GIACOMO RABINO. Itinerante dell'obbedienza

Padre Giacomo Rabino Padre Giacomo Rabino Foto Orlando Hoyos
Vota questo articolo
(0 Voti)

Mi chiamo Giacomo Rabino, sono Missionario della Consolata e sono originario della città di Asti in Piemonte. Fra i ricordi della mia infanzia. Ho conosciuto i Missionari fin dalla mia più tenera infanzia: quando andavo all’asilo frequentavo una scuola dell’infanzia diretta dalle Missionarie della Consolata e così, ascoltandole che ci parlavano delle missioni dell’Africa ho sognato che un giorno anch’io sarei potuto essere Missionario della Consolata.

Ho frequentato la scuola elementare sempre ad Asti e ho maturato ancora un po’ la mia vocazione missionaria fino al giorno in cui decisi di entrare al seminario minore della Consolata per la formazione. Tutti gli studi li ho fatti a Torino fino alla mia ordinazione nel 1967. 

Dopo l’ordinazione ero stato inviato a Londra per imparare l’inglese e prepararmi così per la mia prima missione: il Tanzania dove ho lavorato per tre bellissimi anni. Ero molto felice nella parrocchia di Mdabulo nella diocesi di Iringa impegnato nell’animazione e formazione giovanile.

Ma poi dopo solo tre anni hanno pensato in me per la formazione e nel 1973, dopo un tempo di preparazione a Roma, ho raggiunto la Spagna dove alla fine rimasi ben 17 anni: come maestro dei novizi -prima a Zaragoza e poi a Valladolid-; poi come superiore provinciale e per concludere ancora una volta formatore nel teologico di Madrid.

Era il 1990 quando sono potuto tornare in Tanzania e ho lavorato ancora nella diocesi di Iringa. Mi sono trovato molto bene nella nuova missione ma poi, qualche anno dopo, mi hanno ancora invitato a lavorare in Europa, ancora una volta in formazione, e questa volta nel seminario teologico di Bravetta. 

Ho sempre obbedito a quello che hanno deciso i miei superiore e obbedendo mi ho potuto fare bene e serenamente il mio lavoro.

Attualmente lavoro nella parrocchia di Sadani con la missione particolare di seguire i giovani nelle scuole primarie e secondarie nel territorio parrocchiale. lavoro bene con i giovani e mi sento molto a mio agio condividere con loro un cammino di fede e crescita umana.

20230606Rabino02

In questo corso per missionari anziani ho portato con me il simbolo di una madonna con il bambino sulle braccia: è un regalo che avevo ricevuto in Spagna già un bel po’ di anni fa. Maria è stata colei che ha portato e cresciuto il Salvatore e l’ha consegnato all’umanità perché la salvi. È stata quindi la prima missionaria del Padre che ha portato Gesù al mondo. È lei che ci accompagna in missione dandoci la mano di fare conoscere il suo Figlio Gesù alla gente nella situazione in cui si trovano. Grazie al suo Sì la ricordiamo quotidianamente, come le donne che vedo pregare il rosario nella missione.

In questo corso abbiamo imparato ad affrontare gli anni della vecchiaia serenamente, dando quello che possiamo ancora dare ed accetando una situazione nella quale non possiamo più avere la stessa energia di qualche anno fa. È andato molto bene e sono felice della formazione ricevuta.

* P. Thomas Mushi è Missionario della Consolata, Studente di Diritto Canonico a Roma, e ha intervistato il P. Giacomo Rabino presente al corso dei missionari con 50 anni di ordinazione.

Ultima modifica il Domenica, 18 Giugno 2023 09:35

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus