Siate coraggiosi ed uscite... vivere lo spirito dell'Allamano a 97 anni dalla sua nascita al cielo

Padre James Lengarin Padre James Lengarin Foto Sozzi JA
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

Cari fratelli, in questo giorno celebriamo l’anniversario 97 della morte e della nascita al cielo del nostro Fondatore. 97 anni fa lui ha lasciato la sua vita terrena in modo particolarmente sereno. A quanti lo visitavano augurandogli una vita più lunga lui diceva che era giunto il momento di lasciarla per cominciare a fare dal cielo più di quanto “potrei fare per voi sulla terra. Sia fatta la volontà del Padre”.

Uno degli ultimi testimoni che l’hanno visto con vita ricorda che, sul letto di morte e in voce bassa sussurrava qualcosa... ed era l’Ave Maria. L’ultima parola che lui ha lasciato a noi missionari è stata l’Ave Maria. Come Gesù sulla croce che ha consegnato la Madre al discepolo amato.

Anche Gesù al momento di lasciare i suoi discepoli, la lettura che abbiamo fatto, li lascia con una eredità, un impegno, qualcosa che loro come chiesa avrebbero dovuto portare avanti... l’annuncio della parola fino alle estremità della terra.

Anche se questa è una comunità fragile, quella dei discepoli, Gesù consegna la sua stessa missione. Annunciare la Buona Novella.

Anche noi, come i discepoli, siamo chiamati a scacciare tutto quello che è contrario alla vita; a parlare “nuove lingue” e la prima delle nuove lingue è la lingua dell’amore; a superare i veleni che spesso, per mezzo di pettegolezzi, mettono in pericolo la nostra comunione come fratelli. lo diceva anche il Fondatore quando parlava dell’esame di coscienza serale... curare la nostra qualità comunitaria.

Come discepoli di Gesù e missionari dobbiamo preoccuparci specialmente delle persone ultime ed escluse, i poveri, gli scartati dalla vita, forse ne abbiamo anche fra di noi.

Il Fondatore diceva che il Signore aveva lasciato a lui “lo spirito” da comunicare alla sua comunità di missionari... quello spirito di semplicità, che apprezza le cose piccole, che vuole che tutto sia fatto bene.

Adesso che ci avviciniamo alla data importante del Capitolo Generale dobbiamo essere specialmente preoccupati per la nostra fedeltà allo spirito.

Il papa Francesco aveva scritto al nuovo superiore generale dei Gesuiti queste parole che di fatto danno una orientazione profondamente missionaria e profondamente evangelica: “Sii coraggioso! Informatevi ed uscite! abbiate il coraggio di incontrare l’umanità di oggi con i suoi problemi, la reale umanità e l’intera umanità senza selezionare quella che vorremmo e senza fermarci a quella che già conosciamo. chiedi il coraggio di pensare liberamente e anche il coraggio di pensare quello che non è ancora stato pensato. Il coraggio di non avere paura di scomodare il mondo e la chiesa, ma innanzitutto noi stessi”.

Queste riflessioni valgono anche per noi, anche noi dobbiamo essere coraggiosi e le nostre frontiere le detta l’Ad Gentes, i più lontani di tutti. Dobbiamo essere fermento nella massa.

Il Fondatore ci ha lasciato nel 1926 e allora c’erano solo177 missionari, tutti italiani e presenti solo in 4 nazioni. Oggi, 97 anni dopo, siamo 911 missionari, di 26 nazioni diverse e presenti in 29 paesi. Fin dal 1965 siamo stati almeno 900 missionari. È un numero significativo frutto della benedizione dello Spirito che “continua a parlare alla nostra comunità”... e noi dobbiamo continuare ad ascoltare. La passione per il Regno di Dio, l’amore per la missione, lo spirito più autentico dell’Allamano possa continuare presente nella nostra comunità.

* Padre James Lengarín é vice superiore generale dei Missionaro della Consolata

Gli ultimi articoli

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Imparare a non aver paura di piangere e …

21-03-2023 Notizie

Imparare a non aver paura di piangere e sorridere. 10 anni di Papa Francesco

Grazie, per il tuo andare al cuore con cuore aperto, per la leggerezza della tua serietà.Grazie, per i tuoi sguardi...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus