Ripensare il nostro carisma

Vota questo articolo
(0 Voti)

Se le Conferenze di Murang'a del 1904 contavano con la partecipazione di 10 missionari riuniti a Fort Hall, oggi il Convegno Internazionale della Famiglia Consolata Murang'a 2 conta con 656 partecipanti iscritti tra Missionarie, Missionari e Laici che, distribuiti in quattro continenti si sono dati appuntamento on line, attraverso la piattaforma Zoom, per riflettere sul significato attuale di quel episodio che appartiene alla storia fondazionale delle nostre comunità.

La straordinarietà dell'evento è sottolineata in apertura dai Superiori Generali delle due comunità: Suor Simona Brambilla e padre Stefano Camerlengo. Oltre a porgere a tutti il loro personale benvenuto, richiamano le motivazioni all'origine di questo momento di famiglia: fermarci a riflettere e dialogare con serenità sulle nostre presenza e sulla nostra metodologia missionaria; interrogarci a proposito del carisma; riflettere su come arricchirlo alla luce di ciò che viviamo oggi e quindi proiettarci verso il futuro.

Padre Piero Trabucco, ex superiore generale dei Missionari della Consoata, e suor Renata Conti, postulatrice delle Missionarie sono stati i primi relatori della giornata che ha per tema IL CARISMA; quale è stata l'ispirazione del Fondatore; quale lo sviluppo successivo tanto per i Missionari come per le Missionarie della Consolata.  

Padre Trabucco afferma la necessità di individuare delle priorità che riconosce innanzitutto nella sequela di Cristo e nello stile di vita improntato sulla santità che, nella quotidianità, si traduce in fare bene il bene con fedeltà e perseveranza. Sr. Renata ripercorre sinteticamente l’esperienza mistica originaria del beato Allamano e como gli elementi carismatici sono stati vissuti nelle comunità successive grazie anche alla testimonianza di vita di missionari che hanno incarnato lo spirito del Fondatore.

I Laici Missionari della Consolata dell'America presentano lo "stile" missionario della Consolata che anima la loro vita nei contesti più diversi nei quali operano per vocazione: l’orientazione della vita con criteri “ad gentes” e “ad vitam”, la dimensione mariana e allamaniana, lo spirito di famiglia, l’attenzione alle periferie esistenziali, la disponibilità all'interculturalità e l’impegno per la giustizia.

* Alessandra Pulina è Missionaria della Consolata, redattrice di Andare alle Genti

Gli ultimi articoli

Convegno Nazionale dei Fratelli degli Is…

29-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Convegno Nazionale dei Fratelli degli Istituti Missionari di Fondazione Italiana

I fratelli religiosi degli Istituti Missionari di Fondazione Italiana, missionari Comboniani, della Consolata, del PIME e Saveriani, si sono riuniti...

Leggi tutto

Domenica della XXVI settimana del Tempo …

27-09-2023 Domenica Missionaria

Domenica della XXVI settimana del Tempo ordinario (Anno A). Il regno è per i peccatori

Ez 18,25-28;Sal 24;Fil 2,1-11;Mt 21,28-32. Siamo al cap 21 del Vangelo secondo Matteo, Gesù nel tempio di Gerusalemme, a pochi giorni...

Leggi tutto

Non di solo pane

26-09-2023 Preghiera missionaria

Non di solo pane

LEGGI Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e...

Leggi tutto

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

26-09-2023 Notizie

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

Circa cinquanta membri delle Direzioni generali di otto Istituti maschili e femminili esclusivamente missionari fondati in Italia –Missionari della Consolata...

Leggi tutto

Ricordando il 150 anniversario dell'ordi…

23-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Ricordando il 150 anniversario dell'ordinazione del beato Giuseppe Allamano

Giuseppe Allamano è troppo giovane per poter essere ordinato sacerdote assieme ai suoi compagni di corso il giorno 6 giugno:...

Leggi tutto

Superare la frontiera

23-09-2023 Missione Oggi

Superare la frontiera

La mappa dei regni Il pianeta Terra sembra essere pieno di confini, alcuni naturali e la maggior parte frutto dell'organizzazione o...

Leggi tutto

Non facciamo naufragare la speranza

23-09-2023 Missione Oggi

Non facciamo naufragare la speranza

Dal discorso pronunciato nel viaggio apostolico a Marsiglia durante il momento di raccoglimento con i leader religiosi nei pressi del...

Leggi tutto

Si ritorna in patria come pastori

22-09-2023 Notizie

Si ritorna in patria come pastori

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Maputo (Mozambico) il Rev. P. Osório Citora Afonso, Missionario della Consolata...

Leggi tutto

Domenica della XXV settimana del Tempo o…

20-09-2023 Domenica Missionaria

Domenica della XXV settimana del Tempo ordinario (Anno A). La logica del Regno

Is 55,6-9.Sal 144;Fil 1,20-24.27;Mt 20,1-16. La logica del Regno La parabola che ascoltiamo oggi, narrata quando Gesù è ormai prossimo alla sua...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus