriente, Africa, Europa, Sud America e, infine, il Nord America. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming in 5 lingue (Inglese, Spagnolo, Portoghese, Francese, Italiano) su www.preghieracontrotratta.org/yt/it

20250205Tratta2

Sabato 8 febbraio, i giovani ambasciatori si riuniranno per un giorno intero di dialogo e lavoro che culminerà con il lancio della nuova chiamata all’azione globale contro la tratta, che diventerà un nuovo strumento di sensibilizzazione e mobilitazione da usare in tutto il mondo.

La mobilitazione nei social

Gli organizzatori invitano tutti a dedicare un post, un tweet e condividerlo il 7 e l’8 di febbraio usando gli hashtag ufficiali #PrayAgainstTrafficking e #iubilaeum2025

* Ufficio per la Comunicazione con informazioni di: Talitha Kum - www.preghieracontrotratta.org

Ultima modifica il Mercoledì, 05 Febbraio 2025 20:22

Gli ultimi articoli

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

28-03-2025 I missionari dicono

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

Con la festa della Fondazione dell’Istituto, celebrata il 29 gennaio 2025, tutta la Famiglia Missionaria della Consolata nel mondo ha...

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Articoli correlati

onlus

onlus