Haiti: liberate le sei suore rapite a Port-au-Prince

Una processione di fedeli ad Haiti Una processione di fedeli ad Haiti Foto: Vatican Media
Published in Notizie
Tagged under

Le religiose della Congregazione di Sant'Anna erano state prese in ostaggio da uomini armati lo scorso 19 gennaio, mentre viaggiavano su un autobus. Sequestrate anche altre due persone. Tutti sono stati rilasciati, come conferma l'arcivescovo della capitale haitiana Mesidor. Domenica scorsa l'appello del Papa all'Angelus per le suore e per la pace sociale nell'isola

Sono state liberate le sei suore della Congregazione di Sant’Anna rapite lo scorso 19 gennaio a Port-au-Prince, Haiti. Rilasciate anche le altre persone che le accompagnavano e prese in ostaggio da uomini armati che avevano bloccato l’autobus sul quale viaggiavano e che, come riferito dai media locali, avevano chiesto una somma pari a 3 milioni e mezzo di riscatto. La conferma della liberazione giunge ai media vaticani dall’arcivescovo metropolita della capitale haitiana, Max Leroys Mesidor, presidente della locale Conferenza Episcopale, che esprime la gioia per la notizia e ringrazia tutti coloro che hanno prestato attenzione e offerto sostegno in questa situazione: “Rendiamo grazie a Dio! Grazie per il vostro sostegno”.

L'appello del Papa all'Angelus 

Il Papa nell’Angelus dell’ultima domenica, 21 gennaio, aveva lanciato “accoratamente” un appello dalla finestra del Palazzo Apostolico per il rilascio delle sei religiose e per i drammi che vive l’isola: “Prego per la concordia sociale nel Paese e invito tutti a far cessare le violenze che provocano tante sofferenze a quella cara popolazione”, ha detto il Pontefice.

Le parole di monsignor Dumas

Alla richiesta accorata del Papa era seguita quello di monsignor Pierre-André Dumas, vescovo di Anse-à-Veau-Miragoâne e vicepresidente della Conferenza episcopale, che, tramite i microfoni della Radio Vaticana, aveva fatto sapere di volersi offrire come ostaggio in cambio delle religiose.  “Sequestrare delle donne che dedicano la loro vita ad occuparsi di salvare poveri e giovani è un gesto che vedrà il giudizio di Dio”, ha aggiunto poi il presule, stigmatizzando il rapimento che si unisce ai numerosi episodi di violenza che feriscono il volto del Paese.

Sempre Dumas, in una nota diffusa oggi, rende grazie al Signore per la liberazione degli otto ostaggi: "Questo evento traumatico - scrive - ha messo ancora una volta alla prova la nostra fede, ma essa rimane incrollabile". Abbiamo "gridato" a Dio, prosegue, ed "Egli ci ha reso forti nelle nostre prove e ha riportato i nostri prigionieri alla libertà. Ha convertito i cuori induriti e libererà Haiti da ogni male, affinché tutti i suoi figli conoscano la gioia di una libertà inestimabile. La Chiesa rimane impegnata per l'avvento di un'era di giustizia e di pace ad Haiti". 

La Chiesa haitiana in preghiera

La stessa Chiesa cattolica haitiana proprio ieri, 24 gennaio, aveva organizzato una giornata di preghiera, meditazione e Adorazione Eucaristica per le religiose e tutte le persone sequestrate. “Devono smetterla di calpestare la dignità inalienabile dei figli di Dio!”, scrivevano in una nota congiunta l'arcivescovo Mesidor e padre Morachel Bonhomme, presidente della Conferenza dei religiosi di Haiti, invitando tutti i fedeli haitiani a "organizzare una catena di preghiere incessanti" per il rilascio dei sequestrati. Oggi, quindi, la buona notizia della liberazione.

Fonte: Vatican News

Last modified on Thursday, 25 January 2024 15:05

Gli ultimi articoli

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

17-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

17-04-2025 I missionari dicono

Giovedì Santo: Coena Domini / C - “Capite quello che ho fatto per voi?”

Es 12,1-8.11-14; Sal 115; ICor 11,23-26; Gv 13,1-15 Il Giovedì Santo è un giorno di gratitudine e di gioia per il...

Venerdì Santo: Passione del Signore / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

16-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo: Passione del Signore / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

16-04-2025 Notizie

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»

Gli indigeni a raccolta attaccati dalla polizia Una folta rappresentanza dei popoli indigeni del Brasile si è data appuntamento a Brasilia...

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

16-04-2025 Missione Oggi

Pasqua in Terra Santa: “la speranza cristiana è certezza anche in mezzo alla guerra”

Padre Francesco Patton ricorda che la speranza cristiana si fonda sulla croce. Nonostante guerra e tensioni, a Gerusalemme sarà una...

Sudan. La guerra più dimenticata

15-04-2025 Notizie

Sudan. La guerra più dimenticata

Il conflitto con il record mondiale di sfollati In seguito alla caduta del dittatore Al-Bashir sì è creato un equilibrio precario...

Per custodire l’Amazzonia ascoltiamo chi la protegge

14-04-2025 Missione Oggi

Per custodire l’Amazzonia ascoltiamo chi la protegge

Sostenere i popoli indigeni nel loro impegno di prendersi cura della nostra casa comune. Motivata da questa causa urgente, l’Associazione...

Gli attacchi delle Palme in Ucraina e a Gaza

14-04-2025 Notizie

Gli attacchi delle Palme in Ucraina e a Gaza

Pax Christi, “trattamenti diversi, il rischio è l’indifferenza” “Si elevi una preghiera dall’umanità tutta verso il cielo affinché non degradiamo nell’indifferenza”...

Javier Cercas, in Mongolia con papa Francesco: “i missionari veri folli di Dio”

10-04-2025 Missione Oggi

Javier Cercas, in Mongolia con papa Francesco: “i missionari veri folli di Dio”

Nel suo nuovo libro lo scrittore spagnolo racconta il viaggio a Ulan Bator col pontefice nel 2023. Da ateo convinto...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821