Apprezziamo gli anziani nella nostra società

Padre Antonio Giordano e padre Gianni Tregla nella comunità Beato Giuseppe Allamano, Alpignano Padre Antonio Giordano e padre Gianni Tregla nella comunità Beato Giuseppe Allamano, Alpignano Foto: Jaime C. Patias

Il 1° ottobre si celebra la Giornata internazionale delle Persone Anziane istituita nel 1990 dalle Nazioni Unite. Una delle poche cose a cui non pensiamo è l'invecchiamento. In effetti, molte persone pensano più alla morte che all'invecchiamento. Invecchiare può essere un'esperienza molto positiva, ma anche un vero e proprio fardello per la persona e per chi la circonda.

In realtà, però, invecchiare è un favore di Dio. È un privilegio. Ricordate che non a tutti capita di invecchiare. Ecco perché diciamo che è un privilegio. Credetemi, molte persone sostengono di avere il segreto per una lunga vita, ma io non credo che esista un segreto. Si può fare tutto bene e finire comunque per morire giovani. La vita non ha un manuale. Si può anche vivere una vita molto lunga, ma così dolorosa da desiderare di morire giovani. È bene lasciare le cose nelle mani del Creatore.

È bene anche rendersi conto che il nostro corpo è come un'automobile. Ogni auto prodotta invecchia con il tempo e presto deve essere portata al deposito di rottami. Molte auto si rompono in modo irreparabile entro i primi anni, e molte altre hanno costantemente bisogno di riparazioni man mano che invecchiano. A un certo punto le auto non sono più utilizzabili e vengono buttate via. È naturale. Mentre celebriamo questa fase dell'invecchiamento, dovremmo anche chiederci cosa possiamo fare per rendere questa fase piacevole e fruttuosa finché dura. 

La commemorazione di questa giornata non è iniziata ieri. Il 14 dicembre 1990, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 1° ottobre come Giornata internazionale delle persone anziane. Questo evento è stato preceduto da iniziative come il Piano d'azione internazionale di Vienna sull'invecchiamento, adottato dall'Assemblea mondiale sull'invecchiamento del 1982 e approvato lo stesso anno dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nel 1991, l'Assemblea generale ha adottato i Principi delle Nazioni Unite per le persone anziane. Nel 2002, la Seconda Assemblea mondiale sull'invecchiamento ha adottato il Piano d'azione internazionale di Madrid sull'invecchiamento.

Il piano ha due obiettivi. Primo, rispondere alle opportunità e alle sfide dell'invecchiamento della popolazione nel 21° secolo e secondo, promuovere lo sviluppo di una società per tutte le età. Oggi è chiaro che il numero di anziani (quelli di 65 anni o più) è triplicato, passando da circa 260 milioni nel 1980 a 761 milioni nel 2021. Guardando al futuro, si prevede che tra il 2021 e il 2050 la quota globale della popolazione anziana passerà da meno del 10% a circa il 17%. Si tratta di un incremento significativo!

Non soffermiamoci però sulle statistiche. Dobbiamo concentrarci sull'importanza di questa fase della vita di una persona. In verità, come dono di Dio, la vecchiaia è una conferma che Dio ha dato a una persona una lunga vita, l'ha protetta da molti pericoli e le ha dato l'opportunità di raccontare la sua fedeltà (di Dio) alle generazioni a venire. Ecco perché la vecchiaia è anche un dovere. È un dovere guidare le giovani generazioni verso la rettitudine.

L'esperienza degli anziani dovrebbe renderli mentori e guide dei giovani. Come Simeone e Anna (Lc 2,22-28), gli anziani devono essere un esempio di resilienza e fedeltà. Come Eleazaro dell'Antico Testamento (2 Mac 6,18-40), dovrebbero essere esempi di fermezza, determinazione e autenticità. Per essere tali modelli e mentori, gli anziani devono accettare la realtà della loro età.

20241001Anziani2

Novusumzi Masala, 73 anni, a casa con i suoi 13 nipoti a Soweto, in Sudafrica. Foto: Ryan Lenora Brown

A volte, però, è un peccato che gli anziani continuino a competere con i giovani, sostenendo di essere ancora giovani.  È fondamentale che oggi gli anziani siano accompagnati ad accettare i cambiamenti della loro esistenza, in modo da imparare ad agire di conseguenza. Un tempo gli anziani conoscevano il loro ruolo di preparare i giovani a prendere il loro posto. Erano calmi, seri e non facevano mai battute avventate. Purtroppo, oggi molti anziani vedono i giovani come rivali o nemici, che vogliono prendere il loro posto nella società e nella Chiesa. Peggio ancora, molti si agitano per ogni piccola cosa e molti hanno perso l'atmosfera di raccoglimento che rendeva gli anziani fonti dei migliori consigli nella società. In nome della modernità, l'anzianità non è più quella di una volta.

Se Proverbio 20,29 dice che “i capelli grigi dell'esperienza sono lo splendore della vecchiaia”, oggi i capelli grigi non rappresentano più la saggezza, l'autenticità o l'onore. Questo spiega perché oggi molti anziani si vergognano dei capelli grigi, tanto da tingerli per apparire giovani, anche quando la realtà dimostra il contrario. Un altro dovere degli anziani di oggi è quindi quello di restituire agli anziani la dignità e l'autenticità di cui godevano un tempo. È questa dignità che ha fatto sì che il popolo swahili dicesse “palipo na wazee hapaharibiki neno”, ovvero che dove ci sono gli anziani nulla va storto.

Mentre sfidiamo i nostri anziani a essere consapevoli della responsabilità che Dio ha dato loro in ogni società, non dobbiamo dimenticare che la vecchiaia è anche un periodo difficile. Come tutte le fasi della crescita, anch'essa si presenta con una miriade di sfide, la peggiore delle quali è la difficoltà di accettare la certezza dell'avvicinarsi della morte. È un periodo di perdita di facoltà e capacità umane fondamentali. Le debolezze del corpo si accompagnano al declino delle forze mentali, e questo significa che gli anziani hanno bisogno di essere protetti, compresi e curati.

In altre parole, anche se ricordiamo alle persone anziane delle nostre famiglie (naturali o religiose) il loro nobile dovere di accompagnare le giovani generazioni nel rendere il mondo un posto migliore, non dobbiamo dimenticare la nostra responsabilità di rispettarle, pregare per loro e assisterle nelle loro lotte quotidiane. Il miglior regalo che possiamo fare ai nostri fratelli e sorelle anziani è fare in modo che si godano in pace gli anni del tramonto della loro vita.

È tuttavia più importante assicurare loro che, con il loro aiuto e la loro guida, possiamo migliorare ciò che hanno costruito e quindi garantire che le loro lotte nella vita non siano state vane. Che questo giorno sia per tutti noi un momento di grazia, mentre ci aiutiamo l'un l'altro a completare il percorso e il piano che Dio ha stabilito per ciascuno di noi.

* Padre Jonah M. Makau, IMC, frequenta il corso in Cause dei Santi, a Roma.

Last modified on Tuesday, 01 October 2024 10:57

Gli ultimi articoli

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821