Sap 1,13-15; 2,23-24; Sal 29; 2Cor 8,7.9.13-15; Mc 5,21-43
La narrazione evangelica ci presenta due miracoli incastrati l’uno nell’altro a forma di “sandwich”: il racconto della resurrezione della figlia di Giairo viene intenzionalmente interrotto dalla narrazione della guarigione della donna emorroissa che, viene pienamente narrata e conclusa prima che la resurrezione della figlia di Giairo, sia ripresa e conclusa.
La frase di Gesù “Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male” è cerniera tra un racconto e l’altro: ne conclude uno ed è fondamentale per quello che segue.
Figlia, la tua fede ti ha salvata
Quella che Gesù chiama “figlia” è una donna colpita da emorragia interna continua da ormai dodici anni, ella perde il sangue, la vita e di conseguenza si tratta di una lenta agonia, della perdita inarrestabile ed irreversibile della vita stessa. Sia la malattia, sia gli anni rivelano la precarietà e debolezza radicata nel tempo della donna che, secondo la legge, era una donna impura che non era possibile toccare, né toccare ciò che lei toccava. Non solo era una donna legalmente e socialmente isolata ed emarginata, ma addirittura, povera poiché aveva speso “tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi era andata piuttosto peggiorando”. Isolata dalle sue relazioni e dai suoi averi mentre la vita veniva meno.
L’Evangelista, però, sottolinea che è una donna di fede, anzi di grande fede, ha sentito parlare di Gesù e lo considera la sua ultima speranza. Oltrepassa tutte le barriere culturali, sociali e religiose solo per toccarlo: irrompe tra la folla massiccia di uomini e si avvicina a Gesù per raggiungerlo da dietro, in incognito e discretamente, per un solo e significativo gesto che neppure le sarebbe stato permesso: toccare. In alcuni miracoli è Gesù che tocca per guarire, ma qui succede il contrario. Si tratta di un toccare indiretto: non toccare Gesù, ma toccare solo il mantello perché la povera donna pensa: “Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata”. Si tratta di incontrare Gesù e toccarlo con fede.
È un toccare che è reciproco, come ha ben detto Delorme: “quel del toccare si distingue per la particolarità di essere reciproco. Quando tocco sono anche toccato da ciò che tocco”. La donna, nel toccare Gesù si è anche lasciata toccare da lui, non è dunque un semplice e superficiale toccare. Infatti, i discepoli si chiedono “tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: "Chi mi ha toccato?”. Per Gesù era un toccare particolare, precisamente quello della fede, che fa sprigionare la potenza di Cristo e che salva; non è un toccare della folla che semplicemente opprime, ma un toccare accompagnato da una grande fede.
Da questo “toccare” nasce il vero incontro tra Gesù e la donna. Quando Gesù fissa lo sguardo su di lei e quando lei, che si era precedentemente tirata indietro, avanza, si inginocchia per digli “tutta la verità”. Lei che era stata guarita, ora, dopo questo incontro vero con Cristo, viene dichiarata salva per la fede. Lei che era stata svuotata dei suoi averi, che non aveva mai ottenuto la guarigione, anzi peggiorava, ha teso la sua mano vuota, senza soldi e riceve gratuitamente non solo la guarigione ma anche e soprattutto la salvezza e da qui che deve riiniziare la sua nuova vita con la pace: “va in pace” che implica, per la sua origine semitica, prosperità e salute.
Non temere, soltanto abbi fede
Giairo, aveva appena sentito dire da Gesù della donna emorroissa che la sua fede l’aveva salvata, quando vennero degli emissari da casa sua, non solo portandogli la triste e irreparabile notizia della morte della figlia ma anche con il tentativo di scoraggiarlo: non vale più la pena d’ importunare il maestro poiché la figlia è morta, non c’è più alcuna possibilità. L’evangelista ci fa notare che la fanciulla aveva l’età di 12 anni, età in cui avrebbe dovuto prepararsi a diventare una donna.
Mentre per gli emissari tutto era finito, non c’era niente da sperare e nemmeno da fare davanti alla morte, per Gesù, invece, c’è speranza perciò chiede a Giairo di non avere paura e di continuare a credere. Davanti alla notizia della morte della figlia, Gesù rassicura il padre angosciato e chiede che mantenga ancora e solo la fede e non si lasci disturbare dalla notizia e dei messaggi di disperazione. L’evangelista non usa il verbo indicando un atto di fede puntuale e momentaneo, ma, invece, usa il tempo corrispondente a un imperativo continuativo, cioè, continua ad avere fede , dunque un “atteggiamento prolungato e abituale”: l’unica cosa che devi fare è continuare a credere.
Infatti, Giairo credeva che bastasse solo imporre le mani sulla sua figlia ed essa avrebbe riacquistato la salute e la vita. “La mia figlioletta sta morendo”, aveva detto e, di seguito, aveva chiesto, “vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva”. Dunque deve continuare a credere. Anche alla bambina Gesù ha dato la vita toccandola: “Prese la mano della bambina e le disse: “Talità kum”, che significa: “Fanciulla, io ti dico: alzati”.
Il discepolo missionario, come la donna emorroissa, crede nonostante le barriere storico-sociali e religiose del nostro tempo e continua a credere, come Giairo, anche dove sembra non esserci più speranza perché a Dio nulla è impossibile. Basta incontrare e lasciarsi incontrare da Gesù.
* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.