L’indifferenza non è mai un buon segno nella vita comunitaria

Preghiera in Piazza San Pietro (Roma) Preghiera in Piazza San Pietro (Roma) Foto Genalo Ardila
Vota questo articolo
(1 Vota)

Con rispetto a quasi ogni genere di cose o di questioni possiamo trovare, nelle persone, diversi tipi di approccio. C’è  quello dell’ottimista che normalmente parla in modo molto positivo e si aspetta che tutto vada bene anche perché crede di avere le capacità di far accadere cose buone. 

C’è quello del pessimista che è portato a vedere sempre il lato negativo delle cose; ha l’abitudine di percepire ovunque pericolo, peccato e male anche quando la “cattiveria” delle cose non è così evidente come lui sostiene. C’è quello della persona che potremmo chiamare “realista” che sa vedere il lato negativo e positivo di ogni cosa; è capace di sintetizzarli per creare un quadro incoraggiante e convincente; parla in modo tale da lasciare tutti più o meno contenti; non si lascia mai ingannare dalla bellezza e dalla bontà esteriori né minacciare da pericoli e scoramenti.

Eppure oggi sembra emergere un'altro approccio che si discosta da questi tre “tradizionali”: è quello degli indifferenti. L’indifferenza è l’atteggiamento che adotta colui che non si preoccupa di niente; è insensibile a tutto ciò che accade attorno a lui; è freddo, disattento e privo di interesse. Hai ragione di sentirti scioccato per questa che è quasi una morte della coscienza e delle emozioni; sembrerebbe perfino una situazione peggiore del pessimismo perché i pessimisti sono almeno consapevoli della realtà, anche se hanno una visione avvelenata delle cose.

Forse sono molte le cause dell’indifferenza: ci possono essere problemi psicologici, come la depressione e la schizofrenia, che possono derivare da eventi traumatici che producono apatia e sono modi naturali di autoconservazione per mezzo dei quali gli individui cercano di proteggersi e prevenire ulteriori sofferenze. 

Malgrado questo dovremmo comunque preoccuparci se l’indifferenza è causata da critiche distruttive, che spingono gli individui nella cella frigorifera delle emozioni, o è conseguenza dalla prolungata inattività di coloro che avrebbero dovuto agire. Nella società, come nella chiesa o in un istituto, il combattimento interno può essere un segno di vitalità e invece il silenzio e l’indifferenza non è mai un fatto positivo o incoraggiante.

Quando non si è liberi di esprimere la propria opinione per paura di essere criticati o etichettati è naturale che emerga un atteggiamento indifferente e questo non è buono se, coloro che avrebbero dovuto agire per correggere ciò che non va, hanno a lungo trascurato il proprio dovere. Allora si impone la “moda di portare occhiali scuri” e, per evitare critiche inutili e distruttive, ci si fa la pelle dura. Come ministri della Chiesa e quindi pastori del popolo di Dio, abbiamo il dovere di invertire questa tendenza. 

Alla fine del capitolo 9 del vangelo di Matteo Gesù dice: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!». 

Gesù diceva ai suoi discepoli che non potevano semplicemente sedersi e guardare mentre le cose sfuggivano di mano; se non erano i padroni della messe, avevano comunque la responsabilità di fare qualcosa, anche solo pregare per chiedere al padrone della messe di mandare operai.  

Queste parole di Gesù ci ricordano il 10° comandamento di p. Allamano: “mai dire che non è mio dovere”. Invece di incolpare il secolarismo nel mondo o nella Chiesa, abbiamo il dovere di iniziare a essere fari di speranza per il popolo di Dio. Mentre si sta celebrando in Vaticano il Sinodo sulla sinodalità preghiamo affinché le aspirazioni e le aspettative del popolo di Dio siano prese in considerazione, nella creazione di una Chiesa dove tutti si sentano a casa e dove tutti abbiano una voce.

Ultima modifica il Lunedì, 16 Ottobre 2023 21:18

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus