Incontro degli ex alunni della Consolata in Rio Grande do Sul

Studenti del Seminario di Três de Maio di diverse generazioni si sono riuniti a Independência (RS). Studenti del Seminario di Três de Maio di diverse generazioni si sono riuniti a Independência (RS). Tutte le foto Jaime C. Patias
Vota questo articolo
(0 Voti)

Un gruppo di ex alunni del Seminario Nostra Signora di Fatima di Três de Maio (Rio Grande do Sul, Brasile) si è riunito il 6 gennaio per una celebrazione fraterna e ricordare la formazione ricevuta.

Il programma dell'incontro, che ha visto la partecipazione di più di 60 persone, comprendeva la celebrazione dell’eucaristia, un incontro e la condivisione del periodo trascorso in seminario. Durante la Messa celebrata nella parrocchia di Santa Rosa da Lima nella città di Independência, padre Jaime C. Patias, Consigliere Generale per l'America, ha ricordato la storia dei Missionari della Consolata in Brasile e il loro arrivo nello stato di Rio Grande do Sul.

I Missionari della Consolata sono arrivati in Brasile per la prima volta con padre Giovanni Battista Bisio il 17 febbraio 1937, 86 anni fa, e si sono subito occupati della Parrocchia di São Manuel, nell'interno dello stato di São Paulo, e della costruzione del Santuario di Santa Teresina.

Nel 1940 la presenza della comunità si amplia allo stato di Santa Catarina: invitati dal vescovo Mons. Pio de Freitas, vescovo di Joinville, i Missionari della Consolata si sono dedicati alla gestione pastorale della parrocchia Maria Ausiliatrice della città di Rio do Oeste e hanno aperto il primo seminario, dedicato a San Francesco Saverio, con la presenza di 16 studenti. Con il tempo hanno esteso la loro presenza a altre città di Santa Catarina –come Pouso Redondo, Rio do Campo e Garuva– ed è stato anche costruito il Santuario di "Nostra Signora della Consolata".

Nell'ottobre del 1946 è stata la volta di São Paulo, prima nel quartiere di Jardim São Bento, nella parte settentrionale della città di São Paulo. Due anni dopo anche la casa provinciale della comunità è stata trasferita da São Manuel a São Paulo e in quello stesso anno, 1948, è stata assunta  la missione nella Prelatura di Rio Branco nello stato di Roraima, al nord del Brasile, sostituendo l'Ordine benedettino. 

20230117Patias3

Parrocchia di Santa Rosa da Lima

La presenza in Rio Grande do Sul

I Missionari della Consolata arrivarono per la prima volta in questo stato con p. Afonso Durigon nel 1947: lui sarà vice parroco della parrocchia di "São José" nella città di Erechim. Nella stessa città, l’anno successivo, sarà inaugurato il seminario "São José" che, quando ebbe una nuova sede, assunse il nome di "Seminario Nossa Senhora Consolata", attivo centro di formazione fino al 1998, anno della sua chiusura.

L’anno successivo, nel 1948, è stata la volta della città Três de Maio. Lì i Missionari della Consolata saranno collaboratori nella parrocchia di "Nossa Senhora da Conceição" e allo stesso tempo insegneranno nelle scuole pubbliche di "Dom Hermeto José Pinheiro" e "Pio XII" che nel 1963 fu ribattezzato col nome di “Cardinal Pacelli”.

L'autorizzazione di aprire il seminario "Nossa Senhora de Fatima" a Três de Maio è stata concessa ai Missionari della Consolata l'11 aprile 1956 da monsignor José Newton Batista de Almeida, vescovo di Uruguaiana. I lavori di costruzione, sostenuti anche con la partecipazione delle famiglie locali, iniziarono nel 1957 e l'inaugurazione avvenne il 12 febbraio 1961, alla presenza del nuovo vescovo di Uruguaiana, Mons. Luis Filipe De Nadal, e del Governatore dello Stato, Dr. Leonel de Moura Brizolla. 

Nella città di Independência, è stata la parrocchia Santa Rosa di Lima ad essere affidata ai Missionari della Consolata nel 1972 che l’hanno gestita per dodici anni; alla fine del 1984 è stata restituita alla diocesi di Santo Ângelo e presa in carico dai Padri Dehoniani che vi sono rimasti fino al 2014. 

Altre presenze che appartengono ai primi anni di lavoro dei Missionari della Consolata nello stato di Rio Grande do Sul, tra il 1952 e il 1964, sono state la parrocchia di "San Francesco d'Assisi", nell'omonimo comune; e la parrocchia di "Nostra Signora del Rosario" di Horizontina. 

Anche le Missionarie della Consolata hanno avuto una presenza significativa in questo Stato per diversi anni. Suor Lurdes Bonapaz, nativa di Independência, ha partecipato alla messa er aell'incontro degli Amici della Consolata. Lei ha svolto la sua attività missionaria in Liberia e Guinea Bissau.

In tutto la permanenza dei Missionari della Consolata in questo che è lo stato più meridionale del Brasile è durata 53 anni, dal 1947 fino all’anno 2000.

In questo mezzo secolo di attività, molti sacerdoti e fratelli Missionari della Consolata hanno vissuto la missione nelle fertili terre di Rio Grande do Sul e la loro presenza ha segnato segnato la vita di famiglie e comunità. nel corso degli anni i semi del Vangelo sono germogliati e ancora oggi continuano a portare frutto nella società. Oltre al lavoro pastorale nelle parrocchie e alla promozione umana nelle opere sociali, centinaia di adolescenti e giovani hanno studiato e si sono formati nei collegi e nei seminari di Três de Maio e Erechim. fra di loro poco meno di una ventina sono poi diventati missionari della Consolata. 

Dio ha voluto che facessimo parte di questa storia fatta di generosità e amore per l'evangelizzazione e la promozione umana, caratteristiche del carisma ereditato dal Beato Fondatore, Giuseppe Allamano. Ci possono essere state alcune limitazioni, ma in generale quello che abbiamo e siamo oggi ha l'indiscutibile contributo dei Missionari della Consolata.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, è Consigliere generale per l'America.

I missionari della Consolata nati nello stato di Rio Grande do Sul sono Sabino Mariga, Sérgio Weber, Nelson Sinigalia, Etelvino Balsan, Osmar Zucatto, Cláudio Cobalchini, Rosalino Dall'Agnese, Aquileo Fiorentini (lui consigliere generale dal 1999 e poi Superiore Generale nel periodo 2005-2011), Elio Rama (dal 2012 vescovo di Pinheiro, Luiz Balsan, Ivanilson Brun, Mário de Carli, José Tolfo, Jaime C. Patias, Luiz C. Emer, Laurindo Lazaretti, Fratel Ayres Osmarim, Arlei Pivetta e Sandro Dalanora.

20230117Patias2

Ex Seminario Nostra Signora di Fatima. Três de Maio (RS)

Altro in questa categoria: Dall'Asia all'America »

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus