Toribio - Colombia. Il saluto ai Missionari della Consolata

Parrocchia di San Juan Bautista de Toribio, Colombia. Parrocchia di San Juan Bautista de Toribio, Colombia. Foto: IMC Colombia

Nel gennaio 2025, dopo 41 anni di servizio, i Missionari della Consolata hanno chiuso la loro missione a Toribio, nel Cauca, celebrando con gratitudine e commozione un'eredità di fede, resistenza e impegno che continuerà a vivere nel cuore della gente.

Da oltre quattro decenni, i Missionari della Consolata camminano al fianco delle comunità di Toribío, un territorio caratterizzato da un ricco patrimonio culturale indigeno, ma anche da profonde sfide sociali e politiche. La loro presenza in questa regione del Cauca settentrionale non è stata solo un atto di fede, ma anche una testimonianza di resistenza, solidarietà e impegno nei confronti delle comunità indigene, contadine e afrodiscendenti del popolo indigena Nasa.

La partenza da Toribío ha coinciso con la commemorazione del 124° anniversario della fondazione dell'Istituto, un momento storico che è stato celebrato con gratitudine e riflessione.

20250130Toribio1

Direzione Regionale della Colombia durante celebrazione nella parrocchia di San Juan Bautista di Toribio

Nel video che segue, padre Venanzio Mwangi, Superiore Regionale, ha condiviso un messaggio pieno di emozione: “Cara famiglia vi salutiamo da questa chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, e da questo paese di Toribio, dove siamo riuniti in consiglio per tutta questa settimana. Lo facciamo in occasione della chiusura della nostra presenza in mezzo a queste comunità; a questo punto oggi possiamo dire, come ci ha insegnato nostro Signore Gesù Cristo e San Giuseppe Allamano: “«abbiamo fatto quello che dovevamo fare»”. Questo messaggio, che invitava a “tornare alla prima esperienza di amore” e ad “abbracciare il nuovo che sta arrivando”, ha risuonato profondamente nella comunità.

Nelle celebrazioni di addio tanta gratitudine e speranza

La sera di sabato 25 gennaio, la comunità si è riunita per celebrare una solenne Eucaristia in onore del compleanno di padre John Wafula, l'ultimo parroco dei Missionari della Consolata a Toribío. La celebrazione è stata un momento di gioia e gratitudine, in cui i parrocchiani hanno espresso il loro affetto per padre John con doni e parole emozionanti: “Lo porteremo tutti, insieme agli altri missionari, nel nostro cuore”, sono state alcune delle frasi che sono risuonate in un'atmosfera piena di affetto e riconoscimento.

Il giorno successivo, domenica 26 gennaio, si è svolta l'Eucaristia di ringraziamento per i 41 anni di presenza dei Missionari della Consolata a Toribío. La cerimonia ha riunito una grande folla di fedeli, leader della comunità e rappresentanti delle organizzazioni locali, che hanno espresso la loro gratitudine per il lavoro pastorale e sociale dei missionari. L'Eucaristia è stata presieduta da padre Venanzio Mwangi, Superiore regionale e concelebrata dai membri del Consiglio regionale e da padre John. La celebrazione è stata ricca di dettagli interculturali, tra cui musica, danze e simboli della cultura Nasa, che riflettevano l'inculturazione della fede nella regione.

20250130Toribio4

Ricezione della targa commemorativa

L'arcidiocesi di Popayán, il Progetto Nasa e altre organizzazioni locali hanno espresso la loro gratitudine ai missionari per il loro lavoro nella regione. Sono state consegnate due targhe commemorative: una sarà affissa all'ingresso della chiesa parrocchiale e invece l’altra sarà conservata negli archivi della comunità. Sono stati donati anche prodotti tipici della regione, come mochilas, chumbes, cappelli e cibo, come simbolo di gratitudine e legame con la terra.

