Maria Santissima Madre di Dio - Custodire la Parola di Dio come Maria per essere custoditi da Dio

Pubblicato in Domenica Missionaria
Etichettato sotto

58ª Giornata Mondiale della Pace

Nm 6, 22-27; Sal 66; Gal 4,4-7; Lc 2, 16-21

La traduzione dei testi biblici di questa giornata, ci mette davanti ad un verbo: custodire.  Nella cosiddetta benedizione sacerdotale di Aronne, la più antica benedizione trasmessa dalla Bibbia, si prega affinché “Dio ci custodisca”, mentre nella narrazione evangelica si dice che Maria custodiva tutte le cose nel suo cuore.

Un Dio che custodisce

Nella prima delle benedizioni ci sono due invocazioni: “Il Signore ti benedica e ti custodisca”. Si tratta, in primo luogo, di ricevere la vita stessa da Dio e Dio comunica la sua vita, come fece con Adamo, con il suo spirito, attraverso il suo soffio, il suo vento, Dio comunica e dà la vita. La benedizione, oltre a darci la felicità ci comunica la vita stessa di Dio, una vita che non va perduta e distrutta, ma va custodita. Ecco allora la seconda invocazione: Dio che ti ha comunicato la vita possa custodirla.

Qui però viene sottolineato l’aspetto passivo: quello dell’uomo che si lascia comunicare la vita e che si lasci custodire, curare da quello che è l’Autore. Siamo una custodia di Dio, un oggetto prezioso che viene custodito, protetto, come se nell’ essere umano vi fosse un’assenza di reazione. Invece, oltre a pensare alla benedizione come qualcosa che cade su di noi, pensiamo anche al nostro lasciarci andare e abbandonare nelle mani di Dio affinché Questi possa comunicare la sua vita e ci possa custodire senza la nostra resistenza. Questo è l’atteggiamento di Maria che si è rende subito disponibile e diviene una Eva, quella che ha saputo custodire il giardino di Dio: Maria custodisce perché si è lasciata creare plasmare come nuova creatura, ma anche si è lasciata custodire da Dio.

Maria custodisce meditando i disegni di Dio

Il brano del Vangelo della solennità di Maria Santissima Madre di Dio, Regina della Pace, ci offre due semplicissime ma ricchissime righe sulla figura di Maria “quella che sa custodire nel suo cuore”. Per ben due volte, Luca afferma che Maria custodisce nel suo cuore. In un primo momento, davanti a quanto era stato detto ai pastori e che essi divulgarono, Luca afferma che “Maria custodiva tutte le cose, mentre meditava nel suo cuore”. “Maria custodiva tutte queste parole, meditandole in cuor suo”.

Io preferisco questa traduzione.  Molti anni dopo Gesù dodicenne dopo lo smarrimento, è ritrovato nel tempio tra i dottori, il terzo giorno Maria e Giuseppe ritornano a Nazareth, Gesù scende con loro e Luca afferma: “sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore” (Lc 2,51).

In ambedue i versetti, Luca usa il verbo greco per definire il verbo “custodire” che assume una sfumatura più profonda quando Luca premette una preposizione diversa, in 2,19 Luca usa la preposizione syn  che dà il senso di raccogliere insieme, mettere insieme,  in 2,51, usa la preposizione dia, che dà il senso dell’ intensità e della durata. Maria custodiva intensamente e profondamente ed in modo costante

Si può dire che Maria tesoreggiasse, trattenendo insieme nel suo cuore non solo avvenimenti, ma anche notizie,  faceva memoria di ogni singola cosa che vedeva e sentiva; nel suo cuore tutto era come una reliquia. Lo stesso verbo rimanda anche a quello usato da Dio, “shamar” in ebraico, quando diede il comando ad Adamo ed Eva nel consegnare loro il giardino: “dovete custodire, curare questo giardino, dovete fare tesoro di esso”.

Maria non solo ascolta, ma mette assieme tutto, confronta, ne prende cura e ne fa tesoro senza buttare gettare nulla, Lei fa memoria o conserva. Luca sottolinea che lei non butta getta nulla di ciò che viene da Dio, di ciò che ella ha visto e udito. Maria non butta getta nulla: sia di ciò che viene sia dall’Angelo, sia da sua cugina Elisabetta, sia dai pastori, sia da quello che Gesù diceva: tutto custodiva e si domandava quale era il senso di tutto quello ciò che accadeva.

Maria ha un cuore che è la custodia di tutto ciò che le accade. Il suo cuore però non è una semplice bottiglia che trattiene un liquido, non è un semplice contenitore. Anche Papa Francesco si domanda: “Che cosa vuol dire custodire la Parola di Dio?”

Per il Santo Padre “Custodire la Parola di Dio vuol dire che il nostro cuore si apre, si è aperto a quella Parola come la Terra si apre per ricevere i semi. La Parola di Dio è un seme e viene seminata. E Gesù ci ha detto che cosa succede con il seme: “alcuni cadono lungo il cammino e vengono gli uccelli e li mangiano; questa Parola non è custodita, questi cuori non sanno riceverla”. Infatti, “custodire la Parola di Dio significa sempre meditare cosa dica a noi questa Parola con quello che succede accade nella vita” cioè confrontare gli avvenimenti della nostra vita, ciò che vediamo, udiamo e viviamo, con ciò che Dio vuole. E’ necessario confrontare con la Parola di Dio la nostra stessa vita.

Attraverso questo atteggiamento Maria era capace di vedere, nel volto del bambino deposto nella mangiatoia, la manifestazione della bontà di Dio, salvatore nostro e il suo amore per gli uomini. Solo custodendo tutte queste cose, nel senso di confrontare con la volontà del Signore e la parola di Dio si può elaborare una sintesi profonda di ciò che stava accadendo a Maria perché Lei era stata capace di entrare nella profondità degli avvenimenti, era stata capace di interpretare i fatti, la vita stessa senza buttare gettare nulla: ne fa un tesoro.

Discepolo missionario è colui che sull’esempio di Maria è capace di essere una custodia, come afferma Papa Francesco: “Custodire la Parola di Dio si fa con questo lavoro: il lavoro di cercare cosa significhi questo in questo momento, cosa mi vuole dire il Signore in questo momento, questa situazione in confronto con la Parola di Dio come si capisce. É leggere la vita con la Parola di Dio e questo significa custodire”.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo e segretario della Conferenza Episcopale del Mozambico (CEM).

Ultima modifica il Venerdì, 03 Gennaio 2025 17:51

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

Articoli correlati

onlus

onlus