VI Domenica di Pasqua / B - “Deus Caritas est (Dio è amore)”

Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici.

At 10,25-26.34-35.44-48; Sal 97; 1 Gv 4,7-10; Gv 15,9-17

La liturgia della parola di questa VI Domenica di Pasqua presenta la “rete” d'amore che avvolge l'intera storia della salvezza. Dio che ne è la sorgente, ama suo Figlio Gesù, gli comunica il suo amore e poi lo invia affinché lo renda visibile al mondo, con parole e opere, fino a dare la vita.

I discepoli di Gesù, al suo seguito dalla Galilea a Gerusalemme, furono i testimoni oculari di questo suo amore “fino alla fine”. Trasformati in uomini nuovi dall'amore di Gesù, i discepoli a loro volta, proclamano e rendono presente con la loro vita l’amore di Dio per l’umanità.

Nella prima lettura (At 10,25-26.34-35.44-48), Luca, l’autore degli Atti, dopo aver descritto l'accoglienza riservata a Pietro dal centurione pagano Cornelio, mette in bocca allo stesso Pietro un discorso – di cui però la lettura di oggi ci presenta solo un breve estratto – dove anticipa il kerygma, cioè, le verità fondamentali su Gesù, il Cristo di Dio.

In questo discorso, Pietro parla di Gesù (v. 38a), della sua attività in Palestina (“passò di luogo in luogo facendo del bene e sanando tutti coloro che erano oppressi dal diavolo, perché Dio era con lui” – v. 38b), della sua morte (v. 39b), della sua risurrezione (v. 40) e, infine, della dimensione salvifica di tutta la sua vita (v. 43b). È questo il nucleo fondamentale dell'annuncio che Gesù ha affidato ai primi discepoli perché lo testimoniassero al mondo intero.

Il nostro testo sottolinea, soprattutto, il fatto che il messaggio di salvezza è destinato a tutte le nazioni, senza distinzione di persone, razze e popoli. Pertanto, l'annuncio di Gesù deve raggiungere gli estremi confini della Terra, perché Gesù è venuto a portare la salvezza a tutti senza eccezione alcuna. E l’effusione dello Spirito «su coloro che hanno ascoltato la Parola» (v.44), ebrei e pagani insieme (v.45), è la conferma lampante che Dio offre la salvezza a tutti. Per questo Pietro, dopo aver compreso la dimensione inclusiva e universale della salvezza, agisce di conseguenza e battezza il centurione Cornelio e tutta la sua famiglia.

Il grande insegnamento che ci viene dall’episodio del centurione Cornelio è che Dio ama tutti allo stesso modo, di un amore che non fa differenze e considera tutti, uomini e le donne, pagani e giudei, come i suoi figli e figlie amatissimi. È un amore che non discrimina sulla base del colore della pelle, della razza, della nazione o della posizione sociale, perché a nessuno è preclusa la misericordia di Dio.

Chiediamoci allora se nel nostro rapporto con gli altri, siamo condizionati da pregiudizi, da conclusioni affrettate, da prese di posizioni ideologiche che dividono, emarginano, discriminano persone o gruppi umani, anche all’interno delle parrocchie e delle comunità religiose?

Per l'autore della Prima lettera di Giovanni (seconda lettura, 1 Gv 4,7-10) esiste un “dogma” fondamentale che si impone con forza e che segna l'intera esistenza cristiana: la certezza che “Dio è amore”. Ciò significa che il carattere distintivo del Dio che il Signore ci ha rivelato, è l'amore. La prova sublime che Dio è amore sta nel fatto che ha mandato il suo Figlio unigenito per donarci la Vita (v.9). Gesù Cristo, che si è incarnato nella storia umana, realizzando il disegno del Padre, ha mostrato attraverso gesti di compassione e accoglienza, di cura e guarigione, l'amore di Dio per tutti, soprattutto per i più poveri, gli esclusi e gli emarginati...

Per amore, Egli ha lottato per liberarci dalle schiavitù, dall'oppressione, dall'egoismo, dalla sofferenza; per amore ha abbracciato la croce fino a versare l'ultima goccia di sangue; per amore è sceso agli inferi ed ha vinto la morte. Tutta la vita di Gesù è la conferma più evidente e inconfutabile dell'immenso amore di Dio per noi.

Deus caritas est” (Dio è amore) afferma l'autore della Prima Lettera di Giovanni. Questa non è una definizione astratta nemmeno un assunto filosofico; è una realtà che si evince dalla contemplazione degli interventi di Dio nella storia della Salvezza. E noi, se siamo “figli” di questo Dio che è amore, allora dobbiamo “amarci gli uni gli altri” con lo stesso amore, incondizionato, libero, disinteressato, con Dio stesso ci ama.

Il Vangelo (Gv 15,9-17) ci colloca, ancora una volta, a Gerusalemme, un giovedì sera del mese di Nisan dell'anno trenta, un giorno prima della celebrazione della Pasqua ebraica. È lo stesso scenario del brano di Vangelo che abbiamo ascoltato domenica scorsa.

Gesù è a tavola con i suoi discepoli, in un'indimenticabile cena d'addio e sa perfettamente cosa gli succederà subito dopo. Eppure, non si preoccupa tanto di sé stesso, conosceva bene i rischi quando ha accettato la sua missione ma, invece, si interessa dei suoi commensali, di cosa succederà a loro quando il loro Maestro sarà arrestato e portato via. Senza la presenza di Gesù che indica loro la strada, saranno i discepoli in grado di portare avanti il progetto del Regno? Sapranno discernere, in mezzo alle crisi e agli smarrimenti, cosa è più importante da fare? Riusciranno a mantenere viva la relazione con Gesù?

Per sostenerli nella loro missione futura, per aiutarli a superare le difficoltà e gli sbandamenti, Gesù dà loro la consegna del grande comandamento: “questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi” – v.12; “fino al dono della vita” (v.13). Ai discepoli è chiesto di seguire l’esempio del Maestro: amarsi con un amore che è servizio e donazione totale. Da questo amore radicale nasce la comunità del Regno, la comunità del mondo nuovo, che testimonia la salvezza di Dio. Dio è presente nel mondo e agisce per liberare gli uomini attraverso quell'amore disinteressato, gratuito e totale dei suoi discepoli che porta il “marchio” di Gesù.

C'è chi pensa che la strada indicata da Gesù ai suoi discepoli sia una strada di rinuncia, di sofferenza, di sacrificio, che richiede di vivere lontani da tutto ciò che è bello, interessante e piacevole. Ma non è così. Tutto ciò che Gesù propone ai discepoli ha lo scopo di aiutarli ad essere felici: “Vi ho detto queste cose affinché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia completa” (v.11). Perché la gioia non sta nell’accumulare i beni effimeri nemmeno risiede nel credere in valori futili che non saziano il desiderio profondo di senso, ma proviene dal dono di sé, dal servizio semplice e umile verso chi è in difficoltà, dalla cura dei più fragili e dalla vita offerta per amore.

A tutto questo crediamo? Quale gioia stai cercando: quella passeggera e superficiale che proviene dal possesso di beni effimeri, oppure quella duratura e profonda che solo gesti autentici di donazione, di servizio e cura dei fratelli, possono dare? Buona Domenica a tutti!

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

Last modified on Monday, 06 May 2024 07:33

Gli ultimi articoli

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821