I discorsi hanno ricordato la storia condivisa tra i missionari e la comunità, evocando momenti di gioia e di dolore. Hanno parlato delle lotte per la giustizia sociale, la difesa del territorio e la promozione della pace in mezzo ai conflitti armati. Sono state ricordate anche figure emblematiche come padre Ezio Roattino, padre Antonio Bonanomi e padre Álvaro Ulcué Chocué, il primo sacerdote indigeno Nasa, che ha ispirato il lavoro dei Missionari della Consolata e la la cui eredità continua a vivere nella regione.

20250130Toribio

Padre Álvaro Ulcué Chocué con la comunità. Foto: Archivio IMC.

Anche l'Associazione dei Cabildos Indigeni di Toribio, Tacueyo e San Francisco , conosciuta con il nome di “Proyecto Nasa” ha espresso la propria gratitudine all'Istituto per mezzo di un messaggio.

Leggi il messaggio completo qui.

L'eredità di padre Álvaro Ulcué Chocué

Padre Álvaro Ulcué Chocué (1943-1984) è stato una figura trascendentale non solo per Toribío, ma per tutta la Colombia. Nato nel “resguardo” (riserva) di Pueblo Nuevo nel municipio di Caldono (Cauca), è stato il primo sacerdote indigeno dell'etnia Nasa. Fin da giovane ha dimostrato un profondo impegno verso la sua cultura e la sua fede, integrando la spiritualità cattolica con la visione del mondo indigeno.

20250130Toribio10

Murale all'interno della chiesa parrocchiale illustra la storia dell'evangelizzazione di Toribi. Foto: Jaime C. Patias

Ordinato sacerdote nel 1973, padre Álvaro ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti dei popoli indigeni. Ha promosso un'evangelizzazione contestualizzata che rispettasse le tradizioni Nasa e ha lottato instancabilmente per il recupero delle terre ancestrali, minacciate dai latifondisti e dagli attori del conflitto armato. È stato anche un fervente sostenitore dell'istruzione e del rafforzamento della leadership indigena, creando spazi di formazione ceh facessero crescere e rafforzare la sua comunità.

La sua vita è stata una testimonianza di coraggio e resistenza di fronte all'ingiustizia sociale. Il 10 novembre 1984 fu assassinato a Santander de Quilichao da sicari, in un delitto che non è mai stato del tutto chiarito. Il suo martirio lo ha reso un simbolo della lotta per i diritti umani e per i diritti territoriali dei popoli indigeni.

20250130Toribio9

Murale sulla parete della casa parrocchiale. Padre Álvaro ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti dei popoli indigeni

Un cammino di evangelizzazione e impegno sociale

Fin dal loro arrivo nel 1984, i Missionari della Consolata si sono integrati nella vita delle comunità di Toribío, non solo come guide spirituali, ma anche come alleati nella costruzione di un futuro più dignitoso. Il loro lavoro ha incluso la costruzione di parrocchie, la formazione di leader comunitari e il rafforzamento di una spiritualità inculturata che rispetta e valorizza le tradizioni ancestrali del popolo Nasa.

La fine della presenza dei missionari a Toribío ha segnato la fine di una tappa storica, ma non la fine di una missione. Il seme gettato per più di quattro decenni continua a dare i suoi frutti in leader comunitari, famiglie rafforzate nella loro fede e una Chiesa locale impegnata nella giustizia e nella pace. “Grazie per aver camminato con noi, per essere parte della nostra storia”, sono state alcune delle parole che hanno risuonato durante la cerimonia.

20250130Toribio2

La apertura della presenza IMC a Toribio insieme alle Suore Laurite nel 1984. Foto: Archivio IMC Colombia

Oggi, guardando al passato, rivediamo i volti di coloro che hanno camminato con il popolo toribiano, li ringraziamo per la loro dedizione e per le innumerevoli testimonianze di vita che hanno lasciato in eredità. Che lo spirito missionario continui a illuminare i cuori di chi resta e che la Consolata continui a guidare il suo popolo nella speranza e nell'impegno per la giustizia e la pace.

* Santiago Quiñonez è giornalista dell'IMC nella Regione Colombia.

20250130Toribio7

20250130Toribio8

 

Last modified on Friday, 31 January 2025 07:54

Gli ultimi articoli

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821