Finché la dignità non diventi una consuetudine. L'ingresso culturale di Francia Márquez alla vice presidenza della Colombia.

Un mural con la figura politica e sociale di Francia Márquez, da poco vicepresidente della Colombia Un mural con la figura politica e sociale di Francia Márquez, da poco vicepresidente della Colombia Foto Commissione Comunicazione Afro

La nomina di Francia Márquez come vicepresidente della Colombia rappresenta un momento importante per il popolo afrodiscendente del paese e di tutto il continente. Francia è la prima donna di colore a diventare vicepresidente del suo Paese, la seconda in America Latina e la terza nel continente dopo Epsy Alejandra Campbell Barr, in Costa Rica, e Kamala Devi Harris, negli Stati Uniti. Pochi giorni dopo l’ingresso ufficiale del nuovo esecutivo, che si è tenuto a Bogotà il 7 agosto, Francia è stata protagonista di un nuovo ingresso, più di carattere culturale, nel quale ha ricevuto il bastone che rappresenta l’autorità ancestrale afro americana.

Il luogo di questa celebrazione è stato il centro sportivo municipale del municipio di Suárez (al sud occidente del paese, nella regione del Cauca), luogo dove è nata la nuova vicepresidente colombiana. Erano presenti diversi sindaci dei comuni vicini, il governatore della provincia e delegazioni di organizzazioni sociali, indigena, afro e contadine oltre che parenti e amici.

Al centro dell’arena del campo sportivo era stata preparata la Mandala, lo spazio sacro e il luogo della spiritualità: un cerchio fatto di semi di riso, mais e fagioli, che rappresentava  Mesoamerica; le lenticchie come simbolo di prosperità dell'universo arabo; il sale come simbolo di incorruttibilità e buon governo. Nella parte centrale della Mandala tutta la frutta che rappresenta la ricchezza di questa terra: avocado, pannocchie, papaie, arance, zapote, frutti della passione, banane e platani e un grande tamburo, un Yembé, simbolo di tutti i tamburi e del legame ancestrale con l'Africa. Su di lui un vaso di terracotta che ricordava le parole di San Paolo: “abbiamo questo tesoro in vasi di creta, affinché appaia che questa straordinaria potenza appartiene a Dio, e non viene da noi” (2 Cor 4,7).

Padre Venanzio Mwangi, Missionario della Consolata e delegato della Pastorale Afro dell’Archidiocesi di Cali, accompagnato da diversi agenti pastorali, ha presieduto questo momento di spiritualità.

20220825Francia01

padre Venancio benedice Francia Márquez

Dopo aver introdotto solennemente Francia Márquez al centro del Mandala, Padre Venancio ha spiegato che quest’atto è un atto simbolico, spirituale e ancestrale nel quale si vuole evocare la memoria delle eroine e degli eroi che hanno attraversato la storia e il dolore del popolo afro: Wiwa, Benkos Biojó, Juan José Nieto, la guerriera Casilda Cundumí, Nelson Mandela. 

Ha poi ricordato una frase che appartiene alla saggezza africana: "Io sono perché noi siamo". Nel ruolo protagonista di Francia Márquez sono comprese persone, terra, acqua, aria, fuoco, vento e memoria. “Oggi siamo ciò che siamo grazie alla lotta e alla resistenza dei nostri antenati, che si incarnano nella persona di Francia”.

Nel rituale si è ringraziato l'Essere Supremo, il Datore di vita, e al popolo che ha visto crescere Francia Márquez. Si è chiesto alla Madre Terra di ascoltare il grido di un popolo con troppi "solchi di dolore", lei è testimone privilegiata di tanto spargimento di sangue, lei stessa è vittima quando viene disboscata e destabilizzata a beneficio di pochi. 

Per mezzo di questo rituale sono stati compiuti i primi passi per guarire e riconciliarsi con la natura ferita e si è chiesto di dare alla vicepresidente la forza per "curare altre ferite e per aprire strade di libertà per tutti i popoli".

L'acqua del fiume Ovejas, che attraversa il villaggio di Yolombó dove Francia Márquez è nata e cresciuta, è stata versata a terra come offerta di pace e impegno e lo stesso è stato fatto con semi provenienti da vari luoghi della regione.

Per concludere, al suono di tutti i tamburi presenti, è stato consegnato alla Vicepresidente un bastone come simbolo dell’autorità ottenuta. Intagliata nel legno, nella parte superiore,  una figura di una donna con una grande treccia che porta incrostati semi di senape. La figura femminile è seduta su un trono, che è raffigurato da uno sgabello di origine africana. che si appoggia a sua volta su una canoa carica di grani d'oro e dipinta con i colori del panafricanismo. Sotto la barca un tamburo che rappresenta la voce di chi non ha voce, e più in basso un “chumbe”, tessuto caratteristico dei popoli indigeni, che rappresenta la storia di tutti loro tutti i popoli originari alla ricerca della solidità e armonia. Nell’estremo inferiore c'è una gonna che rivela i piedi di una camminatrice.

20220825Francia03

I semi di senape, incastonati nella parte superiore del bastone, sono un primo riferimento biblico, che descrive il Regno di Dio: piccolo ma è chiamato a crescere per dare rifugio a tutti gli uccelli del cielo (cfr. Mt 13,32). Sull’altro estremo, i piedi della camminatrice ricordano il profeta Isaia: "è bello vedere i piedi del Messaggero di pace che scendono dalla montagna" (52,7). Padre Venancio ha unto il bastone con olio e lo ha consacrato come segno di protezione e saggezza, affinché il vicepresidente sappia guidare la Colombia sui sentieri della pace.

L'evento è culminato con lo slogan "finché la dignità non diventerà una consuetudine", così sia!

Last modified on Saturday, 27 August 2022 11:01
More in this category: Il principio del cammino »

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821