“Andate e invitate al banchetto tutti”: Messaggio del Papa per la GMM 2024

Padre George Kibura, IMC, presiede messa nella missione di Loiyangalani, nel Kenya. Padre George Kibura, IMC, presiede messa nella missione di Loiyangalani, nel Kenya. Foto: Jaime C. Patias

“L’ evangelizzazione” è “un andare instancabile verso tutta l’umanità” per invitare tutti “alla festa del Signore”. La festa della “salvezza finale nel Regno di Dio”, iniziata nel tempo “con la venuta di Gesù”. Una salvezza a cui sono invitati “tutti”, a partire dai poveri, “senza escludere nessuno”.

Questo è ciò che chiede Papa Francesco nel suo Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2024. Francesco sottolinea che il “dramma della Chiesa” è che Cristo “continua a bussare alla porta, ma dal di dentro, perché lo lasciamo uscire”: l'annuncio del Vangelo è urgente e universale, ma va fatto con “gentilezza”, senza forzature né proselitismi.

Il messaggio, diffuso il 2 febbraio, porta la data del 25 gennaio, festa della Conversione di San Paolo, e prende il titolo da un versetto del Vangelo di Matteo: “Andate e invitate al banchetto tutti” (Mt 22, 9) contenuto nella parabola del banchetto nuziale in cui, dopo che gli invitati hanno rifiutato l’invito, il re dice ai suoi servi: “Andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”.

Leggi qui il testo integrale del Messaggio per la GMM 2024.

Quest’anno, la Giornata Missionaria Mondiale si celebra domenica 20 ottobre e si colloca nella fase finale del percorso sinodale che “dovrà rilanciare la Chiesa verso il suo impegno prioritario, cioè l’annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo”, scrive papa Francesco.

Il Santo Padre sottolinea tre aspetti importanti contenuti nel versetto del Vangelo che dà il titolo al Messaggio: “Essi si rivelano particolarmente attuali per tutti noi, discepoli-missionari di Cristo”.

20240204GMM3

5° Congresso Missionario Americano a Santa Cruz de la Sierra, Bolivia nel 2018.

Andate e invitate

La prima espressione su cui si sofferma nella riflessione è “Andate e invitate!”, ovvero “La missione come instancabile andare e invitare alla festa del Signore”: “Questo ci dice – commenta papa Francesco – che la missione è un andare instancabile verso tutta l’umanità per invitarla all’incontro e alla comunione con Dio. Instancabile!”. Con questo insegnamento il Santo Padre esorta la Chiesa a continuare “ad andare oltre ogni confine, ad uscire ancora e ancora senza stancarsi o perdersi d’animo di fronte a difficoltà e ostacoli, per compiere fedelmente la missione ricevuta dal Signore”.

Il Banchetto

La seconda espressione che papa Francesco sottolinea è la meta dell’invito, cioè il “Banchetto” che descrive come “La prospettiva escatologica ed eucaristica della missione di Cristo e della Chiesa”. Il “banchetto” citato riflette quello escatologico, è immagine della salvezza finale nel Regno di Dio, simboleggiata dalla mensa imbandita “di cibi succulenti, di vini raffinati”, quando Dio “eliminerà la morte per sempre” (Is 25,6-8).

“Tutti”

Infine, la terza espressione, quel “Tutti” a cui si aggiunge il titolo “La missione universale dei discepoli di Cristo e la Chiesa tutta sinodale-missionaria”. La riflessione riguarda i destinatari dell’invito del re. “Questo – dice papa Francesco – è al cuore della missione: quel “tutti”. Senza escludere nessuno. Tutti. Ogni nostra missione, quindi, nasce dal Cuore di Cristo per lasciare che Egli attiri tutti a sé”, cioè “tutte le persone di ogni condizione sociale o anche morale”.

Le Pontificie Opere Missionarie

Il Papa Francesco fa una raccomandazione esplicita a tutte le diocesi del mondo perché tengano a cuore il servizio delle Pontificie Opere Missionarie che costituiscono i mezzi primari “sia per infondere nei cattolici, fin dalla più tenera età, uno spirito veramente universale e missionario, sia per favorire una adeguata raccolta di sussidi a vantaggio di tutte le missioni e secondo le necessità di ciascuna”.

20240205GMM2

Il Padre Fernando Florez, IMC, visita la comunità indigena di Puerto Refugio sulle rive del fiume Putumayo nel Peru.

La preghiera

Nell'anno dedicato alla preghiera, in preparazione al Giubileo del 2025, il Vescovo di Roma invita tutti a “intensificare anche e soprattutto la partecipazione alla messa e la preghiera per la missione evangelizzatrice della Chiesa”. E ricorda anche che il cammino sinodale condiviso dalle comunità ecclesiali in tutti i Continenti è stato intrapreso con l’intento primario di “rilanciare tutta la Chiesa verso il suo impegno maggiore dell'evangelizzazione nel mondo contemporaneo”.

I missionari e le missionarie

Nel testo, il Papa Francesco ringrazia “i missionari e le missionarie che, rispondendo alla chiamata di Cristo, hanno lasciato tutto per andare lontano dalla loro patria, per portare la buona notizia di Dio là dove la gente ancora non l'ha ricevuta o l’ha accolta da poco”. La loro vita è “espressione tangibile dell’impegno della missione ad gentes che Gesù ha affidato ai suoi discepoli”.

Il Messaggio è disseminato anche di richiami e indicazioni per orientare in chiave missionaria le dinamiche della vita ecclesiale.

* Con informazione della'Agenzia Fides

Last modified on Monday, 05 February 2024 21:55

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821