Padre Juan Pablo: Continente America, tutti insieme per il Vangelo

Padre Juan Pablo De los Rios, Consigliere generale per l'America. Padre Juan Pablo De los Rios, Consigliere generale per l'America. Foto: Jaime C. Patias
Il Consigliere generale per l'America presenta il documento “effathá” che aiuterà a orientare la missione nel Continente e invita i missionari e le comunità a utilizzarlo nei loro progetti e programmi.

Aprirsi allo spirito del Continente

“Aprendoci allo spirito della continentalità, per mezzo dell'ascolto reciproco, impariamo a discernere e progettare insieme i processi che ci permettono di continuare a camminare come una sola famiglia in missione”. Questo è stato il lavoro svolto durante l'Assemblea continentale post-capitolare che si è tenuta a San Paolo (Brasile) nel mese di novembre 2023.

Ce lo ha spiegato padre Juan Pablo De los Rios, Consigliere generale per l'America, presentando il documento finale dell'incontro: “questo documento che abbiamo chiamato effathá non intende annullare il Progetto Missionario Continentale (2017), e nemmeno invalidare il grande lavoro di coordinamento che hanno svolto le commissioni continentali che sono state al servizio del Consiglio Continentale. Al contrario, il lavoro svolto è servito a rivedere e perfezionare i progetti, le attività e i processi in corso per poi –insieme e alla luce del XIV Capitolo Generale– introdurre miglioramenti che ci permetteranno di raggiungere una maggiore efficienza ed efficacia nella missione", afferma padre Juan Pablo.

Nel video che segue, il Consigliere Generale evidenzia i temi principali del documento, invitando tutti i missionari e le circoscrizioni presenti nel continente a leggerlo e a metterlo in pratica: “le riflessioni e le proposte sono utili per illuminare il lavoro delle commissioni che animano le opzioni e i servizi del IMC, così come per preparare le conferenze regionali in modo che siano in sintonia con la vita missionaria del continente americano”.

Vedi il video con il messaggio del padre Juan Pablo de los Rios

Nell'evidenziare alcune opzioni dell'Istituto nel continente, padre Juan Pablo ha ricordato che le commissioni per l'Amazzonia, la Pastorale indigena e la Pastorale afro hanno già alcune iniziative in corso per promuovere la riflessione, la ricerca, la qualificazione e l'organizzazione delle diverse esperienze. La sfida è quella di lavorare insieme “per generare legami e azioni insieme e non camminare in modo isolato”. Inoltre, “dobbiamo riconoscere gli altri attori che lavorano nello stesso territorio” con i quali dobbiamo unire le forze per essere più efficaci. “Nella Pastorale Afro - ha ricordato padre Juan Pablo - continua il discernimento per aprire una nuova presenza in America Centrale”.

Nelle periferie urbane delle grandi città, dove vivono molti migranti, abbiamo delle parrocchie e a questo proposito “il documento ci invita a creare uno strumento, qualcosa di simile a un direttorio, per guidare la missione nelle parrocchie delle città secondo le linee che sono nostre e proprie dell'Istituto”.

20240430JuanPablo4

Assemblea continentale post-capitolare che si è tenuta a San Paolo (Brasile) nel mese di novembre 2023. Foto: Julio Carldeira

Struttura del documento

Nelle sue 30 pagine, il documento effathá propone, in un primo momento, una narrazione storica per collocarci nel contesto del cammino percorso finora dai Missionari della Consolata nel continente. In secondo luogo mette in evidenza gli aspetti con i quali il XIV Capitolo generale illumina il continente americano e che aiutano a rivedere e dare nuovo significato al nostro impegno missionario. In terzo luogo, dà voce ai membri della Famiglia della Consolata, esterni all'Assemblea, che hanno assunto nella loro vita la ricchezza del carisma lasciatoci dal Beato Allamano.

Alla fine presenta il “piano strategico per l'attuazione e il miglioramento continuo della missione, come risultato di un grande sforzo per organizzare piani d'azione comuni, che ci permettono di vivere la missione nello spirito della continentalità”, .

L'obiettivo è indicare nuove strade e fare nuove proposte, per alleggerire e qualificare i servizi della gestione e dell'organizzazione missionaria nel continente. Effatha mostra “il grande desiderio di camminare insieme, di lavorare in sinodalità e di celebrare la missione in uno spirito di famiglia, tutti uniti per il bene del Vangelo”.

* Jaime C. Patias e Fr. Adolphe Mulengezi, IMC, Segreteria per la Comunicazione.

20240430JuanPablo6

Partecipanti all'Assemblea continentale post-capitolare presso il Santuario di Aparecida, San Paolo (Brasile). Foto: Jaime C. Patias

Last modified on Wednesday, 01 May 2024 11:34

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821