Non esiste un noi e un voi, ma solo un “noi della Consolata”

Immagini tratte dall'incontro online oggetto dell'articolo Immagini tratte dall'incontro online oggetto dell'articolo Tutte le foto: Julio Caldeira IMC
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

Il 27 maggio, un incontro online ha riunito decine di missionari laici provenienti da Africa, America ed Europa, e sacerdoti e i missionari riuniti a Roma per il XIV Capitolo Generale del Missionari della Consolata

Condividere il carisma della Consolata

Questo incontro rappresenta un momento importante di fraternità e di condivisione del carisma lasciato in eredità dal Beato Giuseppe Allamano alla "Famiglia della Consolata", che comprende anche le Missionarie della Consolata (anche loro stanno celebrando il loro Capitolo Generale riunite a Nepi–Viterbo).

“Questo carisma è vissuto da tanti amici sparsi nel mondo, che condividono la missione in modi e in esperienze diverse”, ha sottolineato uno dei partecipanti.

Durante l'incontro, ogni coordinatore continentale dei Laici Missionari della Consolata d'Africa, America ed Europa, ha presentato il cammino che sta percorrendo, cosa si aspetta dai Missionari della Consolata e cosa propone per intensificare la comunione e la collaborazione fra Laici e Missionari della Consolata.

Il Superiore Generale dei Missionari della Consolata, P. Stefano Camerlengo, ha ricordato i legami che ci uniscono tutti come membri della Famiglia della Consolata.

"Siamo tutti missionari, membri della famiglia della Consolata... e insieme vogliamo fare un passo avanti. Il carisma non è proprietà di nessuno, è un dono fatto dallo Spirito Santo alla Chiesa per il servizio dell'umanità. Non esiste un noi e un voi, ma solo un ‘noi della Consolata’ è questo è ciò che conta!"

20230530lmc02

Incontro Mondiale della Famiglia della Consolata

Il prossimo incontro come "Famiglia della Consolata" si terrà il 3 giugno 2023, anche online, dove sono invitati tutti i laici, le laiche, le suore, i fratelli, i sacerdoti e i Vescovi Missionari della Consolata.

“Come Direzioni Generali, in spirito di famiglia e consapevoli della bellissima esperienza del Convegno Murang'a 2, svoltosi nel giugno 2022, abbiamo deciso di aprire uno spazio comune di riflessione e condivisione durante la celebrazione dei due Capitoli”. Così recita il comunicato ufficiale emesso dal comitato di coordinamento dell'incontro.

A seguito di questa importante giornata, il giorno successivo, 4 giugno, a Roma, le due Assemblee capitolari dei Missionari e delle Missionarie della Consolata si incontreranno per raccogliere i frutti della condivisione e preparare una riflessione di sintesi derivante dalla riunione del giorno precedente.

*Julio è missionario della Consolata, comunicatore sociale e partecipa ai lavori del Capitolo Generale

20230530lmc03

Altro in questa categoria: Il nostro caro Rino riposa in pace »

Gli ultimi articoli

Convegno Nazionale dei Fratelli degli Is…

29-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Convegno Nazionale dei Fratelli degli Istituti Missionari di Fondazione Italiana

I fratelli religiosi degli Istituti Missionari di Fondazione Italiana, missionari Comboniani, della Consolata, del PIME e Saveriani, si sono riuniti...

Leggi tutto

Domenica della XXVI settimana del Tempo …

27-09-2023 Domenica Missionaria

Domenica della XXVI settimana del Tempo ordinario (Anno A). Il regno è per i peccatori

Ez 18,25-28;Sal 24;Fil 2,1-11;Mt 21,28-32. Siamo al cap 21 del Vangelo secondo Matteo, Gesù nel tempio di Gerusalemme, a pochi giorni...

Leggi tutto

Non di solo pane

26-09-2023 Preghiera missionaria

Non di solo pane

LEGGI Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e...

Leggi tutto

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

26-09-2023 Notizie

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

Circa cinquanta membri delle Direzioni generali di otto Istituti maschili e femminili esclusivamente missionari fondati in Italia –Missionari della Consolata...

Leggi tutto

Ricordando il 150 anniversario dell'ordi…

23-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Ricordando il 150 anniversario dell'ordinazione del beato Giuseppe Allamano

Giuseppe Allamano è troppo giovane per poter essere ordinato sacerdote assieme ai suoi compagni di corso il giorno 6 giugno:...

Leggi tutto

Superare la frontiera

23-09-2023 Missione Oggi

Superare la frontiera

La mappa dei regni Il pianeta Terra sembra essere pieno di confini, alcuni naturali e la maggior parte frutto dell'organizzazione o...

Leggi tutto

Non facciamo naufragare la speranza

23-09-2023 Missione Oggi

Non facciamo naufragare la speranza

Dal discorso pronunciato nel viaggio apostolico a Marsiglia durante il momento di raccoglimento con i leader religiosi nei pressi del...

Leggi tutto

Si ritorna in patria come pastori

22-09-2023 Notizie

Si ritorna in patria come pastori

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Maputo (Mozambico) il Rev. P. Osório Citora Afonso, Missionario della Consolata...

Leggi tutto

Domenica della XXV settimana del Tempo o…

20-09-2023 Domenica Missionaria

Domenica della XXV settimana del Tempo ordinario (Anno A). La logica del Regno

Is 55,6-9.Sal 144;Fil 1,20-24.27;Mt 20,1-16. La logica del Regno La parabola che ascoltiamo oggi, narrata quando Gesù è ormai prossimo alla sua...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus