Si ritorna in patria come pastori

Mons. Osorio Citora Afonso IMC Mons. Osorio Citora Afonso IMC Foto Osorio
Pubblicato in Notizie
Letto 601 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)
Etichettato sotto

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Maputo (Mozambico) il Rev. P. Osório Citora Afonso, Missionario della Consolata, finora Officiale presso il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari, assegnandogli la Sede titolare di Puzia di Numidia.

Curriculum vitae

S.E. Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è nato il 6 maggio 1972 a Ribaue (Nampula, Mozambico). Ha emesso la Professione Solenne il 17 giugno 2001 nell’Istituto Missioni Consolata a Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo).

Dopo aver completato gli studi presso il Seminario Cristo-Rei a Matola, Maputo, ha studiato Filosofia al Seminario Maggiore Santo Agostinho di Matola e Teologia presso l’Institut Saint-Eugène de Mazenod a Kinshasa. È stato ordinato presbitero il 3 novembre 2002.

Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Vicario Parrocchiale ed Economo della Parrocchia St. Hilaire a Kinshasa (2002-2005); Consigliere Regionale per la Repubblica Democratica del Congo (2005-2006); Licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma (2006-2010); Studi presso la Hebrew University di Gerusalemme (2008-2009) e l’École Biblique et Archéologique di Gerusalemme (2010-2011); Formatore ed Economo del Seminario Teologico di Kinshasa e collaboratore  locale della Nunziatura Apostolica a Kinshasa (2011-2013); Superiore del Centro Missionario della Diocesi di Vittorio Veneto e della casa Milaico di Treviso (2014-2016); Consigliere Regionale per l’Italia (2016-2017); Formatore nel Seminario Teologico Internazionale di Bravetta, Roma (2016-2017). Dal 2017 finora è stato Officiale presso il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari.

Un particolare ringraziamento anche da parte della redazione di questo sito per il quale Mons. Osorio ha redatto, negli ultimi due anni,  il commento settimanale alla liturgia della domenica.

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus