La missione. Superare l’indifferenza e costruire la fratellanza

Mons. Ismael Rueda, autore dell’articolo, al centro della foto Mons. Ismael Rueda, autore dell’articolo, al centro della foto Foto Y.Galvis Ospina
Pubblicato in Missione Oggi
Vota questo articolo
(1 Vota)
Etichettato sotto

Cari fratelli: vi ringrazio sentitamente per questo invito a presiedere l'Eucaristia della vostra casa oggi che celebriamo la memoria liturgica dei Santi Angeli Custodi, all'inizio del mese missionario.

Sicuramente è subito evidente il ricordo della nostra infanzia e, con esso, dei genitori, dei nonni, della famiglia e della preghiera che ci hanno insegnato a invocare l'Angelo custode: “Angelo di Dio, che sei il mio custode, illumina, custodisci, reggi e governa me che ti fui affidato dalla pietà celeste. Amen”.

Come ci ha ricordato recentemente Papa Francesco, la fede la abbiamo ricevuta per mezzo del linguaggio, le parole e i sentimenti trasmessi inizialmente dai genitori e dai nonni (omelia in occasione del Concistoro, 30 settembre 2023). Abbiamo cioè ricevuto queste semplici lezioni attraverso le esperienza della vita e della quotidianità che ci comunichiamo reciprocamente.

Consideriamo ora la Parola di Dio che abbiamo proclamato: “Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato. Abbi rispetto della sua presenza, da' ascolto alla sua voce e non ribellarti a lui” (Es 23,20-21).

Il testo del libro dell'Esodo, e l’ambiente missionario di questa casa aperta e accogliente nella quale ci troviamo, suggerisce anzitutto che Dio promette di “mandare” davanti a noi un angelo e già il verbo “inviare” e il sostantivo “angelo” ci parlano di missione. Dio, per mezzo dell’Angelo, il missionario e il messaggero, anticipa la bella notizia che tutti aspettiamo; l’Arcangelo Gabriele, quando arriva il momento atteso, comunica a Maria e all’intiera umanità, la gioia del Vangelo.

In secondo luogo, appare il verbo “custodire”, “prendersi cura”. Questo ci parla dell’atteggiamento del Padre-Dio che ci protegge perché ci ama e ci conosce. Anticipa così la manifestazione della tenerezza e della misericordia di Dio, che Gesù Buon Pastore ci ha portato come buona notizia, poiché Egli stesso è la via sulla quale possiamo camminare sicuri. Ancora oggi la Chiesa ci invita a costruire una “cultura della cura”: l’attenzione gli uni per gli altri che supera l’indifferenza e costruisce  fraternità. Dobbiamo proteggere e rendere la nostra casa, o la nostra Chiesa, come una tenda aperta, un ambiente sicuro per i bambini, le persone vulnerabili e le persone delle periferie sociali, come ci ricorda tanto Papa Francesco. Il vangelo di oggi ci invita proprio a concentrarci e ad imitare la semplicità dei bambini e dei piccoli, perché «i loro angeli vedono continuamente il volto del Padre che è nei cieli». (Mt 18,10)

Infine, l’invio e l’accompagnamento lungo il cammino hanno uno scopo essenziale che è: “farti entrare nel luogo che ho preparato” (cfr Es 23,20). Il luogo preparato e voluto da Dio, possiamo ricordarlo, è il “qui” e il “là” dell'annuncio missionario. Il “qui” è il luogo dove ogni persona si trova: il suo ambiente, la sua famiglia, la comunità locale, l'ambiente lavorativo quotidiano. Il “là” è la partenza missionaria permanente, verso luoghi, parrocchie, diocesi e ambienti che aspettano sostegno, presenza e solidarietà nei nostri stessi Paesi. E il “là” significa la missione ad gentes, al di là dei propri confini o limiti territoriali o umani.

Per concludere il testo dell'Esodo termina indicando l'atteggiamento e la condizione affinché questo invio e questa partenza missionaria siano efficaci: «Rispettalo e obbediscigli» (cfr Es 23,21). Il messaggio del Vangelo e l'invio per comunicarlo è iniziativa del Signore e quindi “obbedire”, nella Sacra Scrittura, lo sappiamo, significa ascoltare e discernere ciò che lo Spirito dice alla Chiesa. Questa è l'esperienza sinodale che oggi accompagniamo attraverso l'ascolto, la preghiera e il dialogo spirituale per vivere la comunione, la partecipazione e la missione che condividiamo nella fede e che ha proprio come luogo di convocazione la Chiesa di Roma.

Chiediamo a Gesù che ci converta sempre più alla disponibilità e al sacrificio nell'uscita missionaria e, alla Beata Vergine Maria della Consolata, che impariamo da Lei la sua disponibilità a fare la volontà del Signore e guidarci continuamente verso suo Figlio , la Via che ci conduce al Padre. Amen.

* Mons. Ismael Rueda Sierra è Arcivescovo di Bucaramanga. Omelia tenuta presso la Casa Generalizia dei Missionari della Consolata il 2 ottobre 2023

Ultima modifica il Mercoledì, 04 Ottobre 2023 18:23
Altro in questa categoria: Gli angeli della gioia »

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus