Ascoltare la voce dello Spirito

Ascoltare la voce dello Spirito Foto JC Patias
Pubblicato in Missione Oggi
Vota questo articolo
(1 Vota)
Etichettato sotto

Questa epoca di cambio che stiamo vivendo, che porta con se innumerevoli situazioni di crisi che toccano persone e istituzioni fino a poco tempo fa inquestionabili come la famiglia, la scuola e la Chiesa, ci ricorda l’urgenza di un rinnovamento profondo che raggiunga persone e istituzioni. Guerra, crisi economica, grandi fenomeni migratori, scandali nella Chiesa ci stanno privando della capacità di sognare e confidare che il sospirato "Regno di Dio" sia già tra noi.

Oggi è quantomai necessario rinfrescarsi, rinnovarsi, risvegliare ciò che sembra essersi addormentato.

Invece il tempo liturgico dell'Avvento che stiamo vivendo, così come la preparazione al nostro XIV Capitolo Generale ci invitano a rinnovare la speranza; sono occasioni per riconnetterci con Dio, con le persone, e con il meglio che ognuno di noi ha. È tempo di ascoltare la voce dello Spirito, che ci dice ciò che siamo, ciò che siamo chiamati ad essere, e ciò che vogliamo diventare. Non lasciamoci trascinare dal disfattismo, dal pessimismo o dall'indifferenza ma osiamo sognare un mondo nuovo, una Chiesa viva, un Istituto rinnovato che riscopra la bellezza e l'entusiasmo della missione ad gentes.

La speranza e la gioia sono atteggiamenti necessari e permanenti; papa Francesco ci ricorda che "un evangelizzatore non deve sempre avere un volto funebre. Recuperiamo e accresciamo la dolce e confortante gioia di evangelizzare, anche quando è necessario seminare nelle lacrime... Il mondo d'oggi deve ricevere la Buona Novella, non attraverso evangelizzatori tristi e scoraggiati, impazienti o ansiosi, ma da ministri del Vangelo la cui vita irradi il fervore di coloro che hanno ricevuto, prima di tutto in se stessi, la gioia di Cristo" (cf. Evangelii Gaudium 10).

Sperare non è aspettare passivamente come una sorta di vento che spazzi via le nuvole ma guardare la dura realtà con occhi diversi sapendo che ciò che sta per arrivare non è dovuto al solo sforzo umano o alle nostre forza ma avrà a che vedere con il Regno di Dio che si impone nella storia per mezzo dell'azione e del protagonismo di un Dio che non ha dimenticato il suo popolo.

Questo tempo di preparazione (al Natale e al Capitolo generale) ci aiuta a recuperare la capacità di sognare un mondo nuovo e un Istituto innovato; ci ricorda che Dio è la pienezza della vita e che in Gesù è venuto al mondo con l'intenzione di non abbandonarlo più.

E allora il mio augurio è che qualcosa di "nuovo" accada nella vita di ognuno di noi, nelle nostre comunità cristiane, nel nostro Istituto che si interroga, nel prossimo Capitolo Generale, a proposito del nostro rinnovato impegno nel cammino dell'evangelizzazione.

*Juan Pablo de los Rios è superiore regionale in Colombia

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus