Lo spirito di preghiera di Giuseppe Allamano nell'impegno della missione

Lo spirito di preghiera di Giuseppe Allamano nell'impegno della missione Foto di Pexels da Pixabay
Pubblicato in Missione Oggi
Vota questo articolo
(0 Voti)

“Mentre che per prima cosa si crede da tutti che per essere missionario si esiga una grande attività!... Anch’io lo ammetto... Ma questa attività deve partire dal Signore; quindi, per prima cosa è necessaria la virtù dell’orazione … Questa è la prima lezione che ci ha dato per riuscire bene nell’apostolato: bisogna avere molto spirito di orazione: non basta mica correre in qua e in là per fare molte opere: è necessario essere uniti col Signore: allora sì che si fa tutto!... Il primo ricordo adunque è questo: Siate uomini di orazione! Non aver mai paura di pregare troppo! ... Altrimenti, se non sarete uomini di orazione, sarete strumenti inetti della grazia di Dio” (Giuseppe Allamano, 12 Dicembre 1920)

Destinando i suoi figli e figlie a un tipo di apostolato molto esigente, qual è quello missionario, L’Allamano li vuole equipaggiati innanzitutto di vita interiore, di unione con Dio, e pertanto tiene in grande considerazione quello che lui chiama “spirito di preghiera”.

“Un missionario e una missionaria devono essere capaci di mantenere il raccoglimento in tutti i luoghi; saper passare dallo studio o dal lavoro alla preghiera; tenersi uniti a Dio con un’elevazione del cuore continua, o almeno frequente; insomma esercitare tutto il loro impegno e insieme pregare. Se non hanno questo spirito, non saranno mai buoni missionari e buone missionarie. Potranno illudersi di esserlo, ma non lo sono. Fortunati voi se procurerete di avanzare sempre più nella vita interiore, con lo spirito di raccoglimento e di preghiera!” (Così Vi Voglio, 181).

L’Allamano, per indicare la vita di preghiera, faceva ricorso ai simboli, alle metafore e ai paragoni ed è utile, oltre che piacevole, osservare con quali tocchi leggeri l'Allamano, servendosi delle sue immagini, parla della preghiera. 

Le immagini da lui usate sono belle per la loro semplicità e per quel senso di libertà interiore che ispirano.

Fate come fanno le galline quando bevono, che sollevano il capo in alto: lo fanno per mandare giù l'acqua, ma noi diciamo che sollevano il becco a Dio… (Conf. MC 27/04/1919). 

Il raccoglimento è assolutamente necessario... altrimenti rimangono soltanto più quella specie di oasi, che sono le pratiche spirituali, ma circondate tutto attorno dal deserto.... (Così vi voglio, 181)

La sacra Scrittura è come un pozzo profondo con acqua limpida e fresca; è come un giardino pieno di fiori (Cfr. Così Vi Voglio, 173; 171). 

L'Allamano disse anche rivolgendosi alle missionarie: “S. Giuseppe a Nazaret non lasciava di lavorare per andare a pregare: doveva procurare da mangiare a Gesù e a Maria (…) Maria SS. non passò la vita in ginocchio a pregare, no, essa lavorava pure molto, impegnata nelle faccende di casa a Nazaret. Non basta pregare, occorre acquistare l'abito della preghiera, che non consiste appena nel recitare le preghiere mattino e sera, ma nel riferire a Dio tutte le nostre azioni. Se facciamo così, il nostro lavoro si trasformerà in preghiera” (Conferenze alle Suore, 21 novembre 1914)

“Così il nostro lavoro sarà preghiera”: l’Allamano non poteva trovare una espressione migliore. Anche perché è sulla linea paolina: «Tutto quello che fate in parole e in opere, tutto si compia nel nome del Signore» (Col. 3, 17).

Le vie per andare a Dio sono certamente moltissime, ma quella dell'azione, in un modo o nell’altro, è necessaria. Si potrebbe anche dire, per interpretare correttamente il pensiero dell'Allamano, che non si deve separare l’orazione dall’azione, ma neppure l’azione dalla preghiera; o meglio: non si può separare lo spirito di preghiera dall'azione e l'azione dallo spirito di preghiera. Per questo parliamo continuamente di “spiritualità dell’azione”.

In altre parole, la “spiritualità dell’azione” mette in guardia da proposte mistiche senza un forte impegno sociale e missionario e da un attivismo esasperato senza una spiritualità che lo sostenga e trasformi il cuore.

Gli ultimi articoli

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Imparare a non aver paura di piangere e …

21-03-2023 Notizie

Imparare a non aver paura di piangere e sorridere. 10 anni di Papa Francesco

Grazie, per il tuo andare al cuore con cuore aperto, per la leggerezza della tua serietà.Grazie, per i tuoi sguardi...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus