Una vita, anzi due, per la missione

Il padre Guillermo Narváez. Nelle altre foto due immagini della celebrazione giubilare, presieduta da Mons. Francisco Múnera IMC e con la partecipazione di molti missionari della Consolata. Il padre Guillermo Narváez. Nelle altre foto due immagini della celebrazione giubilare, presieduta da Mons. Francisco Múnera IMC e con la partecipazione di molti missionari della Consolata. AMV Consolata Colombia
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

Nel nostro bel municipio di La Ceja (Antioquia, Colombia) gli sposi Alessando Narváez e Margherita Aguirre hanno dato alla chiesa e alla missione due dei loro figli: Magdalena e Guillermo. I loro genitori erano contadini di umili origini ma dotati di una  grande ricchezza morale e spirituale. Per quello hanno dato ai loro dieci figli esempi di vita, amore e coraggio di fronte alla sofferenza.

Suor Magdalena è nata l’otto di dicembre del 1930. Aveva 19 anni quando  è entrata a far parte della comunità delle Missionarie della madre Laura Montoya, oggi Santa Laura, della quale divenne alunna un anno prima alla sua morte. Fece la sua professione religiosa il primo gennaio del 1949 e da allora, impegnandosi come educatrice per larghi anni, è stata inviata a lavorare in luoghi davvero difficili con i suoi amati indigeni. Nel suo lavoro missionario ha dimostrato sempre lo stesso coraggio e la stessa allegria che aveva imparato dalla sua fondatrice.

Il padre Guillermo, 14 anni più giovane della sorella, è nato il sette di luglio del 1944 e, negli anni della sua infanzia, è sempre stato un fedele collaboratore dei genitori nei lavori della casa; poi, grazie alla loro testimonianza e quella della sorella, è nato in lui  il desiderio di diventare missionario. 

Aveva solo 13 anni quando è entrato nella comunità dei Missionari della Consolata: si è diplomato a Bogotá e nella stessa città ha fatto gli studi di filosofia al termine dei quali ha raggiunto in Italia prima il noviziato e poi il seminario teologico. 

Fu ordinato diacono in Italia e poco dopo, tornato in Colombia, sacerdote. Era il 12 agosto de 1973 –da allora sono passari 50 anni– e venne ordinato dal vescovo diocesano di Sonson Rionegro Alfonso Uribe Jaramillo. Dopo l’ordinazione fu destinato prima come formatore nel nostro seminario minore della città di Manizales e poi, pochi anni dopo, parroco e rettore del collegio di una parrocchia del Caquetá. 

Quegli otto anni vissuti nella regione amazzonica della Colombia gli hanno permesso scoprire la bellezza della sua vocazione missionaria che, nel suo cuore sacerdotale, divenne fonte di immensa allegria. 

20230920Guille02

Dopo quegli anni intensi divenne per vent’anni animatore missionario e vocazionale. Furono gli anni in cui ebbe l’occasione di avvicinarsi a tanti giovani, condividere con loro la sua passione missionaria, e invitarli a formare parte della nostra comunità. Ha svolto questo servizio nelle città di Bogotá, Bucaramanga, Manizales e Medellín. 

Attualmente, dopo una breve esperienza come amministratore, si trova nella comunità di Medellín con sette giovani, tutti originari del continente africano, che si stanno formando per essere sacerdoti e missionari della Consolata. 

A motivo della poca salute non si è mai allontanato dalla sua Colombia, ma nel suo cuore conserva il fuoco della missione... se ne sono accorte le persone che hanno avuto la fortuna di incontrarlo sempre dedito al suo lavoro sacerdotale e missionario. 

Malgrado tante malattie e interventi chirurgici non ha mai smesso di essere un camminatore, annunciando il vangelo e la consolazione della vergine Maria, regina delle Missioni. 

20230920Guille03

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus