I Domenica di Quaresima (Anno A). I figli che si lasciano guidare dello Spirito

Pubblicato in Domenica Missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)

Gen 2,7-9; 3,1-7;
Sal 50;
Rm 5,12-19;
Mt 4,1-11.

Eccoci giunti, nel nostro cammino spirituale, all'inizio della Quaresima, tempo in cui siamo invitati a prendere coscienza della nostra filiazione divina: siamo figli di Dio, quindi dobbiamo manifestare la nostra gratitudine e la nostra fede in Dio, unico Salvatore, rendendogli omaggio, come viene narrato nel libro del Deuteronomio: “Le primizie deporrai davanti al Signore, tuo Dio, e ti prostrerai davanti al Signore, tuo Dio”. Perché Dio è “ricco verso tutti quelli che lo invocano”. 

Tuttavia, i figli di Dio non sono esenti dalla tentazione, anche Gesù fu tentato dal diavolo: “se tu sei Figlio di Dio … fa quello”. Il diavolo chiede a Gesù di dimostrare che Egli è figlio di Dio ma Gesù, che era guidato dallo Spirito, respinge le tentazione lasciandosi guidare dalla Parola di Dio. Viviamo dunque questo periodo come tempo di ascolto, di perseveranza, di concretezza.

Se sei figlio di Dio…

Nella narrazione evangelica, Matteo ci racconta che Gesù, figlio di Dio, fu condotto dallo Spirito nel deserto e, dopo aver passato quaranta giorni di digiuno, il diavolo, sapendo che era fragile, cercò di sedurlo con tre tentazioni. 

Tali tentazioni sono precedute dalla frase condizionale: "...Se sei figlio di Dio allora fai questo o quello". Gesù, figlio di Dio, non cade nella tentazione ma, seguendo la logica di Dio, risponde ad ognuna facendo riferimento alla Parola di Dio: tutte le sue risposte cominciano con l’espressione "sta scritto". Gesù non si mette in dialogo con lui ma ricorre sempre alla Parola di Dio.

La questione principale è quella che riguarda la filiazione divina di Gesù: il suo essere Figlio di Dio, come lo siamo anche noi. L'essere Figlio di Dio è al centro non solo del racconto delle tentazioni, ma degli episodi che anticipano il ministero pubblico di Gesù: la predicazione di Giovanni Battista nel deserto, il battesimo di Gesù nel Giordano e le tentazioni di Gesù nel deserto. Nel Suo battesimo si è sentita una voce che diceva "Tu sei mio figlio"; invece nelle tentazioni è il diavolo che Gli dice: "se tu sei il Figlio di Dio...".  Gesù è consapevole del suo essere "figlio di Dio" ed essendolo si nutre con la Parola di suo Padre: la Parola di Dio. Quindi, contrapponendosi alle proposizioni del diavolo, Gesù presenta il piano di Dio: "sta scritto". 

Il diavolo si concentra su tre tentazioni: quella di trasformare le pietre in pane, quella di ottenere tutti i regni di questo mondo e quella di mettere alla prova Dio per mezzo di segni e prodigi. Gesù rifiuta, dicendo che la volontà del padre non passa attraverso l'accumulo, che c'è un solo Dio che è Padre e deve essere adorato, e infine che il potere di Dio non può essere usato per fini egoistici. Papa Francesco ci ricorda che Gesù, “affrontando in prima persona queste prove, vince per tre volte e per tre volte aderisce pienamente al progetto del Padre. E ci indica i rimedi: la vita interiore, la fede in Dio e la certezza del suo amore”. 

Il DISCEPOLO MISSIONARIO è anzitutto consapevole che è figlio di Dio e deve lasciarsi guidare dallo Spirito Santo e dalla Parola di Dio. Come ha detto Papa Francesco, lui non dialoga con il diavolo “ma risponde alle sfide del diavolo soltanto con la Parola di Dio. Questo ci insegna che con il diavolo non si dialoga, non si deve dialogare, soltanto gli si risponde con la Parola di Dio”. Tutti possono dunque abbeverarsi alla fonte del Signore, l’unica cosa necessaria è riconoscere Gesù come il Signore invocando con fede il suo nome e aderendo alla Sua parola.

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus