XXXIII Domenica del TO / B - “Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno”

Il Figlio dell'uomo radunerà i suoi eletti dai quattro venti. Il Figlio dell'uomo radunerà i suoi eletti dai quattro venti.

VIII Giornata Mondiale dei Poveri. "La preghiera del povero sale fino a Dio" (cfr. Sir 21,5)

Dn 12,1-3;  Sal 15; Eb 10, 11-14; Mc 13,27-32

La liturgia della Parola di questa domenica che è la penultima dell'anno liturgico ci invita “a ravvivare la speranza e a renderci operosi nella carità, mentre attendiamo la gloriosa manifestazione del Figlio dell’uomo”. Tale manifestazione marcherà un cambiamento: dalla situazione dall’angoscia, persecuzione e scoraggiamento si passerà al tempo della liberazione e della salvezza.

Quest’è la nostra speranza. E poiché “il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno”, il popolo di Dio è chiamato a rimanere fedele alla Parola di Dio nonostante la persecuzione e la prova. La sola cosa che non passa è la vita nuova trasmessa da Gesù: quella del Vangelo.

Risplenderanno come lo splendore del firmamento e come le stelle per sempre

Nella prima lettura, tratta dal libro del profeta Daniele, si parla di un tempo di “angoscia, come non c'era stata mai dal sorgere delle nazioni fino a quel tempo” ma questa è una situazione di transitorietà per chi è fedele al Signore. Infatti, il profeta afferma che sorgerà Michele, il gran principe, che vigila sui figli del popolo di Dio e saranno salvati tutti quelli che sono scritti nel grande libro.

I saggi avranno il merito di essere inserito in quel grande libro. Per il Profeta, i saggi sono coloro che si impegnano, nella vita giornaliera, all’osservanza della Parola di Dio. Questa Parola è, per i saggi, il centro di riferimento di capitale importanza nella loro vita quotidiana. Loro osservano la Parola di Dio non per obbligo nemmeno per paura, ma sono convinti che in essa si trova il vero senso profondo della vita. È la Parola di Dio che soddisfa la loro crescita personale nella fede. Essi, dunque, perché illuminati dalla Parola, “risplenderanno come lo splendore del firmamento (…) come le stelle per sempre”.  Il loro splendore induce “molti nella giustizia”, ossia nella corretta pratica della Parola di Dio. I giusti, nonostante la persecuzione e la sofferenza, rimangono fedeli a Dio e ai suoi valori, sono destinati alla “vita eterna” ad una vita trasfigurata.

Ma le mie parole non passeranno

La stessa situazione di transitorietà di cui si è parlato nella prima lettura, caratterizza pure la narrazione del Vangelo. In esso, Gesù, similmente, annuncia catastrofi transitori: “in quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte”. Ma allora si manifesterà il Figlio dell’uomo che “manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti”. Gesù invita ad avere gli occhi aperti e il cuore vigilante. Ci chiede di apprendere l'arte della lettura di tutti i segnali della sua venuta: “così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, è alle porte”.

Però, mentre Gesù ci invita a sapere leggere i segni dei tempi, ci lascia allo stesso momento condizione dell’incertezza: non siamo in grado di sapere e di precisare il giorno e l’ora. Questa situazione dell’incertezza deve risvegliare in noi la vigilanza e perciò dobbiamo impegnarsi.

In questa situazione di transitorietà in cui anche i cieli e terra passeranno, Gesù ci invita non solo ad essere vigilante ma anche a sapere aggrapparsi non alle cose che passano ma all’unica certezza: la Parola di Dio. Essa, infatti, non solo resterà valida per sempre ma ci dà coraggio e forza ad affrontare qualunque avversità della vita. Questa Parola non perderà mai la sua forza di salvezza e così continuerà ad alimentare la nostra speranza, perché aspettiamo “cieli nuovi e terra nuova”.

Il discepolo missionario è colui che sa attaccarsi alla Parola di Dio poiché impressa nel suo cuore, come i dieci comandamenti furono scolpiti nelle tavole. Niente deve essere in grado di cancellarle.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Last modified on Saturday, 23 November 2024 23:11

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821