Il Congo in rivolta: da Kinshasa il racconto di Padre Rinaldo Do

Padre Rinaldo Do nella missione a Isiro, RD Congo Padre Rinaldo Do nella missione a Isiro, RD Congo Foto: Archivio persolane
Published in Notizie

Negli ultimi giorni la situazione a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, è stata davvero tesa. Migliaia di manifestanti sono scesi in strada per protestare contro l'immobilismo della comunità internazionale di fronte allo sgretolarsi della sicurezza nell’Est del Paese.

In questa zona i ribelli dell'M23, un gruppo armato antigovernativo sostenuto dal Ruanda, stanno proseguendo la propria avanzata, tanto che la città di Goma si trova stretta in una morsa di violenza e paura. Gli scontri hanno seminato il panico tra i civili, costringendo migliaia di famiglie a lasciare le proprie case.

A Kinshasa sono scoppiate le proteste anti-ruandesi; i partecipanti ai disordini delle scorse ore hanno portato bandiere congolesi e giurato fedeltà al presidente Felix Tshisekedi, bruciando pneumatici e bloccando le strade della capitale.

La situazione è talmente critica da aver spinto il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a convocare una riunione d’emergenza per scongiurare il rischio di una guerra regionale.

Il nostro pensiero, in queste ore estremamente difficili per lo stato africano, è andato a Padre Rinaldo Do, missionario della Consolata rientrato in Congo negli scorsi mesi dopo aver trascorso un periodo di riposo nella casa di Via Romitaggio a Bevera.

20250130Do5

Padre Rinaldo Do nella missione a Isiro

''Da martedì sono a Kinshasa capitale. Dalle televisioni state seguendo cosa capita'' ci ha detto il religioso. ''Ieri la città era in subbuglio: migliaia di giovani in strada per appoggiare l'esercito congolese contro l'aggressione del Ruanda. Purtroppo, invece di manifestare in maniera non violenta, hanno iniziato a barricare strade, bruciare ambasciate, saccheggiare negozi e supermercati. La violenza non ci aiuta'' ha aggiunto il missionario originario della provincia di Brescia, ma molto legato al nostro territorio.

Basti pensare che gli Alpini di Casatenovo lo scorso ottobre avevano promosso una cena benefica in oratorio a Valaperta, con il ricavato devoluto proprio alla missione congolese di Padre Rinaldo (ne avevamo parlato QUI).

''Congo e Ruanda: due paesi vicini, ma da tempo in guerra. Nella rivolta dei giovani c'è una rabbia contro il presidente, il governo, i deputati...a causa loro la gente soffre molto. ''Da ieri - ha proseguito - sono nella Nunziatura del Papa in attesa di ritornare a casa quando ci sarà calma nelle strade''.

Per Padre Rinaldo Do, in Congo dal 1991 (QUI avevamo raccontato la sua storia), non si tratta della prima esperienza in un clima di così forte tensione. ''Ho vissuto diverse guerre e saccheggi...a volte abbiamo dovuto addirittura scappare nella foresta, tornare e riprendere la nostra attività da capo'' ci ha detto, riferendosi al periodo tra il 1998 e il 1999. ''Questo Paese è troppo ricco, ci sono diversi interessi. Non si ascolta la Chiesa, nè le parole del Papa che aveva detto: giù le mani dal Congo. Questa è una nazione libera, ma si deve riorganizzare. Purtroppo c'è una grande responsabilità da parte dei politici che non seguono gli interessi del popolo. Stiamo assistendo ad una retrocessione orribile''.

* Originalmente pubblicato in: www.casateonline.it (Bevera, Italia)

Last modified on Thursday, 06 February 2025 22:15

Gli ultimi articoli

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

28-03-2025 I missionari dicono

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

Con la festa della Fondazione dell’Istituto, celebrata il 29 gennaio 2025, tutta la Famiglia Missionaria della Consolata nel mondo ha...

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821