Domenica XXXI del Tempo Ordinario (Anno A). Siete Tutti Fratelli

Domenica XXXI del Tempo Ordinario (Anno A). Siete Tutti Fratelli Foto da Pixabay
Pubblicato in Domenica Missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)

Ml 1,14- 2,2.8-10;
Sal 130;
1Ts 2,7-9.13;
Mt 23,1-12.

Questo brano evangelico appartiene all’ultimo degli insegnamenti pubblici di Gesù: Gesù si trova a Gerusalemme e si avvicina il momento dell’arresto; in questo contesto si produce un duro confronto con le autorità del popolo di Israele. Gesù non sta contestando la religiosità giudaica in quanto tale, ma pronuncia parole dure sul tentativo di alcuni, i capi in particolare, di stravolgerne i valori autentici con atteggiamenti incoerenti. L’evangelista Matteo, riportando queste parole di Gesù, mette in guardia la comunità dei primi cristiani dal riprodurre uno stile di vita incompatibile con la fede in Lui. Sullo sfondo si percepisce il conflitto tra la chiesa nascente e la sinagoga. 

Se proviamo a meditare queste parole in rapporto al primo discorso di Gesù, quello sul monte (Mt 5-7) secondo la redazione di Matteo, diventano allora come un paragone tra l’ideale di vita del discepolo di Cristo e i comportamenti non corrispondenti a questo ideale, evidenti in coloro che sono ancora “sotto la Legge”, come direbbe Paolo.

Il discorso è rivolto alle folle e in particolare ai discepoli, non agli scribi e ai farisei, anche se ci sono scribi non lontani dal Regno di Dio (cf. Mt 12,34) e quelli che “dicono e non fanno” si trovano spesso ovunque.

Il rapporto di Gesù con la Legge è chiarito nel discorso della montagna, egli non è venuto per abolirla, ma per portarla a compimento (Mt 5, 17-19) quindi i comandamenti autentici sono da mettere in pratica e per quello dice in questo testo “quanto vi dicono fatelo e osservatelo”. Ma –diceva Gesù nel discorso della montagna– “Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei celi” (Mt 5,20).

Gesù invita a superare l’osservanza formale della Legge (Mc 7,15) perché è giunto il Regno di Dio (Mt 4,17) e col suo avvento si inaugura una “nuova legge”: quella dell’Amore è al di sopra dell’antica. 

Annunciando che il regno di Dio è qui, Gesù offre un nuovo criterio di azione che non sopprime la Legge, ma ne rivela il senso autentico. Il comandamento dell’amore è il metro di misura nella critica della Legge. “Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, il mio giogo è dolce e il mio carico leggero” (cf. Mt 11,28-30).

I “pesanti fardelli” sono prescrizioni elaborate dalla tradizione orale. Queste possono aiutare l’osservanza della Torah, ma la possono anche aggirare e soppiantare con usanze umane. Ecco allora che riguardano gli altri piuttosto che i capi: “loro non vogliono muoverli neppure con un dito”. La religiosità può essere pure motivo di esibizionismo (vv. 5-7) contrario a quanto insegnato nel discorso della montagna. “Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini”: l’elemosina, la preghiera e il digiuno, che erano le opere buone più frequenti per un giudeo, devono essere fatte “in segreto” dal discepolo di Cristo, perché hanno come unica motivazione l’adorazione di Dio (cf Mt 6,1-6.16-18). 

Più importante per il discepolo non è il consenso sociale e il rispetto degli uomini, né i titoli di onore, ma essere “poveri in spirito” (Mt 5,3) perché tutto si è posto nelle mani di Dio. Questo porta persecuzione (Mt 5,10-11) più che applausi e consenso (Mt 23,6-7). 

Dio è “Padre nostro” (Mt 6,9) e nessuno si può interporre a Lui. Per questo il discepolo di Cristo si deve guardare dal conferire titoli e un potere che oscuri il fatto che uno solo è padre e voi siete tutti fratelli. Questa comunità ha il suo ideale nel “servizio” (Mt 20,28) del Figlio dell’uomo, modello della Chiesa: “il più grande tra voi sia vostro servo” (conf. Mc 10,41-44; Gv 13). 

In questa pagina del vangelo le parole di Gesù vanno molto più in la di una accesa polemica con gli scribi e i farisei. Per i cristiani sono una esortazione a essere coerenti e un richiamo alla loro identità profonda che devono testimoniare con la vita.

DOMANDE

A chi sono rivolte le parole di Gesù?
Chi sono gli interlocutori dell’evangelista Matteo?
Osservanza e ipocrisia possono convivere?
Qual è la novità del messaggio di Gesù?
Quali atteggiamenti caratterizzano la comunità dei discepoli di Gesù?

PREGHIERA

Mi hai messo in guardia, Signore, da un comportamento ipocrita che non riflette la novità di vita che anima la comunità dei tuoi discepoli. Come è facile tornare a mettere al centro se stessi, attaccarsi alle usanze, a rimanere immobili, ascoltando la tua Parola. Sì, anch’io sono tra coloro che “dicono e non fanno”, la tua Parola mi mette in imbarazzo. La ricerca di segni esteriori, di consenso, di titoli e onorificenze turba i miei pensieri e indebolisce la fraternità. Come era pura di cuore tua madre, Maria, così siano le mie intenzioni e i miei atteggiamenti in modo da poter costruire una comunità secondo i tuoi stessi sentimenti con la tua stessa compassione verso tutti. Amen.

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus