Confessioni di un missionario. Riflessioni in occasione del 25° anniversario della mia ordinazione.

Vota questo articolo
(0 Voti)
to catartico e mi ha riconciliato con la realtà e con me stesso. Dianra stava crescendo rapidamente e cominciava a diventare una città che non la riconoscevo quasi più, stavo tornando a un paese che amavo ma questo era diverso. 

Sono stati anni bellissimi: organizzare la parrocchia di Marandallah, avviare la parrocchia di Diandra Village e gestire contemporaneamente due centri sanitari. Era una follia, ma parlavo la lingua, vivevo in una comunità serena, ero concentrato e il dialogo con i musulmani cominciava a prendere forma in una normale quotidianità. Gestire i centri sanitari con un deficit così alto è stata una sfida, ma sono riuscito a ribaltare la situazione: semplicemente bastava non rubare più.

Poi è arrivata la notizia bomba: non mi aspettavo affatto di essere nominato superiore e sono stato colto alla sprovvista. Mi sono sempre considerato un buon secondo ma un pessimo primo. Ho ritenuto che la missione fosse finita per me: lasciavo il Nord, i Senoufo, l'ambiente musulmano, i centri sanitari. Grazie alla vita comunitaria di San Pedro con un congolese e un etiope Dio mi ha riconvertito e ho trovato il mio nuovo posto nel mondo: l'inserimento in un quartiere popolare; la vita quotidiana con i vicini, al di là del credo; le preoccupazioni per i tantissimi bambini che avevo tutt’intorno; l'accompagnamento dei giovani e delle famiglie. Ho vissuto momenti di grande pedagogia e vicinanza anche nella preparazione dell'Eucaristia e nel messaggio che ogni domenica dovevo trasmettere. 

Ad ogni modo ho dovuto affrontare situazioni molto difficili all'interno della comunità: confrontarmi con qualcuno che non aveva più la vocazione; affrontare persone con odi viscerali; perdere il sonno per questioni legate alla proprietà di un terreno e una situazione economica sempre sull'orlo del baratro. Alla fine ero stanco e forse un po' sconfitto anche se orgoglioso di aver almeno recuperato almeno un missionario che sembrava non avere nulla da fare nell'Istituto. Poche cose sono migliorate dopo il mio mandato.

Il corso di Roma del febbraio 2020 mi ha fatto bene: forse era arrivato il momento di lasciare, mi sento legato a persone e situazioni ma non alla nostra missione. 

20220605 lazaro03

La missione in Messico

È in questo contesto e in questo momento che il Messico mi viene incontro. La comunità intesa come amicizia è stata una bella sorpresa da queste parti, non sempre si è così fortunati.

L'inserimento a San Antonio Juanacaxtle, a 30 km da Guadalajara, nello stato di Jalisco, è stato marcato dall’emergenza del coronavirus e dai successivi lockdown. Ho colto l'occasione per leggere e guardare film messicani e mi sono preso del tempo per comprendere una realtà vasta, storica, prolungata e ricca dello stato di Jalisco con le sue peculiarità.

Quest’anno e mezzo messicano è stato dominato dall’ascolto, dal ministero della consolazione, dalle lacrime condivise e dalla vicinanza a situazione ingiuste e disperate. La violenza nella famiglia mi ha scioccato; l'abuso sessuale e di genere nella stessa famiglia mi ha sconvolto;  l’aggressività diffusa in base alla quale si possono prendere decisioni che stroncano la vita degli altri mi ha allarmato. 

Quella messicana è una società accogliente, che ama fare festa ma dove è meglio non sbagliare il proprio posto seguendo le "buone maniere" e i cliché prestabiliti. Due quartieri sono diventati parte della mia vita: El Faro e Villas Andalucía: due depositi di speranza e di solitudine per giovani famiglie e per persone emarginate dalla società.

Continuo a ringraziare l'Abbà Dio per essere arrivato fin qui e per avere l'opportunità di continuare a fare della mia vita una parabola della passione con cui Gesù si è schierato a nostro favore, a favore dell'umanità.

TESTO IN SPAGNOLO

Gli ultimi articoli

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Imparare a non aver paura di piangere e …

21-03-2023 Notizie

Imparare a non aver paura di piangere e sorridere. 10 anni di Papa Francesco

Grazie, per il tuo andare al cuore con cuore aperto, per la leggerezza della tua serietà.Grazie, per i tuoi sguardi...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus