XXVI Domenica del TO / B – “Non glielo impedite: chi non è contro di noi è per noi”

"Chi non è contro di noi è per noi" "Chi non è contro di noi è per noi"

Nm 11,25-29; Sal 18; Gc 5,1-6; Mc 9,38-43.45.47-48

Davanti al sentimento di gelosia, di invidia, davanti a coloro che seminano zizzania e divisione, sia la prima Lettura sia il Vangelo propongono l’atteggiamento dell’accoglienza nella diversità e della flessibilità nel giudizio.

È la gelosia e l’invidia che fanno dire sia a Giosuè “Mosè, mio signore, impediscili!” sia a Giovanni “Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva”. Ma la risposta di Gesù è perentoria: “non glielo impedite: chi non è contro di noi è per noi”. Per Gesù non è un “noi” che esclude ma che tutti accoglie e abbraccia, anzi tutti riconcilia.

 Volevamo impedirglielo

Ci troviamo ancora a Cafarnao mentre Gesù continua il suo percorso formativo sul discepolato. La lamentazione di Giovanni, questa volta il portavoce del gruppo, non solo rivela la gelosia e l’invidia ma provoca l’insegnamento sull’accoglienza da parte dal Maestro.  Giovanni si lamenta che hanno trovato qualcuno che “scacciava i demoni” nel nome di Gesù, anche se non apparteneva al gruppo dei discepoli. Per Giovanni è un abuso usare il nome di Gesù da parte di qualcuno che non fa parte della comunità dei discepoli. Ecco perché, afferma Giovanni, “volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva”. Così pure nella prima Lettura, quando Eldad e Medad, sebbene non facessero parte dei settanta uomini anziani che avevano ricevuto assieme lo spirito, profetizzavano nell'accampamento.

La cosa allarma Giosuè che si premura di informare Mosè. Non solo, gli chiede di impedire questa profezia, che gli sembra illegale perché coloro i quali profetizzano non fanno parte dei settanta uomini anziani.

In ambedue le realtà emergono dei sentimenti di gelosia, invidia, divisione, perché i discepoli si considerano “detentori della fede, dei doni, dell’amore” e ciò crea esclusione e pone limiti al bene compiuto dagli altri. La gelosia e l’invidia non permettono di vedere il bene che viene compiuto, il geloso e l’invidioso non vedono il bene che fa la profezia di Eldad e Medad, non vedono neppure gli effetti positivi dello scacciare i demoni.

L’invidia e la gelosia accecano i discepoli al punto tale da non riuscire a vedere il bene compiuto. Ecco perché insistono sul fatto che non fanno parte del gruppo, non li seguivano, dimenticando che non sono loro che devono essere seguiti ma è Gesù, il Maestro. Dicendo “non ci seguiva”, i discepoli rivelano la loro pretesa di grandezza, la loro grande preoccupazione per la realizzazione dei progetti personali di prestigio e di grandezza che quasi tutti loro nutrivano.

Poco tempo prima, avevano discusso tra loro su chi sarebbe stato il più grande e chi avrebbe ereditato i posti più importanti nel Regno (cfr. Mc 9,33-37); ora sono inquieti e preoccupati perché è apparso qualcuno al di fuori del gruppo che vuole agire nel nome di Gesù e che potrebbe, in un prossimo futuro, contestare i loro posti elevati nella struttura politica del Regno. Si rivela un gruppo chiuso e detentore della fede e della verità e con tendenze anti-relazionale.

Non glielo impedite: chi non è contro di noi è per noi

Gesù si oppone a tale identità di gruppo chiusa, gelosa, invidiosa, esclusiva, si oppone ad un gruppo legato ad una logica di pretesa di dominio e di potere e afferma: Non glielo impedite: chi non è contro di noi è per noi”. Bisogna passare dalla logica dell'ostilità, alla convivialità delle differenze; dalla logica dell’esclusivismo e divisione all’accoglienza della diversità come ricchezza reciproca, come carità che non annulla le differenze ma è capace di trarre il bene da ogni evento e situazione personale.

Dal punto di vista di Gesù, chi lotta per il bene dell'umanità è dalla parte di Gesù e vive nella dinamica del Regno, anche se non formalmente all'interno della struttura ecclesiale. La comunità di Gesù non può essere una comunità chiusa, esclusivista, monopolizzante, che tiene il broncio e si sente gelosa quando qualcuno da fuori fa del bene; né può sentire violati i suoi privilegi e diritti dal fatto che lo Spirito di Dio agisca fuori dai confini della Chiesa...

La comunità di Gesù deve essere una comunità che mette la preoccupazione per il bene dell'uomo al di sopra dei propri interessi, deve essere una comunità che sa accogliere, sostenere e incoraggiare tutti coloro che agiscono per la liberazione dei loro fratelli, una comunità capace di superare “questo è europeo, questo è africano, questo è musulmano” e cercare di vedere il bene che lui fa anche se non fa parte del proprio gruppo linguistico, culturale oppure religioso. Gesù dirà: “Chiunque, infatti, vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa” (v. 41).

Secondo Papa Francesco, il discepolo missionario deve fare un percorso: quello di “non pensare secondo le categorie di “amico/nemico”, “noi/loro”, “chi è dentro/chi è fuori”, “mio/tuo”, ma ad andare oltre, ad aprire il cuore per poter riconoscere la sua presenza e l’azione di Dio anche in ambiti insoliti e imprevedibili e in persone che non fanno parte della nostra cerchia. Si tratta di essere attenti più alla genuinità del bene, del bello e del vero che viene compiuto, che non al nome e alla provenienza di chi lo compie. E - come ci suggerisce la restante parte del Vangelo di oggi - invece di giudicare gli altri, dobbiamo esaminare noi stessi, e “tagliare” senza compromessi tutto ciò che può scandalizzare le persone più deboli nella fede.”

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Last modified on Monday, 30 September 2024 12:46

Gli ultimi articoli

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

24-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

Mozambico. Francesco, Papa missionario

24-04-2025 I missionari dicono

Mozambico. Francesco, Papa missionario

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre È stato con sorpresa e profonda tristezza che, la mattina del 21 aprile...

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

23-04-2025 I missionari dicono

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

Il primo Papa latino-americano è arrivato a Roma dalla “fine del mondo”. Ha scelto il nome di Francesco, ispirato al...

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

23-04-2025 I missionari dicono

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Ringrazio Dio di aver incontrato personalmente Papa Francesco. È stato un grande regalo...

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

23-04-2025 Notizie

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica vaticana. Una cerimonia solenne ma...

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

22-04-2025 I missionari dicono

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre In queste ore siamo tutti scossi. È difficile ordinare i pensieri e tradurli...

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

22-04-2025 Notizie

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

Alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica sarà celebrata la Messa esequiale del Pontefice Francesco, secondo...

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

21-04-2025 Notizie

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

L'annuncio del camerlengo Farrell da Casa Santa Marta: il Pontefice: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821