Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Con il battesimo di Gesù inizia una nuova era per l’umanità Con il battesimo di Gesù inizia una nuova era per l’umanità

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22

Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la liturgia della Parola ci parla del battesimo di Gesù, nel Vangelo di Luca e del nostro nella Lettera di San Paolo a Tito: “Egli ci ha salvati, non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, con acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo … affinchè, giustificati per la sua grazia, diventassimo, nella speranza, eredi della vita eterna.” Si tratta dunque di un passaggio: dal battesimo di Gesù al nostro.

Gesù ha ricevuto anche lui il battesimo

Il profeta Ezechiele disse ad Israele che, dopo il peccato verso Dio, aveva meritato l’esilio e che se desiderava rivivere nuovamente con Lui e ricevere il suo Spirito, doveva essere totalmente purificato, pronunciando il simbolismo dell’acqua, “Vi aspergerò con acqua e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli”.

È nell’ambito di questa purificazione che la narrazione del battesimo di Gesù è inserita nel contesto della missione di Giovanni il Battista che, predicando la conversione del cuore, la venuta del regno di Dio e il portare frutto con le buone opere, annunzia colui che battezzerà “in Spirito Santo e fuoco”. Mentre il popolo si faceva battezzare “con acqua” cioè il battesimo di conversione e di pentimento, entra in scena Gesù che, tra la folla, viene anche lui per essere battezzato.

Alcuni elementi meritano la nostra meditazione

L’evangelista Luca sottolinea anzitutto che il battesimo di Gesù avviene mentre Egli era insieme a “tutto il popolo”. Non descrive il rituale del battesimo di Gesù, egli Lo mette in scena già battezzato: mentre tutto il popolo veniva battezzato, Gesù riceve anche lui il battesimo. Gesù, figlio di Dio, nell’anonimato, si nasconde in mezzo alla gente che si sente peccatrice ma e bisognosa di conversione e di purificazione. La gente va da Giovanni per fare il battessimo di immersione. Gesù non aveva peccato ma si mescola alla folla peccatrice, non aveva bisogno del battesimo di pentimento e di conversione; eppure, si mette in fila per riceverlo.

È in questo momento e in questo gesto che Luca sottolinea la grandezza e la bellezza del battesimo di Gesù: il quale compie il più grande gesto di umiltà e di abbassamento: facendosi battezzare si mescola e solidarizza con tutto il popolo. Gesù facendosi immergere da Giovanni il Battista nelle acque del fiume Giordano  solidarizza con tutti i suoi fratelli e sorelle e si manifesta come Dio in mezzo agli uomini. Ecco un gesto di umiltà, di sottomissione a Dio e di totale solidarietà con i fratelli peccatori. Gesù non ha bisogno del battesimo ma si fa battezzare per indicare la sua vera missione: facendosi simile agli uomini, eccetto nel peccato, prende su di sé i nostri peccati per risorgere a una nuova vita.

Nel battesimo, Gesù si fa accanto all’uomo concreto per salvarlo; mettendosi tra i peccatori, Gesù vuole mostrarsi solidale con  il peccatore di tutti i tempi, inserirsi umilmente nel sofferto cammino di tutta l’umanità, abbracciando la condizione della gente povera e vulnerabile, manifestando così una meravigliosa solidarietà con il suo popolo, con gli ultimi, con i peccatori.

Il secondo elemento che Luca annota e che merita la nostra riflessione è che mentre Gesù è in preghiera, dopo il Battesimo, viene consacrato Messia dallo Spirito Santo e riconosciuto dal Padre quale era ed è veramente, cioè il Figlio amato, il Figlio del compiacimento del Padre. Gesù è rivelato da Dio come suo Figlio, come il suo prediletto, come il testimone gradito dell’azione salvifica del Padre verso l’uomo, proprio perché compie già il mistero della volontà di accoglienza, di perdono, di comunione, di salvezza che Dio desidera. Nel momento della solidarietà, Dio rivela la vera identità di Gesù: il Figlio, l’amato.

Con il battesimo di Gesù inizia una nuova era per l’umanità: in cui il Figlio di Dio agirà nella storia. Tutto ciò che Gesù compirà nel corso del suo ministero, sarà molto importante perché sarà fatto dal Figlio di Dio stesso. Un’era nuova è cominciata sotto il potere di Dio e in essa tutti i piani di Dio saranno realizzati. Un’ era di fratellanza perché in Gesù siamo tutti fratelli, Gesù Figlio di Dio si è fatto fratello di ogni uomo immerso nelle acque del peccato, ogni uomo unto dallo Spirito, ogni uomo che ha sentito dire “tu sei il mio figlio”.

Come ha sottolineato Papa Francesco, il Suo Battesimo è strettamente connesso al nostro, Gesù si fa carico delle nostre necessità. Di noi che mendichiamo l’amore di Dio, di nostro Padre. Anche tu e io, afferma papa Francesco, possiamo imitare Gesù, uscire e farci carico delle necessità degli altri, «è anche questo il modo in cui possiamo sollevare gli altri: non giudicando, non suggerendo cosa fare, ma facendoci vicini, compatendo, condividendo l’amore di Dio».

Il discepolo missionario è chiamato a imitare Cristo e un modo concreto di farlo è occuparci dei bisogni degli altri e non tanto dei nostri. “Uscire da noi stessi, guardare il bisognoso, che necessita della nostra attenzione, del nostro tempo, del nostro sorriso, ecc. Imitiamo Cristo sollevando lo sguardo verso il prossimo. Questa è la strada della vera felicità, perché c’è più felicità nel dare che nel ricevere”.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo e segretario della Conferenza Episcopale del Mozambico (CEM).

Ultima modifica il Domenica, 12 Gennaio 2025 23:15

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

Articoli correlati

onlus

onlus