I Domenica di Quaresima / B: “Io stabilisco la mia alleanza con voi”

"...lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni" "...lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni"

Gen 9,8-15; 
Sal 24; 
1Pt 3,18-22; 
Mc 1,12-15. 

Il tema dell'alleanza permea le tre letture di questa prima domenica di Quaresima. Con il diluvio, il peccato dell'umanità fu annegato e da quelle acque nacque una nuova umanità, simboleggiata da Noè e dalla sua famiglia. Con questa umanità, Dio stabilì un'alleanza frutto del suo amore incondizionato, della sua misericordia e della sua generosità, ma anche frutto della sua pazienza, come dice Pietro nella seconda lettura: “Dio, nella sua magnanimità, pazientava nei giorni di Noè, mentre si fabbricava l'arca”. Il nostro Dio è un Dio d’amore che aspetta pazientemente la nostra conversione. È lui che stringe l'alleanza con tutti gli esseri viventi. Quanto è grande l'amore misericordioso di Dio! Com'è bello sentire le parole: “non sarà più distrutta alcuna carne dalle acque del diluvio, né il diluvio devasterà più la terra”! Quali parole confortanti pronunciate solennemente da Dio dopo la punizione del diluvio.

“Convertitevi e credete nel Vangelo”

Nel Vangelo ascoltiamo le prime solenni parole di Gesù, il mediatore della nuova alleanza: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo”. Come dice l'autore della Lettera agli Ebrei, Cristo è sommo sacerdote e mediatore della nuova alleanza, all'inizio del suo ministero pubblico, come si legge nel Vangelo, comunica che con Lui, nella sua persona, si sta compiendo, il tempo delle promesse messianiche. Il regno di Dio è vicino, si è avvicinato: è qui ... è Lui stesso in persona. Come Dio stipula la sua alleanza con la nuova umanità, dopo un diluvio, così Gesù, dopo un momento di smarrimento nel deserto, pronuncia le parole che inaugurano, non solo la sua vita pubblica, ma solennemente anche "il regno di Dio" per la nuova umanità dove Lui stesso è il mediatore della nuova alleanza. Sarà un Regno di amore e di pace, un Regno in armonia con Dio, con gli uomini e con la natura dove si potrà anche “convivere con animali selvatici”, come all'inizio della creazione, quando Adamo fu posto tra gli animali. Attraverso la persona di Gesù, il regno di Dio viene concretizzato, e diventa il criterio di vita per la nuova umanità.

Colpisce che Gesù non inauguri il regno di Dio subito dopo il battesimo, ma dopo quaranta giorni nel deserto. Un luogo scelto non di sua libera iniziativa, ma per opera dello Spirito Santo ... anzi è stato trascinato come sottolinea la sfumatura del verbo greco: "lo Spirito sospinse Gesù nel deserto".

Marco vuole sottolineare che il passaggio nel deserto non è stato accidentale, ma è opera dello Spirito Santo. Gesù va nel deserto perché lo Spirito Santo vuole che vada lì per essere tentato, come ogni uomo è soggetto alla tentazione. Gesù, come Noè, con la fede sconfigge le tentazioni e proclama la sua vittoria: l'istituzione del regno di Dio. Pertanto, non si può essere membri di questa nuova famiglia, nuova umanità, se non si superano con fede le tentazioni nei nostri deserti quotidiani, dobbiamo attraversare il deserto ogni giorno per purificarci. Questo è il tempo della Quaresima: un tempo di deserto, dove affrontiamo "animali selvaggi" come un luogo in cui non solo identifichiamo le nostre tentazioni ma siamo in grado di affrontarle e purificarle per vincere ed entrare in relazione con il regno di Dio

A tal fine, Gesù indica due vie: la prima è quella della conversione e la seconda è quella del credere al Vangelo. Infatti, dice "convertitevi e credete nel Vangelo". La prima via da percorrere è quella della conversione, metanoia, cioè, cambiare stile di vita, è una svolta decisiva che consiste nell'allontanarsi dal passato per iniziare un nuovo cammino orientato verso Cristo, la Buona Novella della salvezza. La seconda via da imboccare è vivere e credere al Vangelo, aderire pienamente al Regno di Dio, che si manifesta in Gesù. Credere è aprirsi e avere piena fiducia in questo nuovo progetto del Regno, è quindi seguire Gesù. Gesù dice che è giunto il momento perché il Regno di Dio è presente, attraverso la sua persona, e dobbiamo, conseguentemente, comportarci in modo nuovo: convertirci per camminare verso il Regno, credendo al Vangelo.

La Quaresima è un percorso necessario per la nuova umanità che deve, come Cristo, fare propria la presenza del Regno di Dio nella vita quotidiana. Dovremmo essere noi stessi il Regno di Dio in mezzo alla società. Per questo è imperativo convertirsi, pentirsi e credere nel Vangelo.

Il Discepolo missionario è invitato a seguire Gesù poiché la “conversione è seguire il modello di Dio” che è amare. “L’amore è sempre libero ed essendo libero richiede una risposta libera: cioè richiede la nostra conversione. Si tratta, cioè di cambiare mentalità – questa è la conversione, cambiare mentalità - cambiare vita: non seguire più il modello del mondo, ma quello di Dio, che è Gesù. Seguire Gesù, come aveva fatto Gesù e come ci ha insegnato Gesù”.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Gli ultimi articoli

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821