Solennità dell'Ascensione del Signore / B - “Il signore fu elevato in cielo …”

At 1,1-11; Sal 46; Ef 4,1-13; Mc 16,15-20

La solennità dell'Ascensione di Gesù, che oggi celebriamo, ci ricorda che al termine del cammino terreno percorso nell'amore e nella donazione, ci sarà la vita di comunione definitiva con Dio. E che c’è un mandato che Gesù ha lasciato a tutti noi, suoi discepoli, quello di portare avanti la realizzazione del progetto liberatore di Dio per l’umanità.

Nella prima lettura (At 1,1-11) si ribadisce il messaggio centrale di questa festa: Gesù, dopo aver portato nel mondo la Buona Notizia, è entrato nella comunione con Dio Padre - la stessa che attende tutti coloro che seguono il Signore. E i discepoli non possono rimanere immobili a guardare il cielo, bloccati da una religiosità alienante, ma devono andare tra gli uomini per continuare il progetto di amore di Gesù.

Il nostro testo inizia con un prologo (vv. 1-2) che mette in relazione il libro degli “Atti” con il terzo Vangelo - sia nel riferimento allo stesso Teofilo a cui il Vangelo era dedicato, sia nell'allusione a Gesù, ai suoi insegnamenti e alle sue opere nel mondo (tema centrale del terzo Vangelo). Questo prologo presenta quelli che saranno i protagonisti del libro degli Atti: lo Spirito Santo e gli apostoli chiamati a vivere la missione in comunione con il Signore.

Dopo il prologo, segue il tema dell’addio di Gesù (vv. 3-8). L'autore esordisce facendo riferimento ai “quaranta giorni” intercorsi tra la risurrezione e l'ascensione, durante i quali Gesù parlò ai discepoli “del Regno di Dio” (il che sembra essere in contraddizione con il Vangelo, dove la risurrezione e l'Ascensione vengono presentate proprio nel giorno di Pasqua – cfr Lc 24). Il numero quaranta è un numero certamente simbolico, perché definisce il tempo necessario affinché un discepolo impari bene e ripeta alla perfezione, le lezioni del maestro. In questo senso si fa riferimento al tempo simbolico dell'iniziazione cristiana, necessario per apprendere bene l'insegnamento del Risorto.

Le parole di congedo di Gesù (vv. 4-8) mettono in luce due aspetti: la venuta dello Spirito Santo e la testimonianza che i discepoli saranno chiamati a rendere “fino ai confini del mondo”. Abbiamo qui riassunta l'esperienza missionaria della comunità di Luca: lo Spirito si riverserà sulla comunità credente e donerà la forza per testimoniare Gesù nel mondo, da Gerusalemme a Roma. In realtà è questo il programma che Luca presenterà in tutto il libro degli Atti, messo in bocca a Gesù risorto. In questo modo l'autore vuole mostrare con la sua opera che la testimonianza e la predicazione della Chiesa sono radicate in Gesù stesso e saranno sospinte dall’azione dello Spirito.

L’ultimo tema è quello dell'ascensione vera e propria (vv. 9-11) che altro non è che un modo di esprimere simbolicamente che l'esaltazione di Gesù è totale e raggiunge dimensioni sovrumane; che è il culmine di una vita vissuta per Dio e che ora rientra nella gloria della comunione con il Padre. Il significato fondamentale dell'ascensione non sta nell’ammirare, a testa in su, l'elevazione di Gesù; ma è invitarci a seguire la “strada” di Gesù, guardando al futuro e impegnandoci, tra la gente, nella realizzazione del suo progetto di salvezza.

L'ascensione di Gesù ci assicura, innanzitutto, che una vita vissuta nella fedeltà ai disegni del Padre è una vita destinata alla glorificazione, alla comunione definitiva con Dio. Chi segue la stessa “via” di Gesù ascenderà, come Lui, alla vita piena.

La seconda lettura (Ef 4,1-13) invita i discepoli a prendere coscienza della speranza alla quale sono stati chiamati (cfr. una vita piena di comunione con Dio). Essi devono camminare verso questa “speranza” insieme ai loro fratelli – membra dello stesso “corpo” – e in comunione con Cristo, “capo” di questo “corpo”. Cristo risiede nel suo “corpo” che è la Chiesa; ed è in esso che diventa presente tra gli uomini di oggi.

In questo testo, vengono presentati due concetti molto significativi per definire il rapporto tra Cristo e la Chiesa: quello di “capo” e quello di “pienezza” (in greco, “pleroma”).

Dire che Cristo è il “capo” della Chiesa significa, innanzitutto, dire che i due formano una comunità indissolubile e che tra i due vi è una totale comunione di vita e di destino; significa anche che Cristo è il centro attorno al quale si articolano i vari movimenti del “corpo”, da cui e verso cui il “corpo” cresce e si orienta; Significa inoltre che la Chiesa/corpo è soggetta all'obbedienza a Cristo/capo: da Cristo solamente dipende la vita della Chiesa e solo a Lui deve obbedienza.

Dire che la Chiesa è la “pienezza” (“pleroma”) di Cristo significa dire che in essa risiede la “pienezza”, la “totalità” di Cristo. Ella è il ricettacolo, la dimora, dove Cristo si fa presente nel mondo; è attraverso questo “corpo” che Cristo continua ogni giorno a realizzare il suo disegno di salvezza in favore degli uomini. Presente in questo “corpo”, Cristo abbraccia il mondo e attira a sé l'intero universo, finché Cristo stesso sia “tutto in tutti” (v. 23).

Nel brano del Vangelo di Marco (16,15-20), Gesù risorto appare ai discepoli, li aiuta a superare la delusione e l'autocommiserazione e li invia in missione, come testimoni del progetto di salvezza di Dio. In comunione con il Padre, Gesù continuerà ad accompagnare i suoi discepoli e, attraverso di loro, offrirà agli uomini la vita nuova e definitiva.

La questione centrale affrontata nel nostro testo è il ruolo dei discepoli nel mondo, dopo l’Ascensione di Gesù. Il testo si compone di tre scene: Gesù risorto definisce la missione dei discepoli; Gesù “è elevato in cielo e siede alla destra del Padre” (v.19); i discepoli si mettono in viaggio per annunciare il Vangelo e compiere così la missione che Gesù ha loro affidato.

L'autore di questa catechesi rassicura i discepoli che non sono soli nella loro missione. Gesù, vivo e risorto, sarà con loro e si manifesterà al mondo nelle parole e nei gesti dei discepoli.

La solennità dell'Ascensione di Gesù è, soprattutto, il momento in cui i discepoli prendono coscienza della loro missione e del loro ruolo nel mondo. La Chiesa (la comunità dei discepoli, riuniti attorno a Gesù, animata dallo Spirito) è, essenzialmente, una comunità “in uscita” cioè chiamata a testimoniare al mondo il progetto di salvezza e di liberazione che Gesù è venuto a portare.

Diventare discepolo è, prima di tutto, apprendere gli insegnamenti di Gesù, imparare dalle sue parole, dai suoi gesti, un’intera vita offerta per amore. Siamo coscienti delle sfide che il mondo presenta ogni giorno, sono tante e sempre nuove; i discepoli, formati alla scuola di Gesù, sono invitati a “interpretare” queste sfide alla luce degli insegnamenti del loro Maestro. Allora chiediti: fino a che punto cerchi di conoscere gli insegnamenti di Gesù e applicarli alla vita di tutti i giorni?

Il giorno in cui sei stato battezzato, sei stato affidato a Gesù e in Lui, sei entrato a gustare la vita di comunione della Trinità. Cerchi di alimentare il tuo rapporto con il Signore e di condividere l’amore con cui la Trinità riempie la tua vita?

Proprio quando ci assale lo sconforto e la frustrazione per quello che succede nel mondo e facciamo fatica a vedere dei cambiamenti per il futuro, allora è importante ricordare le parole di Gesù: “Sarò con voi fino alla fine dei tempi”. Questa certezza deve alimentare il coraggio di testimoniare quello in cui crediamo. Shalom!

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

Last modified on Friday, 17 May 2024 11:39

Gli ultimi articoli

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821