XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Hits: 2248 times

Moltiplichiamo i talenti donandoli

 

Pr  31,10-13. 19-20. 30-31. Una donna saggia attiva i propri talenti e li lavora per la famiglia senza dimenticarsi degli altri e dei poveri. Le circostanze sociali e culturali di quei tempi lontani non animavano molto al riguardo.

1 Ts  5,1-6. Il giorno del Signore non è una data, ma visione di un mondo completamente differente, che si vive già come attesa piena di impegni e compiti animati dalla fede, speranza e carità.

Mt  25,14-30. Nel contesto del Vangelo, i talenti rappresentano soprattutto la grazia che i discepoli hanno ricevuto quando si sono incontrati con Gesù. La rivelazione dei misteri del Regno diventa missione che è annuncio e pratica di quella fede, che porta frutti solo se è attiva e operosa.

 

Il Signore è venuto ad incontrarsi con noi  per ridarci la grazia dello stare assieme che avevamo lasciato perdere perché ci sentivamo lontani e in colpa. Sentiamo che il Signore è con noi e possiamo cominciare una vita nuova che assume capacità qualificata e quantificata proprio perché sono conseguenze immediate se stiamo con Gesù. Domenica scorsa abbiamo capito che la Eucaristia è luogo privilegiato e momento di intensa grazia. Troviamo doni completi di vita, di salvezza, di sapienza. Se offriamo segni idonei lo scambio è completo. Certamente manca sempre qualcosa alla somma che presentiamo e i nostri limiti indicano la misura scarsa che possiamo offrire. Ogni Eucaristia diventa modo e possibilità di aumentare e migliorare la partecipazione in vista della condivisione. Migliorando la capacità aumenta il numero dei talenti che riceviamo. L’accordo è di farli fruttificare nella vita di ogni giorno nei territori della nostra attività specifica. La parabola dei talenti ci parla di una assenza. Quella di Cristo che si è preoccupato di dire ai suoi discepoli:”è bene che io me ne vada” (Gv 16,7). E’ una assenza che ci fa ricordare il ritiro di Dio alla fine del sesto giorno, quando affidò la sua creazione all’uomo e alla donna dopo averli benedetti.  Così il Signore lasciandoci questo spazio, si rivela agli antipodi del Dio tuttofare dei nostri desideri infantili, che agirebbe al nostro posto, rimedierebbe a tutte le nostre deficienze, ci eviterebbe il rischio di questa libertà che noi rivendichiamo anche se la temiamo. Non possiamo dimenticare che i talenti ricevuti non chiudono ma aprono il nostro agire. Perché se i primi due hanno saputo svolgere la propria creatività, fare fruttificare i propri talenti, il terzo è inciampato non a causa di Dio o del destino o degli altri, ma della propria paura. Una paura che alimenta la sfiducia, gela ogni iniziativa, si circonda di scuse  e può anche nascondersi sotto diversi altri motivi: ragionevoli come la prudenza; spirituali come la falsa umiltà che sotterra i talenti sotto il pretesto di non mettersi in mostra.

 

Allora tocca a noi imparare a discernere di cosa si tratta, per liberarci progressivamente e stupirci che Dio abbia voluto darci fiducia, accettando di arrischiare, accompagnandoci nei nostri percorsi con una presenza che è sempre riconoscibile anche se dopo. Ecco allora che ci provoca ad andare avanti perché la gioia di Dio è alla fine del cammino. La paura e il ripiego timoroso non vanno d’accordo con la fede. Dio ci vuole audaci e creativi. Non teniamo per noi i talenti che abbiamo ricevuto. Proteggerli è come seppellirli con egoismo. Sono fatti per essere offerti. 

 

 

 


Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821