Un momento di ristoro nel cammino

Vota questo articolo
(0 Voti)

In un lungo viaggio c’è bisogno di momenti di riposo, occasioni per bere una tazza d’acqua, rifocillarsi, ricaricarsi e poi proseguire il viaggio.

Questa è la ragione per cui i Missionari della Consolata hanno pensato di organizzare un corso di rinnovamento per i suoi giovani membri che lavorano nel continente africano e che sono stati ordinati da quattro a sette anni fa.

Un mese intiero per ricaricarsi e riflettere su cammino vocazionale condividendo la propria esperienza pastorale. 

Il corso si svolge presso il Consolata Mission Centre Bunju in Dar es Salaam (Tanzania).   

I partecipanti sono venti e provengono da diversi paesi Africani dove siamo presenti: la Costa d’Avorio (3), Sudafrica-Eswatini (2), Mozambico-Angola (4), Tanzania (4), Kenya-Uganda (6) e Etiopia (1). Il corso, iniziato mercoledì 27 aprile 2022, è diretto da due nostri confratelli con più anni di ministero e esperienza di noi: P. Leo Bagenda e P. Matthew Ouma. 

Ogni partecipante ha cominciato condividendo il proprio percorso vocazionale e le sfide affrontate da quando è entrato a far parte dei Missionari della Consolata. Le sfide sono state e sono tante ma ad ogni modo tutti i presenti fanno un giudizio positivo del cammino fatto e sono contenti di far parte della grande famiglia dei Missionaria della Consolata. 

Tutto questo è stato certamente  un momento di grazia e di rinnovamento per tutti noi, una occasione per aprire gli occhi e riconoscere meglio le sfide che ci aspettano nelle nostre missioni ed avere un tempo di conforto e consolazione.

L'obbiettivo del corso è quello di rinnovare e riaccendere lo zelo apostolico e missionario di ogni partecipante, tanto caro al padre Fondatore. I missionari che ci accompagnano ci hanno ricordato che ogni persona non può cambiare il passato, ma può agire sul futuro e che la felicità non si trova nella missione come tale, ma nel cuore del missionario che la vive e la affronta. 

Precisamente per questo, tra i temi di cui abbiamo parlato, c’è  “L'autoconsapevolezza come strumento essenziale per il successo nella missione”, uno strumento necessario per comprendere noi stessi in missione e migliorare lo spirito della nostra vita comunitaria. 

Si è anche parlato dell'importanza dell'ascolto delle persone alle quali serviamo, una disponibilità che garantisce il successo nella nostra missione.

Personalmente sono stato molto contento di avere l’opportunità di essere tornato a Dar es Salaam dove ho iniziato la mia missione come Missionario della Consolata. Voglio ringraziare la Direzione Generale dei Missionari della Consolata per avermi dato l’opportunità di questo tempo di riflessione e rinnovamento che sto davvero apprezzando e anche i Missionari del Tanzania che ci hanno così generosamente ospitato.

Il Beato Giuseppe Allamano, nostro fondatore, e Nostra Signora della Consolata continuino a rafforzarci nel nostro cammino missionario e vocazionale.

TESTO IN INGLESE

Ultima modifica il Mercoledì, 29 Giugno 2022 14:24

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus