La missione del parroco religioso

Padre Thomas Mushi. “La durata in ufficio del parroco religioso: studio del rapporto tra i cann. 522 e 682.” Padre Thomas Mushi. “La durata in ufficio del parroco religioso: studio del rapporto tra i cann. 522 e 682.” Foto: Jaime C. Patias

Il 14 giugno 2024, all'Università Urbaniana di Roma, ho difeso la mia tesi in Diritto Canonico dal titolo “La durata in ufficio del parroco religioso: studio del rapporto tra i cann. 522 e 682.” Oltre alla commissione esaminatrice erano presenti diversi miei confratelli ed amici.

Quindi ho presentato un sommario della mia ricerca academica, le motivazioni, il problema, la metodologia, le conclusioni finali, e le proposte per un miglioramento della pastorale parrocchiale portata avanti dagli istituti religiosi nelle diverse parti del mondo. Il tema della ricerca mette a fuoco sia l’ambito giuridico pastorale che quello missionario, in quanto fa riferimento alla missione ad gentes, che è il carisma specifico del nostro Istituto Missioni Consolata.

20241118Thomas1Questa ricerca-studio ci ha portato alla realizzazione che la realtà dei parroci-religiosi, pur avendo origini lontane nella storia della Chiesa, è stata solo affrontata e organizzata chiaramente nei Codici del 1917 e 1983. L'attuale Codice di Diritto Canonico, dal can. 673 al can. 675 circa, parla dell'apostolato degli istituti di vita consacrata, in cui i carismi degli istituti religiosi sono considerati come un elemento essenziale che arricchisce positivamente la vita spirituale della Chiesa. La partecipazione di questi istituti e dei religiosi alla pastorale comprende anche l'affidamento di uffici specifici della cura pastorale. A questo proposito, il Codice prescrive espressamente (cf. can. 681) che ci sia un accordo scritto tra l'Ordinario del luogo e il Superiore religioso competente nell’assegnazione di attività specifiche e degli uffici ecclesiali, compreso quello del parroco.

Questo studio si concentra principalmente sulla questione della durata dell'ufficio del parroco religioso. La ragione di fondo è che il fattore tempo può influenzare il titolare dell'ufficio in vari modi, dipendendo dal tipo di nomina. Può essere per un periodo di tempo determinato oppure per un tempo indeterminato. L’attuale Codice prevede la nomina ad vitam è meno frequente quella ad tempus determinatum. L'ufficio del parroco-religioso viene conferito e cessa a norma del can. 682 §§1-2. Ciò comporta l'emanazione di un atto amministrativo, vale a dire un decreto sia per la nomina, che per la rimozione da tale ufficio. 

La difesa di questa tesi ha avuto un riscontro positivo sia da parte del pubblico presente che della commissione esaminatrice che ha apprezzato la ricerca e i risultati esposti, per aver raggiunto gli obiettivi prefissi.

A seguito dei suggerimenti e correzioni riguardo all'uso della lingua italiana della tesi, ho corretto e rivisto il testo in vista della sua pubblicazione

Il nostro Superiore Generale padre James Bhola Lengarin, apprezzando la tesi, ha scritto una introduzione alla tesi stessa in cui invita tutti i membri del nostro Istituto a prenderne visione, in vista di una maggiore efficienza pastorale parrocchiale, e delle relazioni tra l'Ordinario del luogo e il Superiore di circoscrizione. Infatti, egli afferma: “In definitiva, la carica di parroco religioso è un elemento chiave per il buon funzionamento della vita ecclesiale, poiché garantisce che il ministero sia svolto con dedizione e attenzione ai bisogni spirituali dei fedeli".

20241118Thomas3

Padre Thomas Mushi, Prof. Ndiaye Antoine Mignane, Prof. Bosso Armand Paul e Prof. Okonkwo Ernest B. Ogbonnia

E conclude con un invito diretto a tutti i membri della nostra famiglia religiosa e missionaria: "Raccomando a tutti i superiori religiosi di leggere questa tesi per comprendere meglio come introdurre un sacerdote religioso al Vescovo locale per la nomina a parroco, ed il significato dei rapporti e procedure giuridiche e pratiche, riguardo alla durata dell'ufficio stesso."

La tesi è stata pubblicata il 4 ottobre 2024, festa di San Francesco d’Assisi, a prima vista una coincidenza, ma in effetti una data che ha un importante significato in quanto fondatore di una congregazione religiosa che ha a cuore la missione e la cura delle anime. L'augurio è che questo lavoro serva come strumento nella cura dei fedeli in missione, con l’obiettivo di tutelarla e renderla efficiente. Auguro a tutti una buona lettura.

* Padre Thomas Leon Mushi, IMC, missionario in Kenya. 

Last modified on Monday, 18 November 2024 21:59

Gli ultimi articoli

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821