Il Paraclito

Il Paraclito Foto SozziJA
Pubblicato in Preghiera missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)
LEGGI

Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi. Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui». (Gv 14,15-21)

RIFLETTI

La missione dello Spirito è descritta in continuazione a quella di Gesù: è attività di testimonianza su Gesù (Gv 15,26), prenderà posizione nel processo tra il mondo e Gesù per dimostrare la giustizia di questi (Gv 16,8-11) e darà gloria a Gesù (Gv 16,14). Giovanni mette in risalto questa azione dello Spirito in riferimento a Gesù e alla sua funzione nella Chiesa dopo l’evento pasquale. Gesù è mandato dal Padre a svelare il disegno divino di salvezza e essendo pieno di Spirito può effonderlo in abbondanza ai suoi discepoli. Gesù dona lo Spirito portando a perfezione la sua opera (Gv 19,30) nel momento solenne “dell’ora” della sofferenza e dell’esaltazione. E’ destinato agli apostoli che devono svolgere la missione che è stata loro affidata da Gesù, garantita proprio dallo Spirito e che dopo la glorificazione del Signore ha autenticato la continuazione della sua opera.

In definitiva la prospettiva giovannea ci presenta una presenza e assenza di Gesù. Egli va presso il Padre, ma ritornerà con Lui e dimorerà in ogni suo discepolo, proprio attraverso il dono dello Spirito Santo (Gv 14,23). Poiché lo Spirito della verità, inviato da Dio e dallo stesso Gesù, continua in un modo così preciso la missione di Gesù, anche la sua azione s’inserisce nella missione escatologica del rivelatore e portatore di salvezza. La nuova presenza di Gesù nella comunità cristiana sarà una presenza spirituale. Gesù si manifesterà ai suoi discepoli ed essi lo riconosceranno nella comunione del Padre e dello Spirito Santo: il «noi trinitario» dimora in ognuno dei credenti (Gv 14,23) mediante l’amore.

Il discorso del Signore si traduce in una promessa: il dono dello Spirito che viene in aiuto ai credenti. Essi non sono soli, ma ricevono la forza spirituale e si aprono al mistero dell’amore. Attraverso il dono del Paraclito, Dio «rimane» nel cuore dei credenti. La comunione trinitaria non rende i credenti «orfani», ma eternamente figli del Padre e fratelli in Cristo. Pertanto il distacco della morte rappresenta solo un momento transitorio che conduce alla comunione eterna nella vita divina. In questa prospettiva il tempo della Chiesa che va dalla risurrezione di Cristo alla sua parusia non è indifferente: in questo tempo intermedio i credenti sono coinvolti nella predicazione del Vangelo e nella testimonianza della carità.

DOMANDE

Rileggendo il testo emerge il tema della vita di unione con Dio: come cerchiamo la comunione? Sentiamo la presenza amorevole di Dio nelle nostre scelte?

Compiere la volontà del Padre: sentiamo l’esigenza di essere fedeli alla volontà di Dio?

Cosa s’intende con la parola «amore» oggi? 

PREGA

Tutti da te aspettano che tu dia loro cibo a tempo opportuno. Tu lo provvedi, essi lo raccolgono; apri la tua mano, si saziano di beni. Nascondi il tuo volto: li assale il terrore; togli loro il respiro: muoiono, e ritornano nella loro polvere. Mandi il tuo spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra. Sia per sempre la gloria del Signore; gioisca il Signore delle sue opere. Egli guarda la terra ed essa trema, tocca i monti ed essi fumano. Voglio cantare al Signore finché ho vita, cantare inni al mio Dio finché esisto. A lui sia gradito il mio canto. io gioirò nel Signore. (Salmo 104)

Altro in questa categoria: Colmati di Spirito Santo »

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus