Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Suor Dorothy Stang, religiosa della congregazione di Nostra Signora di Namur, uccisa il 12 febbraio 2005 in Brasile Suor Dorothy Stang, religiosa della congregazione di Nostra Signora di Namur, uccisa il 12 febbraio 2005 in Brasile Foto: CPT

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la sua battaglia per i diritti delle popolazioni indigene e contro la deforestazione nel Brasile.

La teologa Laurie Johnston: “in lei la missione cristiana andava oltre la spiritualità personale, includendo l’impegno per i dimenticati, per le vittime del degrado ambientale e delle disuguaglianze sociali”

Suora, missionaria, martire, ma soprattutto una donna impegnata contro la deforestazione e per i diritti delle popolazioni autoctone brasiliane, suor Dorothy Stang “è stata un esempio di come mettere in pratica l’Enciclica di Papa Francesco Laudato sì, ecco perché era una persona scomoda e perché, vent’anni fa, è stata uccisa a colpi di pistola da una serie di criminali”, spiega la professoressa Laurie Jonhston, docente di teologia presso l’Emmanuel College di Boston, che il 10 gennaio, ha partecipato alla veglia, presieduta da monsignor Fabio Fabene, segretario del Dicastero delle Cause dei Santi, in memoria di suor Dorothy nel Santuario dei Nuovi Martiri di San Bartolomeo all’Isola e organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio.

Le memorie di suor Dorothy

Durante l’evento sono state consegnate due preziose memorie di suor Dorothy Stang, religiosa della congregazione di Nostra Signora di Namur, nata a Dayton, Ohio, nel 1931 e uccisa nel 2005 ad Anapu, nel Pará brasiliano: un pugno di terra proveniente dal luogo dell’assassinio e una maglia indossata dalla suora americana, la cui figura è stata ricordata nel recente Sinodo per l'Amazzonia. Terra e maglia, elementi simbolo di dedizione e sacrificio, di chi si sporca le mani restando attaccato alla quotidianità, necessari per una persona che, per diffondere il suo messaggio, è partita dalle basi: ha insegnato agli indigeni il rispetto e l’importanza della foresta, che non va aggredita e calpestata bensì va protetta e amata perché patrimonio di tutti, specie di chi la abita. Suor Dorothy ha tenuto corsi e incontri per formare le donne contadine, ha fatto studiare i diritti sociali, le politiche pubbliche per la salute, la maternità e la sessualità. Senza mai dimenticare l’importanza della Bibbia, volta a scoprire e ad approfondire il protagonismo delle donne negli strumenti necessari a compiere la liberazione di un popolo.

20250114Dorathy2

La tomba di Suor Dorothy Stang ad Anapu nello Stato di Pará in Brasile

Il giorno dell’omicidio

Generare consapevolezza, aprire spazi, lottare per la giustizia. “Forse proprio per la sua dedizione a certi impegni suor Dorothy era diventata una persona scomoda, da rimuovere”, commenta Johnston. L’omicidio avviene il 12 febbraio 2005. Come suo solito, suor Dorothy si stava recando a fare visita ad alcune famiglie di contadini nella foresta. Aveva già ricevuto minacce di morte, fino ad allora, però, aveva sempre risposto “non scapperò, né abbandonerò la lotta di questi agricoltori, che vivono senza protezione, in mezzo alla foresta”. Con un sorriso, suor Dorothy, aggiungeva che “nessuno uccide una vecchia signora di più di 70 anni”. Eppure, quella mattina, la banda di giovani armati rifiutò persino i soldi offerti in cambio della vita. Lo scontro con la popolazione locale era arrivato a livelli insopportabili e le capacità di suor Dorothy avevano generato risultati tanto stravolgenti quanto fastidiosi. Così, sei colpi di pistola sparati dai nemici della natura, della popolazione locale, del creato, uccisero suor Dorothy.

L’impegno per il creato e per le donne

Ricordarla oggi, vent’anni dopo, è quindi ancora più importante perché, indica la professoressa, “specie nell’anno del Giubileo, occorre riaffermare la centralità della missione cristiana nella società contemporanea”. Il messaggio di suor Dorothy, dunque, “è perfettamente in linea col pontificato di Papa Francesco che, nel luglio 2023, ha istituito la Commissione dei nuovi Martiri, testimoni della fede e nel 2015 aveva dedicato la seconda enciclica del suo pontificato al creato”. La figura di suor Dorothy ricorda come “la missione cristiana si estende oltre l'impegno personale. Include l’impegno per i dimenticati, per le vittime del degrado ambientale e delle disuguaglianze sociali”.

Dall’Ohio, dove suor Dorothy era nata, alla basilica di San Bartolomeo all’Isola, luogo di memoria per i martiri moderni, conclude Johnston, “le testimonianze di violenze terribili e le debolezze umane s’intrecciano con storie di speranza, mostrando che è possibile creare comunità capaci di vivere in armonia con l’ambiente e con gli insegnamenti di Dio”.

* Guglielmo Gallone - Città del Vaticano. Originalmente pubblicato in: www.vaticannews.va

Last modified on Wednesday, 15 January 2025 18:42

Gli ultimi articoli

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

17-04-2025 Domenica Missionaria

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

17-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

17-04-2025 I missionari dicono

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

Es 12,1-8.11-14; Sal 115; ICor 11,23-26; Gv 13,1-15 Il Giovedì Santo è un giorno di gratitudine e di gioia per il...

Venerdì Santo: Passione del Signore / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

16-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo: Passione del Signore / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

16-04-2025 Notizie

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

Gli indigeni a raccolta attaccati dalla polizia Una folta rappresentanza dei popoli indigeni del Brasile si è data appuntamento a Brasilia...

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

16-04-2025 Missione Oggi

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

Padre Francesco Patton ricorda che la speranza cristiana si fonda sulla croce. Nonostante guerra e tensioni, a Gerusalemme sarà una...

Sudan. La guerra più dimenticata

15-04-2025 Notizie

Sudan. La guerra più dimenticata

Il conflitto con il record mondiale di sfollati In seguito alla caduta del dittatore Al-Bashir sì è creato un equilibrio precario...

Per custodire l’Amazzonia ascoltiamo chi la protegge

14-04-2025 Missione Oggi

Per custodire l’Amazzonia ascoltiamo chi la protegge

Sostenere i popoli indigeni nel loro impegno di prendersi cura della nostra casa comune. Motivata da questa causa urgente, l’Associazione...

Gli attacchi delle Palme in Ucraina e a Gaza

14-04-2025 Notizie

Gli attacchi delle Palme in Ucraina e a Gaza

Pax Christi, “trattamenti diversi, il rischio è l’indifferenza” “Si elevi una preghiera dall’umanità tutta verso il cielo affinché non degradiamo nell’indifferenza”...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821