Mons. Elio Rama: San Giuseppe Allamano, “un grande missionario diocesano”

Mons.Elio Rama, IMC, vescovo di Pinheiro (MA), Brasile. Mons.Elio Rama, IMC, vescovo di Pinheiro (MA), Brasile. Foto: Jaime C. Patias

Il vescovo di Pinheiro, nello stato di Maranhão, nel nord-est del Brasile, mons. Elio Rama, IMC, ha partecipato alle celebrazioni della canonizzazione di Giuseppe Allamano nel mese di ottobre scorso. Tutti i 15 vescovi missionari della Consolata erano presenti a Roma in questo momento di gioia per i due istituti e per la Chiesa. Pubblichiamo il messaggio lasciato dal vescovo brasiliano.

“Il mio saluto a tutti coloro che ci accompagnano in questo momento di grazia e di benedizione in cui stiamo vivendo e ringraziando Dio per il dono della vita del nostro Fondatore, il padre Giuseppe Allamano, oggi dichiarato santo dalla Chiesa. È una gioia, una soddisfazione dopo tanti anni di vita, di ascolto e di preghiera perché lui diventasse Beato e ora Santo, un altro Santo nella Chiesa. Un protettore soprattutto dei missionari e delle missionarie. Un protettore del clero diocesano dove lui stesso è stato diocesano, ha fondato due istituti religiosi missionari ed è rimasto diocesano. Quindi, un grande missionario che ha fatto sì che la Chiesa si specchiasse in molti Paesi del mondo”, ha sottolineato il vescovo di Pinheiro (MA).

Mons. Elio Rama è nato a Tucunduva nel Rio Grande do Sul, il 28 ottobre 1953. Ha frequentato i Seminari IMC di Três de Maio e poi di Erexim (RS). Gli studi di filosofia ha fatto nella Facultà Assunzione a San Paolo (1975-1977) e il anno di Noviziato ad Aparecida de São Manuel. Ha studiato la teologia con specializzazione in missiologia all'Università Urbaniana di Roma. È stato ordinato sacerdote il 10 novembre 1984 a Três de Maio (RS) e, seguendo lo spirito di San Giuseppe Allamano, è stato inviato alle missioni in Mozambico nel 1985. Ha trascorso 18 anni in quel Paese africano svolgendo un lavoro pastorale e di evangelizzazione, servendo come parroco, formatore e Superiore Regionale dell’Istituto (due mandati).

Tornato in Brasile nel 2002, è stato formatore al Seminario Teologico di San Paolo, direttore del Centro di animazione missionaria e vocazionale, vicario a Cascavel (PR), parroco a San Paolo e Superiore dei Missionari della Consolata in Brasile (2011-2012). È stato nominato vescovo di Pinheiro il 17 ottobre 2012 e ordinato vescovo il 30 dicembre 2012.

242418Elio2

I vescovi missionari della Consolata con la Direzione Generale a Roma durante la canonizzazione di Giuseppe Allamano

Con questa vasta esperienza di missione ad gentes, Mons. Elio Rama è grato a Dio per l’opportunità di aver visto Giuseppe Allamano diventare Santo. “La mia gratitudine, la mia considerazione e allo stesso tempo la mia gioia di poter avere un protettore in più presso Dio che certamente continuerà a intercedere perché la missione continui a diffondersi nel mondo. Il mio saluto e la mia benedizione”, ha concluso il vescovo.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Ufficio per la Comunicazione

20241218Elio3

Ultima modifica il Lunedì, 23 Dicembre 2024 17:43

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

Articoli correlati

onlus

onlus