Mons. Paloschi: “San Giuseppe Allamano allarga i nostri cuori”

Mons. Roque Paloschi nell'Ufficio per la Comunicazione IMC, Casa Generalizia a Roma Mons. Roque Paloschi nell'Ufficio per la Comunicazione IMC, Casa Generalizia a Roma Foto: Jaime C. Patias

“Lodo, benedico e glorifico Dio per questo importante momento che stiamo vivendo nella Chiesa con il riconoscimento dei nuovi santi, e in modo molto particolare di San Giuseppe Allamano”, dice monsignor Roque Paloschi, arcivescovo di Porto Velho, Stato di Rondônia, nell'Amazzonia brasiliana.

Originario di Lajeado nel Rio Grande do Sul, il vescovo si è sempre identificato con il carisma trasmesso da San Giuseppe Allamano e come sacerdote diocesano è partito in missione in Mozambico (Africa) e a Roraima, diocesi dove è stato vescovo negli anni 2005 a 2015. In questo video prodotto dall’Ufficio per la Comunicazione a Roma, mons. Roque evidenzia le principali caratteristiche del nuovo santo.

“Per questa consapevolezza che il Vangelo doveva essere conosciuto da tutti i popoli e da tutte le nazioni (Allamano) ha creato gli istituti missionari della Consolata, maschile e femminile, e ha inviato missionari e missionarie ai popoli ad gentes, ed è stato anche per noi, in Brasile, in modo molto particolare a Roraima dove ho lavorato, questa presenza profetica con i popoli originari, con i popoli indigeni. L'amore di Dio, la grazia di Dio si manifesta in ogni modo e crediamo anche, come ha sottolineato il Sinodo per l'Amazzonia, che l'Amazzonia sia il luogo della manifestazione di Dio”, ricorda il vescovo. “Il riconoscimento del miracolo avvenuto all'allora giovane Sorino del popolo Yanomami in mezzo alla foresta è la manifestazione della tenerezza e della bontà di Dio che è stata resa presente anche dalla cura e dallo zelo dei missionari verso questi popoli spesso sfruttati, disprezzati e maltrattati”.

20241121Roque4

Mons. Roque con i leader indigeni durante il Sinodo per l'Amazzonia a Roma, nell'ottobre 2019. Foto: Guilherme Cavalli

Mons. Roque Paloschi è impegnato da molti anni nella difesa dell'ambiente e dei diritti dei popoli indigeni. Tra il 2015 e il 2023 è stato presidente del Consiglio Indigeno Missionario (CIMI), organismo della Chiesa cattolica in Brasile. In molte occasioni il vescovo ha unito la sua voce alla voce dei diversi leaders, come Davi Kopenawa, Raoni Metuktire, Júlio Ye'Kwana, Sonia Guajajara, Joênia Whapichana, tra altri, per denunciare le violazioni dei diritti, l'invasione dei territori e le persecuzioni, che questi popoli stanno subito da parte degli allevatori di bestiame e ricercatori d’oro (garimpeiros). Nel 2022, il vescovo ha ricevuto minacce e vari attacchi come ritorsione per le sue denunce.

“Che Dio sia lodato e che la testimonianza di San Giuseppe Allamano ci aiuti ad allargare i nostri cuori e a vivere soprattutto la gioia di una Chiesa in uscita, di una Chiesa accogliente, di una Chiesa che serve, di una Chiesa impegnata a prendersi cura di tutto il creato”, ha concluso il vescovo.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Ufficio per la Comunicazione, Roma.

20241121Roque2

Mons. Roque Paloschi consegna a Papa Francesco il Rapporto sulla violenza contro i popoli indigeni in Brasile. Foto: REPAM

Last modified on Thursday, 21 November 2024 11:57

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821